Minturno (LT)

La città di Minturno si trova all’interno del Golfo di Gaeta e a pochi minuti dalle Terme di Suio ed il borgo di Castelforte è contraddistinta anche da mete estive tra le più ricercate, in particolare la marina di Minturno e Scauri. Il suo complesso archeologico romano, le sue spiagge tra le più belle della provincia, il suo castello ed i suoi imperdibili borghi collinari; scopriamo allora insieme cosa vedere e cosa fare nella città di Minturno. Il centro storico della città Minturno è sicuramente molto caratteristico è formato da piccoli vicoli, porticati, resti di costruzioni romane e chiese in cui immergersi e perdersi. La città ha origini romane veniva infatti chiamata Minturnae, ed ancora oggi si possono apprezzare i resti di questa antica città. Tra le cose da vedere nel centro storico sicuramente bisogna menzionare le antiche mura che circondano l’antico borgo , la chiesa di San Francesco costruita dai Caetani intorno al 1363 e contenente un affresco della Madonna delle Grazie protettrice della città di Minturno. La chiesa della Madonna della Libera e la chiesa di Chiesa di S. Pietro cattedrale della citta tra le più caratteristiche della città e conserva un pergamo (ambone) tra i più belli d’Italia. Da vedere Castello di Baronale di Minturno e il Comprensorio Archeologico Minturnae
PERCORSO
La Camminata tra gli ulivi prevede una passeggiata a piedi tra gli olivi e sosta in oliveta, un momento divulgativo sulla cultura dell’olio a cura di un esperto, un mini-corso di assaggio, la degustazioni di olio e prodotti tipici locali e le letture nell’oliveta.
L’evento sarà gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito eventbrite. Ci saranno 6 fasce orarie nell’arco della mattinata ciascuna per un gruppo di 25/30 persone.
L’utente interessato a partecipare potrà scegliere uno tra i seguenti orari:
10:00 – gruppo 1
10:30 – gruppo 2
11:00 – gruppo 3
11:30 – gruppo 4
12:00 – gruppo 5
12:30 – gruppo 6
Ad ogni turno possono accedere 25/30 persone.
In base al proprio orario, bisognerà recarsi al punto di incontro nel Piazzale Sieci a Scauri, Via Lungomare Nazario Sauro, dove ci sarà un bus navetta ad aspettare.
Il Bus condurrà le persone con prenotazione nella frazione di Pulcherini presso l’Oliveta. Qui ci sarà il personale dell’evento ad accoglierle e a condurle attraverso la camminata nell’Oliveta (con alberi secolari censiti) e alla degustazione.
Durante l’arco dell’evento ci saranno due momenti in cui verrà effettuato un Mini corso di assaggio grazie alla CAPOL. Nel centro collinare di Pulcherini saranno allestiti stand enogastronomici con prodotti locali e pietanze a tema Olio EVO. La ProLoco curerà l’allestimento di stand di artigianato locale. Saranno coinvolti anche i gruppi folklorici di Minturno, con gli Sbandieratori e le Pacchiane (costume tipico minturnese) .
Una volta terminato il percorso, la Navetta riporterà gli utenti al punto di partenza.
In caso di maltempo, riteniamo necessario il rinvio alla domenica successiva.
L’evento è realizzato in collaborazione con ProLoco di Minturno, Zenobio Pasquale, Capol, Consorzio Minturno da Scoprire, Cosmo Di Russo e Associazione Amici del Libro e il supporto i COSMO DI RUSSO – Azienda Agricola (Produttore di Olio e di prodotti tipici locali) sito web: www.cosmodirusso.com
Itinerario

Lunghezza del percorso: 600mt
Difficoltà: Facile
Luogo di partenza: Piazzale Sieci (Scauri)
Orario di partenza: 10:00 – turno 1 / 10:30 – turno 2 / 11:00 – turno 3 / 11:30 – turno 4 / 12:00 – turno 5 /12:30 – turno 6
Telefono: I partecipanti si potranno iscrivere sul sito EVENTBRITE.IT