Vai al contenuto
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Monte San Biagio

Latina

  • Lazio

PERCORSO DELLA CAMMINATA TRA GLI OLIVI

La Camminata tra gli Olivi di Monte San Biagio prevede un ricco programma di attività. Si comincia con il ritrovo presso l’area parcheggio in via Campo di Cola (ex via Galleria Mont’Orso) alle 9,00  per iniziare la giornata con la “Spuntino del Contadino”, pane caldo con olio EVO di Monte San Biagio. Il percorso della passeggiata poi si articolerà per km 3, andata e ritorno, in piano senza difficoltà particolari. Percorrendo un antico “tratturo” si potranno ammirare diversi oliveti e qualche sughera, tipica della zona, accompagnati da un agronomo che illustrerà le caratteristiche degli oliveti e le peculiarità organolettiche dell’olio prodotto. Cenni anche sui metodi di potatura e raccolta delle olive. Nel percorso è possibile inoltre osservare un oliveto abbandonato, tema di questa edizione.  Alle 11.00 è prevista la Bevuta alla Fontana Cervellone e una pausa rigenerante dove è possibile ascoltare la storia della Fonte da un anziano del luogo e assaporarne il “gusto” fresco con una bella sorsata d’acqua prima di percorrere a ritroso il sentiero per rientrare al punto di partenza. Alle ore 11.45 ritrovo e pausa ristoratrice e alle 12.00 sarà allestito il TAVOLO DEL CONTADINO, con degustazione dei prodotti tipici locali, anche a base di olio EVO di Monte San Biagio. Possibilità di pranzare in loco a menù fisso, anche per bambini. Nel pomeriggio, alle 15.00 trasferimento in macchina nella vicina area di ritrovo di Piazza Padre Biagio e si seguito continua la camminata all’interno della suggestiva Sughereta con percorso per famiglie e visita del luogo. Per chi ama mettersi in moto, percorso alternativo per “runners” di circa km 6 attraverso il bosco. Infine, alle 16.30, è prevista la Merenda in sughereta con sosta nell’area di Piazzale Padre Biagio fino al termine, con degustazione di prodotti dolci e salati della tradizione contadina.

Menù Adulti – € 20,00

Fettuccine alla Boscaiola o al Pomodoro
Salsiccia e Pollo con Broccoletti e Insalata
Frutta – Acqua e Vino (altre bevande a parte)

Menù Bambini – € 10,00

Pasta al Pomodoro
Cotoletta e Patatine
Frutta – 1 Bevanda

In caso di maltempo l’evento sarà rimandato a data da stabilirsi.

Programma

ore 9.00 Ritrovo presso l’area parcheggio in via Campo di Cola (ex via Galleria Mont’Orso)

ore 10.15 Inizio camminata tra gli olivi

ore 11.45 Ritrovo e pausa ristoratrice

ore 12.00 sarà allestito il TAVOLO DEL CONTADINO, con degustazione dei prodotti tipici locali, anche a base di olio EVO di Monte San Biagio.

ore 16.30 Merenda in sughereta. Sosta nell’area di Piazzale Padre Biagio fino al termine con degustazione di prodotti dolci e salati della tradizione contadina.

dettagli itinerario

tempo di percorrenza

1h

lunghezza percorso

3km

difficoltà

Facile

luogo di partenza

via Campo di Cola (ex via Galleria Mont'Orso)

Orario di partenza

9.00

prenotazioni

telefono

328 8833141

scarica locandina

consigli utili

Abbigliamento comodo

Il percorso è accessibile a persone con disabilità?

SI

Collaborazioni

Pro-Loco e Associazioni del territorio

Il territorio di Monte San Biagio

vai alla città dell'olio

Monte San Biagio, è costituito da circa 6.000 abitanti, il suo centro storico conserva le caratteristiche urbane medioevali e a darvi il benvenuto saranno le tre porte San Rocco, San Vito e Portone o Porta del Castello. Le origini del paese si fanno risalire all’età medioevale quando si iniziarono a costruire le prime case, intorno al castello roccaforte. Quest’ultimo fu costruito su ruderi romani che si possono tuttora osservare incorporati nella base del castello a pochi metri dal Portone.  Le prime notizie che si hanno del castrum Monticelli (cosi veniva chiamato in passato) appare in un atto dell’Archivio Cassinese, stipulato nel 1099. Nel 1862 però il Prefetto, invitò il Sindaco a cambiare il nome al paese perché Monticelli si confondeva con Monticelli di Rocca Guglielmina (Esperia );fu perciò denominato Monte San Vito. Però, anche questo nome creava confusione con l’omonimo paese in provincia di Ancona ed il Prefetto ordinò un ulteriore cambio. Il Consiglio Comunale nella seduta del 20 dicembre 1862 decise per Monte San Biagio in onore al Santo Patrono.

monte_san_biagio
monte-san-biagio-visto-dallalto-torre-da-cui-partiranno-le-lanterne

Naviga

  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Info

INFO@CAMMINATATRAGLIOLIVI.IT
Privacy policy

Social

Facebook Youtube Instagram

©Associazione Nazionale Città dell’Olio TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Designed and developed by AWAK STUDIO

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Powered by  GDPR Cookie Compliance