Vai al contenuto
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Pieve di Teco – RIMANDATA

Imperia

  • Liguria

PERCORSO DELLA CAMMINATA TRA GLI OLIVI

La partenza della camminata è prevista alle ore 9.00 in Piazza Brunengo con relativa iscrizione. Si prosegue lungo C.so Ponzoni iniziando la camminata percorrendo un’antica mulattiera verso il piccolo centro abitato di Teco, dove si può vedere la piccola chiesa della Madonna della Neve, sullo sfondo dominante delle Alpi Marittime. Continuiamo verso il centro abitato di Acquetico dove si potrà visitare la Chiesa Parrocchiale di San Giacomo Maggiore e un piccolo frantoio familiare, dove verrà allestito un rinfresco a base di pane e olio ed altri prodotti locali e si riparte verso Pieve di Teco per concludere il percorso.

In caso di maltempo è prevista una visita guidata ai siti museali del Comune di Pieve di Teco.

Programma

ore 9.00 ritrovo in Piazza Brunengo

ore 9.30 camminata lungo un’antica mulattiera verso il piccolo centro abitato di Teco

ore 1o,30 camminata verso il centro abitato di Acquetico

ore 11.30 visita ad un piccolo frantoio familiare

 

dettagli itinerario

tempo di percorrenza

2h 30min

lunghezza percorso

7km

difficoltà

Media

luogo di partenza

Partenza Piazza Brunengo. Sosta Piazza Borelli.

Orario di partenza

9.00

prenotazioni

telefono

da definire

scarica locandina

consigli utili

Abbigliamento comodo

Il percorso è accessibile a persone con disabilità?

NO, sconsigliato

Collaborazioni

Polisportiva di Pieve di Teco

Il territorio di Pieve di Teco – RIMANDATA

vai alla città dell'olio

Nello stesso nome di Pieve di Teco c’è la natura originaria della sua esistenza: è luogo originario di amministrazione dei Sacramenti (la Pieve di Santa Marina della Ripa) e luogo di abitazione (Teco da Tectum, “casa”). Si tratta di un abitato a fondazione obbligata per volere dei Clavesana, signori locali di origine piemontese, a metà del Duecento. I residenti della zona vengono riuniti lungo una delle realtà vitali del sito, la strada che collega il Piemonte al mare. A difesa si ergeva un castello ai margini orientali del sistema edilizio, demolito dopo il 1625. Lungo l’asse viabilistico si sviluppano le case porticate e le secolari attività commerciali, fra cui spicca quella delle calzature. Città di pietra, una vera capitale dell’entroterra ligure, poi chiave del potere genovese dal XVI secolo. La ricchezza economica e politica di Pieve si materializza nella grande qualità dei monumenti religiosi e civili presenti, capaci di riservare tuttora suggestive impressioni.

IMG-20240927-WA0009
IMG-20240927-WA0008
IMG-20240927-WA0007
IMG-20240927-WA0006

Naviga

  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Info

INFO@CAMMINATATRAGLIOLIVI.IT
Privacy policy

Social

Facebook Youtube Instagram

©Associazione Nazionale Città dell’Olio TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Designed and developed by AWAK STUDIO

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Powered by  GDPR Cookie Compliance