Domenica 30 ottobre 2022

Sinalunga (SI)


“Non è possibile vedere campi più belli, non vi ha una gola di terreno che non si alavorata alla perfezione….”. Così Johann Wolfgang von Goethe scriveva in Viaggio in Italia di Sinalunga, un centro agricolo e industriale sito nel cuore della toscana. Le leggende sull’etimologia del nome si accavallano da tempo senza che nessuno abbia sciolto definitivamente la questione. Di certo il nome attestato da tutti i documenti è Asinalonga, ma non è certo se derivi dal profilo della collina in cui sorge o dalla crasi della formula “A Siena longe”, per sottolineare la distanza dal capoluogo. Le prime tracce storiche di Sinalunga risalgono al periodo etrusco durante il quale il centro era sede di un santuario nella parte alta del paese. Durante il periodo romano invece nella parte bassa della collina era situata una mansio per il percorsi a cavallo da Roma al nord. Nel periodo medievale Sinalunga era sede di un castrum conteso dalle varie potenze toscane, nonché dal ducato di Milano con il Duca Giangaleazzo Visconti. Passata sotto il dominio mediceo all’indomani del 1555, Sinalunga continua la sua vita espandendosi oltre il cerchio delle mura del castrum e perdendo la sua connotazione di rocca. Il fatto più rilevante della storia recente di Sinalunga risale all’arresto di Garibaldi presso la casa dell’allora sindaco di Sinalunga.

PERCORSO

Per la VI Edizione della Camminata tra gli olivi è stata scelta la Località di Scrofiano, frazione e Caratteristico borgo di età medievale dalla tipica struttura ovoidale. Può essere raggiunto percorrendo due strade diverse, entrambe molto suggestive. Il percorso sarà circolare per cui inizia e termina al Frantoio M.I.L.M. di Marcucci Ilio e Luca in Loc.Fontecieca a Scrofiano. Percorrendo brevi tratti di strade bianche in salita costeggeremo uliveti arrivando così alle mura del piccolo Borgo ed avendo la possibilità di percorrere tracciati medievali.

In questo primo tratto di percorso avremo la possibilità di visitare la Chiesa di Santa Cristina e successivamente la Chiesa di San Biagio arrivando così alle mura del borgo. Arrivati alla Porta a Sole, inizia un percorso, da fare a piedi, di rara bellezza naturalistica. Il sentiero, pressoché pianeggiante, percorre una piccola valle isolata da tutti i rumori e conduce all’antica chiesetta della Madonna del Soccorso. La costruzione sorge in una piccola radura nel bosco, ai piedi dei primi monti di Collalto. Quindi la camminata riprende, con una guida esperta che spiegherà ai partecipanti la tipologia degli ulivi, le varie tecniche di potatura ed altro, in un percorso altamente suggestivo, fatto di odori, silenzi e panorami mozzafiato, scendendo lungo l’agevole sentiero per terminare l’indimenticabile passeggiata, fuori dai rumori e dalla frenesia dei tempi moderni, sempre presso il Frantoio M.I.L.M. di Marcucci Ilio e Luca, dove vi sarà una degustazione guidata del prodotto.

Ciò che caratterizzerà il percorso è la presenza discreta dell’uomo. Non c’è angolo del territorio che non sembra lasciato alla natura, eppure, guardando con più attenzione, campi e boschi mostrano l’intervento dell’uomo, un intervento misurato che, in genere, non va oltre l’indispensabile. L’organizzazione dell’evento vede la partecipazione dell’Associazione Sportiva Atletica Sinalunga. L’Associazione Atletica Sinalunga guiderà i partecipanti lungo tutto il percorso scelto in base alle caratteristiche degli iscritti. Vi sarà anche la possibilità di fare Nordic Walking con apposita guida. La presenza di un agronomo sarà assicurata dal Frantoio, il quale oltre che spiegare le caratteristiche dell’olio prodotto dal nostro territorio, potrà rispondere alle curiosità dei partecipanti. Seguiranno attività con i più piccoli con percorsi ad ostacoli organizzati dall’Associazione Atletica Sinalunga. Ai partecipanti all’iniziativa avranno la possibilità di usufruire di uno sconto, nel mese di novembre, in uno dei ristoranti indicati nella locandina della Camminata con degustazione degli oli delle Aziende Agricole locali.

PROGRAMMA NEL DETTAGLIO

Ore 14.30 Visita guidata all’interno del Frantoio M.I.L.M. di Marcucci Ilio e Luca

Ore 15.00 Camminata. A seguire degustazione ed attività ludico motorie per i più piccoli.

I partecipanti all’iniziativa avranno la possibilità di usufruire di uno sconto per mangiare, nel mese di ottobre, in uno dei ristoranti indicati nella locandina della Camminata con degustazione degli oli delle Aziende Agricole locali.

L’evento è realizzato in collaborazione con l’Associazione Atletica Sinalunga

 

 

 

Itinerario

 Tempo di percorrenza: 2h
 Lunghezza del percorso: 5km
 Difficoltà: Media
 Luogo di partenza: FRANTOIO M.I.L.M. di Marcucci Ilio e Luca in Scrofiano, Loc. Fontecieca
 Orario di partenza: 15.30
 Info: damiana.parri@comune.sinalunga.si.it
 Telefono: 3384615650

In questa città trovi

 Produttori di olio: 4
 Aziende olivicole: 4
 Frantoi: 3
 Eventi dedicati all'olio:

Sagra del Ciambellino,

“La Valle del Gigante Bianco” manifestazione all’interno delle quale si degusta piatti a base di carne chianina)

Ciccia in Piazza (cena a base di carni bovine e suine).


 Ricetta tipica a base di olio EVO:

Bruschetta 

Zuppa Frantoiana

Spaghetti aglio olio e peperoncino

Pappa col pomodoro

Ciambellone all’olio d’oliva 


Cerca la città dell'Olio
che partecipa alla
Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi