Vai al contenuto
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Trieste

Trieste

  • Friuli Venezia Giulia

PERCORSO DELLA CAMMINATA TRA GLI OLIVI

Visto il successo delle scorse edizioni, anche quest’anno la Camminata tra gli ulivi verrà declinata in una proposta volta ad esplorare l’aspetto storico-culturale della città Trieste con un focus sull’importanza della buona alimentazione e valorizzazione delle realtà agricole territoriali. 1. In collaborazione con la ProLoco Trieste, la giornata sarà articolata partendo dalla Città Vecchia con una passeggiata in cui una guida dedicata darà alcuni cenni di storia medievale e farà una sosta all’Antico frantoio di Androna dell’Olio. Seguirà quindi una visita al Museo Sartorio, dopo la quale il gruppo si recherà presso l’auditorium del Salone degli Incanti, ove una rinomata biologa molecolare e un professore, rappresentante della Federazione Italiana del Fegato, parleranno dell’importanza dei valori alimentari legati a una corretta alimentazione e delle proprietà antiossidanti dell’olio EVO. Quindi la giornata procederà con la visita a un’azienda agricola produttrice di olio con passeggiata nell’uliveto, durante la quale verranno date spiegazioni sulle modalità della coltivazione e lavorazione dell’olio EVO, con light lunch e una degustazione dell’olio prodotto in azienda. Approfondimento sui valori della buona alimentazione e proprietà antiossidanti dell’olio EVO con l’incontro a cura della prof.ssa Bruna Scaggiante, Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, docente di Biologia molecolare al Dipartimento Scienze della Vita dell’Università di Trieste, coordinatrice regionale della ULT FVG e componente del Comitato Tecnico Scientifico della LILT Nazionale del prof. Claudio Tiribelli – epatologo, già professore ordinario di biochimica clinica prima e di gastroenterologia poi, ideatore e direttore scientifico della FIF (Fondazione Italiana Fegato).

Il programma è garantito anche in caso di maltempo con possibili variazioni sui percorsi a piedi.

Programma

ore 9:00 – incontro con la guida turistica FVG davanti al Teatro Romano, passeggiata lungo le vie della Trieste medievale con sosta all’antico frantoio di Androna dell’Olio, arrivo al Museo Sartorio; 10:30 – visita guidata a Museo Sartorio;

ore 11.30 – conferenza di presentazione dei valori alimentari e proprietà dell’olio EVO presso l’Auditorium del Salone degli Incanti;

ore 12:45 – trasferimento all’Azienda Agricola;

ore 13:30 – light lunch con affettati e formaggi accompagnati da bibita;

ore 15:00 – passeggiata nell’oliveto con spiegazioni sulle modalità di coltivazione e lavorazione e cenni storico-naturalistici sulle qualità degli olivi autoctoni;

ore 16:30 – degustazione dell’olio EVO e brindisi finale;

ore 17:00 rientro in Piazza Oberdan;

ore 17:30 – (circa) fine giornata. E’ prevista la distribuzione ai partecipanti di materiale informativo e divulgativo del territorio ed una borsa in tela con immagine della città di Trieste

dettagli itinerario

tempo di percorrenza

tutto il giorno

lunghezza percorso

5km

difficoltà

da definire

luogo di partenza

Via del Teatro Romano – Trieste parcheggio possibile a pagamento su strada o nel ParkGarage San Giusto

Orario di partenza

9.00

prenotazioni

info@prolocotrieste.it

telefono

335-6675029

scarica locandina

consigli utili

Calzature e abbigliamento adatto a sterrato per la visita dell’uliveto

Il percorso è accessibile a persone con disabilità?

NO, sconsigliato

Collaborazioni

Pro Loco Trieste

Il territorio di Trieste

vai alla città dell'olio

Trieste è la città più internazionale della regione, sospesa tra un passato glorioso di “piccola Vienna sul mare” e un presente da città cosmopolita. Dal molo Audace alla vecchia Lanterna è un susseguirsi di vele, vetrine di antiquari, botteghe e splendidi palazzi: in lontananza si intuisce il bianco profilo di Miramare, il romantico castello di Massimiliano e Carlotta d’Asburgo. L’eleganza della città traspare nei suio palazzi che parlano con il linguaggio neoclassico, liberty, eclettico e barocco e convivono armoniosamente con vestigia romane, edifici del Settecento e di stampo asburgico. Uno dei prodotti di punta di Trieste è il caffè. Porto franco per l’importazione del caffè sin dal Settecento, il porto di Trieste è il più importante nel Mediterraneo per i traffici di caffè: qui arrivano chicchi destinati non solo alle torrefazioni locali ma a quelle di tutto il mondo.

Naviga

  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Info

INFO@CAMMINATATRAGLIOLIVI.IT
Privacy policy

Social

Facebook Youtube Instagram

©Associazione Nazionale Città dell’Olio TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Designed and developed by AWAK STUDIO

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Powered by  GDPR Cookie Compliance