Vai al contenuto
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Reggello

Firenze

  • Toscana

PERCORSO DELLA CAMMINATA TRA GLI OLIVI

La Camminata tra gli Olivi si svilupperà attraverso antichi terrazzamenti, risultato del lavoro secolare dell’uomo che ha così modellato il paesaggio del territorio reggellese. In questa facile escursione partendo da Piazza Potente raggiungeremo dapprima Pontifogno; una volta raggiunto Case Buto, scenderemo al centro visite di Ponte a Enna, dove sarà offerta una piccola degustazione di olio locale, per poi proseguire il nostro cammino facendo ritorno al punto di partenza.

Programma

9.30 partenza da Piazza Potente

10,3o arrivo a Case Buto e discesa al centro visite di Ponte a Enna

11.30 degustazione di olio locale

 

dettagli itinerario

tempo di percorrenza

2h 30min

lunghezza percorso

5km

difficoltà

Media

luogo di partenza

Piazza Potente

Orario di partenza

9.30

prenotazioni

info@viandare.org

telefono

3397662102

scarica locandina

consigli utili

Abbigliamento comodo

Il percorso è accessibile a persone con disabilità?

NO, sconsigliato

Collaborazioni

Viandare con Trekking, Cooperativa LeGo

Il territorio di Reggello

vai alla città dell'olio

Situato all’estremo est della Provincia di Firenze, nel cuore della Toscana. Reggello ha una notevole estensione territoriale (121,9 Kmq) ed occupa l’area che dal fondo della valle dell’Arno risale lungo le pendici della dorsale montana del Pratomagno. Il comune, che ha circa 15.600 abitanti, si trova a 36 chilometri da Firenze, sulla direttrice di traffico che unisce il capoluogo toscano ad Arezzo ed all’Umbria; le strade statali, l’autostrada e la rete ferroviaria che scorre nel fondo valle offrono a Reggello un agevole collegamento con tutta la Toscana.Il territorio comunale è ricchissimo di toponimi che testimoniano una fitta presenza di popolazione fin da periodo etrusco e romano.L’attuale capoluogo nacque come mercatale all’incrocio di strade di lunga percorrenza: la via del Casentino e la Cassia Vetus, che, attraverso un diverticolo, da Cascia saliva a Reggello.Il paesaggio è vario, con mutamenti anche repentini nelle diverse altitudini. A valle le balze plioceniche (calanchi) affiancano superfici coltivate e moderni centri abitati. La fascia collinare (fra i 400 e i 600 metri di altezza) è caratterizzata invece dalla sistemazione a terrazze con coltivazione intensiva di vite e, soprattutto di olivo.Degne di nota sono la foresta demaniale di San Antonio, di circa mille ettari, che fa parte del patrimonio agricolo e forestale della Regione Toscana, e la foresta di Vallombrosa quale riserva naturale biogenetica, ricca di boschi di conifere, che ha legato la sua storia alla presenza dei monaci dell’omonima Abbazia.Nel territorio sono presenti diverse pievi romaniche. Di notevole rilievo è la Pieve di S. Pietro a Cascia edificata per volontà della contessa Matilde di Canossa tra il X e il XI secolo. Al suo interno si può ammirare il “Trittico di San Giovenale” di Masaccio. La tavola che sul bordo inferiore reca la data dell’esecuzione (23 aprile 1422) è la prima opera nota del Masaccio ed è una delle più rappresentative del primissimo Rinascimento.Inserito nel complesso monumentale della Pieve Romanica di San Pietro a Cascia e precisamente nei locali adiacenti il cortile ritroviamo il Museo di Arte Sacra ove si possono ammirare preziose opere d’arte, argenti, oggetti sacri, paramenti dai raffinati tessuti, e dipinti di importanti artisti fiorentini. 

pieve-di-s_agata-006
IMG_3165
IMG_3176
Carta percorso Camminata tra gli ulivi

Naviga

  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Info

INFO@CAMMINATATRAGLIOLIVI.IT
Privacy policy

Social

Facebook Youtube Instagram

©Associazione Nazionale Città dell’Olio TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Designed and developed by AWAK STUDIO

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Powered by  GDPR Cookie Compliance