Vai al contenuto
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Torrita di Siena

Siena

  • Toscana

PERCORSO DELLA CAMMINATA TRA GLI OLIVI

da definire

Programma

da definire

dettagli itinerario

tempo di percorrenza

da definire

lunghezza percorso

da definire

difficoltà

da definire

luogo di partenza

da definire

Orario di partenza

da definire

prenotazioni

telefono

da definire

scarica locandina

consigli utili

da definire

Il percorso è accessibile a persone con disabilità?

SI

Collaborazioni

da definire

Il territorio di Torrita di Siena

vai alla città dell'olio

Torrita, da “turrita”, si presenta appunto come un borgo fortificato. Ma nel suo nome Torrita di Siena rimarca anche la sua senesità, non tanto per darsi una localizzazione precisa, ma soprattutto per evidenziare le sue peculiarità culturali. Siamo in provincia di Siena, in Valdichiana, territorio dai confini sottesi e impalpabili.  Torrita di Siena è diversa da altri borghi dei dintorni, solo in apparenza simili ma sempre diversi per qualcosa. Di certo qui, forse più che altrove, le radici culturali fondate sulla tradizione agricola più arcaica si sentono e si vivono con un certo orgoglio, celebrandole fieramente con un numero importante di eventi. Come, ad esempio, con il Palio dei Somari, un appuntamento annuale che non vuole assolutamente scimmiottare altri Palii più famosi, perché quello dei somari ha una sua antica dignità ed è vissuto con partecipazione (e anche una certa animosità) dai contradaioli e da tutto il paese. O Torrita Bio, la manifestazione che ogni settembre celebra il passato ma anche il presente agricolo del paese.
Torrita, pur salvaguardando le sue tradizioni più antiche, guarda anche avanti con altri eventi; come con il Torrita Blues, un festival arcinoto in tutta Italia che ha ampiamente superato la boa delle 30 edizioni. Torrita, quindi, tra passato e presente; Torrita comunque sempre accogliente, che offre generosa i suoi preziosi tesori dell’arte, ancora più emozionanti perché non te li aspetti. E’ il caso della lunetta marmorea di Donatello o del minuscolo teatro “Degli Oscuri”; oppure quello di un intero borgo-gioiello raccolto su un colle a gelosa protezione di sé stesso: Montefollonico, una “bandiera arancione” che spicca ancora di più sul verde dei boschi e protegge fra le sue mura due chiese che da sole valgono un viaggio: quella del Triano e quella di San Leonardo. O come altri tesori, che potrete sì ammirare, ma soprattutto degustare: le carni di Chianina, certi preziosi salumi di Cinta Senese e primi piatti, come i “pici”, che vi faranno sentire il sapore di quello che anticamente era Torrita di Siena e che per fortuna ancora è sfidando il divenire del tempo; e poi c’è il Vin Santo, del colore e del valore dell’oro, e di cui proprio Montefollonico fa da scrigno di pietra. Ecco, ora conoscete qualche buon motivo per venire da queste parti e scoprire che c’è ancora di più da scoprire; ma non diciamo altro, per non togliervi il piacere della meraviglia e dell’emozione.

TOR_02_montefollonico_03_DSC_5480
TOR_04_triano_13_DSC_8847
TOR_07_torrita_02_DSC_5492
TOR_01_tondo_09_DSC_8792

Naviga

  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Info

INFO@CAMMINATATRAGLIOLIVI.IT
Privacy policy

Social

Facebook Youtube Instagram

©Associazione Nazionale Città dell’Olio TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Designed and developed by AWAK STUDIO

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Powered by  GDPR Cookie Compliance