Vai al contenuto
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Mompeo

Rieti

  • Lazio

PERCORSO DELLA CAMMINATA TRA GLI OLIVI

La Camminata tra gli Olivi prevede alle ore 10.00 l’accoglienza dei partecipanti al Piazzale della Croce con presentazione dell’attività ludica esperienziale di raccolta delle olive dagli antichi alberi del castello Orsini Naro di Mompeo (Attività adatta a tutte le età). Segue la raccolta delle olive e la passeggiata alla scoperta del Borgo e del Castello di Mompeo. Chiude la giornata la visita al Frantoio il Viarino di Francone durante la lavorazione delle olive raccolte. Prevista anche una degustazioni di bruschetta e altri prodotti locali.

Programma

ore 10.00 – accoglienza dei partecipanti al Piazzale della Croce con presentazione dell’attività ludica esperienziale di raccolta delle olive dagli antichi alberi del castello Orsini Naro di Mompeo (Attività adatta a tutte le età)

ore 10.30 – raccolta delle olive

ore 12.00 – passeggiata alla scoperta del Borgo e del Castello di Mompeo

ore 13.30 – visita al Frantoio il Viarino di Francone durante la lavorazione delle olive raccolte. Degustazioni: bruschetta e altri prodotti locali

dettagli itinerario

tempo di percorrenza

1h

lunghezza percorso

1,5km

difficoltà

Facile

luogo di partenza

Piazzale La Croce

Orario di partenza

10.00

prenotazioni

telefono

0765 469028 - 3332328096

scarica locandina

consigli utili

Abbigliamento comodo La Pro loco provvederà a fornire il materiale necessario per la raccolta delle olive

Il percorso è accessibile a persone con disabilità?

SI

Collaborazioni

Pro Loco Mompeo e Frantoio Il Viarino di Francone

Il territorio di Mompeo

vai alla città dell'olio

Mompeo sorge nel luogo in cui un generale romano, Gneo Pompeo, edificò la sua villa residenziale e diede probabilmente il nome a questa terra. Tuttavia non solo la tradizione rievoca gli antichi fasti della civiltà romana: in questa ridente zona della Vallata del Farfa sono ancora evidenti numerose testimonianze di siti archeologici di notevole interesse, tra cui spiccano monumenti funerari, resti di ville ed il caratteristico ponte sul Farfa. Era in antichità abitato certamente dai sabini, collegati con la città di Curi (Cures), che doveva sorgere nei pressi di Corese Terra. Poi attraverso varie vicende i Sabini si fusero coi romani formando un unico popolo. Anche sulle colline di Mompeo, relativamente vicine all’Urbe e già ben note, sorsero con il tempo le dimore campestri di romani abbienti. Gli avanzi dei monumenti che ancora si vedono testimoniano l’antica esistenza di ville più o meno importanti delle quali non altro resta se non quella parte cui i romani annettevano la maggiore importanza, cioè le conserve d’acqua, gli acquedotti e i locali da bagno.

saltapadelle 2 - Fondazione Maitreya
R - Fondazione Maitreya
maxresdefault - Fondazione Maitreya
il-castello-dall-esterno - Fondazione Maitreya

Naviga

  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Info

INFO@CAMMINATATRAGLIOLIVI.IT
Privacy policy

Social

Facebook Youtube Instagram

©Associazione Nazionale Città dell’Olio TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Designed and developed by AWAK STUDIO

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Powered by  GDPR Cookie Compliance