Vai al contenuto
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Pove del Grappa

Vicenza

  • Veneto

PERCORSO DELLA CAMMINATA TRA GLI OLIVI

daa definire

Programma

daa definire

dettagli itinerario

tempo di percorrenza

daa definire

lunghezza percorso

daa definire

difficoltà

daa definire

luogo di partenza

daa definire

Orario di partenza

daa definire

prenotazioni

telefono

daa definire

scarica locandina

consigli utili

daa definire

Il percorso è accessibile a persone con disabilità?

SI

Collaborazioni

daa definire

Il territorio di Pove del Grappa

vai alla città dell'olio

Pove del Grappa è un paese in provincia di Vicenza, adagiato ai piedi del Massiccio del Grappa. La posizione soleggiata favorisce un clima mite che permette la coltivazione dell’olivo, da cui si ricava un eccellente olio extravergine DOP e , con le sue oltre 20.000 piante coltivate, Pove si può fregiare della denominazione di “Conca degli Olivi”. Un’altra importante attività che ha fortemente caratterizzato il passato di Pove è quella degli scalpellini, e il suo più celebre scalpellino  è Antonio Bosa, seguace di Antonio Canova, le cui opere sono celebri in Italia e all’estero. L’attività dello scalpellino è ora sfociata in quella industriale del marmo. Nella Chiesa Parrocchiale di Pove si possono ammirare, oltre agli altari di marmo finemente lavorati, affreschi di Giovanni De Min, una pala di Jacopo Da Ponte (San Vigilio in Gloria) del 1537 e un Crocifisso ligneo del XV secolo, a cui vengono dedicate ogni 5 anni, nelle prime 2 domeniche di settembre, le “Feste Quinquennali in onore del Divin Crocifisso” con solenni processioni lungo le vie del paese, a cui partecipano circa 600 persone, tutte povesi, che sfilano in costume rappresentando i personaggi biblici e la Passione di Cristo. E’ presente inoltre la Chiesetta di San Pietro, secondo fonti storiche venne edificata nel  x secolo all’interno di una cinta muraria in pietra al tempo degli Ezzelini; i primi documenti centri risalgono al 1400. All’interno è presente una pala dedicata a San Pietro opera di Apollonio di scuola Dapotian e S. Luica e S. Rocco voluti dalla devozione dei povesi. Vi è il Museo degli Scalpellini dedicato ad Antonio Bosa testimonianza di quest’arte tipica del paese.  Ogni anno invece, in occasione della Domenica delle Palme, si svolge la “Fiera Mercato dell’Olivo”, dove decine di Stand vivaistici, riempiono il centro del paese, con altre manifestazioni collaterali, tra cui la degustazione della buonissima “Bruschetta” con l’Olio extravergine di Pove del Grappa.

c-6997
e-6634
g-2830
g-2966

Naviga

  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Info

INFO@CAMMINATATRAGLIOLIVI.IT
Privacy policy

Social

Facebook Youtube Instagram

©Associazione Nazionale Città dell’Olio TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Designed and developed by AWAK STUDIO

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Powered by  GDPR Cookie Compliance