Vai al contenuto
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Camminata
tra gli Olivi

VIII edizione

La Giornata Nazionale “Camminata tra gli Olivi”, giunta alla VIII edizione, si svolgerà domenica 27 ottobre 2024, data unica per tutte le Città dell’Olio aderenti. La partecipazione è aperta a tutti e si svolgerà come una passeggiata lungo un percorso di rilevanza paesaggistica, legato alla storia ed alla cultura dell’olivo, con itinerari di 2-5-7 km alla scoperta del patrimonio olivicolo italiano. 

Tra le attività previste ci sono percorsi di trekking, escursioni in bici o a cavallo, degustazioni di olio e/o prodotti tipici dei territori, visite ai frantoi, mini-tour del territorio, attività ludico-didattiche che coinvolgono bambini, famiglie, giovani e adulti. Scopo dell’evento, è far scoprire e comprendere la civiltà olivicola attraverso la conoscenza degli aspetti storico paesaggistici ed ambientali del proprio territorio, con il coinvolgimento di guide turistiche locali, Pro Loco e associazioni del territorio oltre che incontri con agricoltori, tecnici.

Locandina Camminata tra gli Olivi 2024

EDIZIONE 2024

“Salvare un Oliveto
salva la Vita”

L’edizione 2024 della “Camminata tra gli Olivi” è legata ad un tema importante che riguarda un fenomeno dilagante, nonché una vera e propria emergenza che colpisce tutto il territorio nazionale: l’abbandono dell’olivicoltura tradizionale e storica. 

Nella ricorrenza del 30° anniversario dalla sua fondazione, l’Associazione Città dell’Olio si è fatta promotrice di una proposta di legge nazionale per il contrasto dell’abbandono di questo tipo di olivicoltura: anche la Camminata tra gli Olivi 2024 sarà dedicata alla sensibilizzazione su tale tema e necessiterà dell’aiuto di tutti i partecipanti, per intraprendere, a partire dal basso, una vera e propria battaglia morale. Infatti, l’intento è una presa di posizione importante e condivisa che punti a coinvolgere quante più persone possibile, di qualsiasi età, genere e professione, al fine di contrastare la perdita, sia da un punto di vista economico-produttivo che storico-culturale, del nostro patrimonio olivicolo.

Accanto a questo tema principale, abbiamo affiancato altre due importanti iniziative, affinchè tutte le attività siano legate da un comune filo conduttore. Si tratta dell’avvio di un CENSIMENTO DELLE AREE OLIVETATE PUBBLICHE ABBANDONATE con il fine di supportare le Città dell’Olio al recupero delle stesse; l’altra, in favore della Fondazione Italiana Fegato Onlus, sarà un CROWDFUNDING per il progetto di ricerca su “L’effetto dell’olio EVO per evitare le complicanze del fegato grasso”.  

Inoltre, chi vuole può partecipare alla campagna social “SALVARE UN OLIVETO SALVA LA VITA” diventandone testimonial. È sufficiente partecipare alla Camminata tra gli olivi della propria città e farsi fotografare dietro lo striscione che sarà messo consegnato alle Città dell’olio aderenti dall’organizzazione. Insieme possiamo metterci in cammino per mostrare il nostro sostegno alla proposta di legge delle Città dell’Olio e contribuire con un piccolo ma fondamentale gesto alla richiesta di un intervento efficace e rapido da parte del Governo per salvare i nostri olivi.

L’OLIO EVO PER COMBATTERE LA MALATTIA DEL FEGATO GRASSO

L’OLIO EVO PER COMBATTERE LA MALATTIA DEL FEGATO GRASSO

Grazie alla collaborazione tra Associazione nazionale Città dell’Olio  e Fondazione Italiana Fegato è nata la campagna di sensibilizzazione sui benefici per la salute derivanti dal consumo dell’olio extra vergine di oliva (EVO), denominata “O-Liver” da una combinazione virtuosa delle parole “Oliva” e “Liver” (fegato, in inglese). 

Per la prima volta nella storia dell’ ANCO e della FIF, alla campagna è associata una raccolta fondi per finanziare un progetto di ricerca sull’olio EVO dal titolo “L’effetto dell’olio EVO per evitare le complicanze del fegato grasso” che mira a fornire prove preliminari in vitro e a chiarire i meccanismi molecolari attraverso cui l’EVO esercita i suoi effetti benefici sulle cellule epatiche, contribuendo allo sviluppo di strategie terapeutiche innovative per la gestione della MASLD, la malattia epatica associata a disfunzione metabolica (MASLD), conosciuta anche come “fegato grasso”.

Unisciti a noi per sostenere questa importante iniziativa.

Tutte le info su: https://www.fegato.it/progetto-di-ricerca-o-liver/

scarica locandina

EVENTO PROMOSSO DALL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTÀ DELL'OLIO

Con il patrocinio di

Naviga

  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Info

INFO@CAMMINATATRAGLIOLIVI.IT
Privacy policy

Social

Facebook Youtube Instagram

©Associazione Nazionale Città dell’Olio TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Designed and developed by AWAK STUDIO

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Powered by  GDPR Cookie Compliance