Sant’Omero (TE)

La città di Sant’Omero coniuga la vacanza rilassante alla voglia di cultura. Situato in un’amena zona collinare del teramano, nel suo territorio è presente una chiesa edificata nel 900 d.C, la più antica d’Abruzzo. Il comune di Sant’Omero dista dal mare adriatico una ventina di chilometri, e altrettanti dalla città di Teramo, una posizione strategica che ha portato il territorio ad essere un punto strategico durante la storia, come testimoniano le tracce dell’antica cinta muraria, edificate dopo il XII secolo.La sua storia è legata alle nobili famiglie di Gualtiero di Rinaldo, del quale il borgo fu feudo fino all’epoca tardo rinascimentale, e dei Marchesi di Mendoza, di cui rimase feudo fino alla fine del XIX secolo. Del periodo feudale, rimane il castello, che oggi è in parte utilizzato come abitazione privata, e il palazzotto del feudatario.
INFO PERCORSO
La camminata partirà dal Municipio di Sant’Omero. Durante il percorso, grazie alla presenza di una guida locale, verranno visitati luoghi di interesse storico-culturale, oliveti e frantoi.
NOTA – In caso di maltempo la Camminata verrà rinviata.
Itinerario

Difficoltà: Media
Luogo di partenza: Municipio di Sant’Omero. Via Vittorio Veneto, 52
Orario di partenza: 9.00
Info: lorenzorast@gmail.com
Telefono: 3402899707
In questa città trovi
Produttori di olio: Più di 50Aziende olivicole: 4
Frantoi: 4
Sagra del Baccalà
Sagra del Maccheroncino di Saragolla
Baccalà in tutte le salse