Termoli (CB)

La città di Termoli si estende oggi sulla costa e verso l’interno, ma il suo centro propulsore è il promontorio sul mare Adriatico, sede del caratteristico Borgo Antico, topograficamente diviso dal resto della città dalle mura di contenimento e dal castello. Termoli è un comune italiano di 33532 abitanti della provincia di Campobasso, in Molise.Per popolazione è il secondo della provincia e della regione dopo Campobasso. Si caratterizza per la presenza di un promontorio sul quale sorge l’antico borgo marinaro, delimitato da un muraglione che cade a picco sul mare. La città si estende oggi sulla costa e verso l’interno, ma il suo centro propulsore è il promontorio sul mare Adriatico, sede del caratteristico Borgo Antico, topograficamente diviso dal resto della città dalle mura di contenimento e dal castello.La città oggi si presenta suddivisa in due zone ben distinte per caratteri architettonici: il Borgo Vecchio, che, edificato su un promontorio, si protende sul mare come la prua di una nave e la Città Nuova, che si eleva dal livello del mare poco meno di 30 metri.Il Borgo, lambito dalle acque dell’Adriatico, divide le due spiagge della città: S. Pietro (Rio vivo) ad oriente e S. Antonio ad occidente, denominazione motivata dalla passata esistenza di due chiese, una dedicata al primo Papa e l’altra al popolare Santo francescano.
INFO PERCORSO
L’evento prevede un programma articolato di attività che si svolgeranno presso:
- l’Oleificio Di Fabio Nicolino con visita al frantoio e degustazione di extravergini della nuova raccolta 2020 di vari produttori molisani invitati con intervento di un capo Panel ARSARP Larino;
- l’uliveto attiguo della famiglia Di Fabio con:
– visita guidata degli ulivi con la partecipazione di Pasquale di Lena, fondatore dell’Associazione Nazionale delle Città dell’Olio, e di Nicola Malorni, Vice Presidente dell’Associazione Nazionale delle Città dell’Olio;
– “A mappatelle”, merenda di una volta con somministrazione di pane e olio e bottiglia d’acqua in un sacchetto, nel rispetto delle norme Covid;
– performance musicale tra gli ulivi di organetto/zampogna di un maestro di musica molisano.
L’evento si realizzerà in un suggestivo uliveto creato negli anni ’50 del secolo scorso e coltivato da ben tre generazioni dalla famiglia Di Fabio, posto in prossimità della costa termolese, su un pendio che dolcemente degrada verso il fiume Sinarca. I visitatori potranno ammirare olivi di bellezza monumentale delle cultivar Leccino, Pendolino e Leccio del corno.
Il programma delle attività prevede la partecipazione di un numero massimo di 30 partecipanti scaglionati in due flussi per ciascuna fascia oraria (mattina e pomeriggio) e per un massimo di 120 partecipanti, con la seguente progressione rispetto agli accompagnatori: 1 accompagnatore ogni 10 partecipanti
I partecipanti dovranno dotarsi di mascherina, gel igienizzante e seguire pedissequamente le regole di partecipazione che l’Ente invierà sottoforma di vademecum all’atto dell’iscrizione/prenotazione.
Il Pane per le degustazioni sarà offerto da Kairos Cooperativa Sociale ARL Onlus ETS di Termoli e gli extravergini dai vari produttori locali invitati.
Il tempo di percorrenza, comprensivo di visita al frantoio, degustazione degli extravergini, camminata tra gli ulivi, “mappitella” e performance musicale è di circa due ore. L’evento si svolgerà in due fasce orarie:
- nella mattinata avvio attività alle ore 10:30 e conclusione alle 0re 13:00 circa;
- nel pomeriggio avvio attività alle ore 15:30 e conclusioni alle ore 17:00.
In caso di maltempo, le attività saranno limitate, con le stesse fasce orarie, alla sola visita guidata al frantoio e alla degustazione degli extravergini con la partecipazione del capo Panel all’interno dell’oleificio.
Itinerario
Difficoltà: Facile
Luogo di partenza: Oleificio Di Fabio Strada Provinciale 51
Orario di partenza: 10:30 per attività della fascia oraria del mattino - 15:30 per la fascia pomeridiana
Info: antoniettaocchionero@comune.termoli.cb.it
Telefono: 0875/712381