Domenica 30 ottobre 2022

Lugnano in Teverina (TR)



Lugnano sorge su di un colle roccioso, a Nord ed a Nord-Est e’ protetto da una catena di monti costantemente verdi e facilmente accessibili. Dall’alto delle sue antiche mura si scorge il Tevere, che lambisce le sue terre. Lungo la valle che da esso prende il nome si gode uno splendido panorama. Il territorio prevalentemente collinoso, si estende per circa 3000 ettari tra coltivazioni cerealicole, vigneti ed oliveti dai quali viene prodotto olio extra-vergine di finissima qualita’. Nel periodo romano e’ certamente uno dei centri preminenti del cosiddetto “agro-amerino-romano” che si estendeva presumibilmente dalla Via Amerina fino a Guardea. Tutto cio’ risulta documentato sia da scoperte archeologiche, i cui numerosi reperti sono conservati nel museo Civico Villa romana di Poggio Gramignano, che dalla letteratura latina (Plinio il Giovane). Nell’alto e basso medioevo Lugnano presenta uno sviluppo piuttosto singolare, diventando comune intorno al 1000. Nei secoli XI e successivi vengono indicati numerosi nomi come signori di Lugnano: duchi di Montemarte (intorno al 1000), poi i conti Bovaciani di Todi (1147), un Guido senza nome in qualita’ di visconte (1204), un Tebaldo Vagliante visconte (1216), gli Orsini (primi anni del secolo XIV), Tommaso di Alviano (1370). In realta’ questi personaggi vanno considerati come “defensores” (difensori), ai quali i Papi affidavano la difesa dei loro territori e terre. Signori e padroni della terra di Lugnano sono sempre i Papi, facendo essa parte del patrimonio di San Pietro. Alleata o dipendente della citta’ di Orvieto ne segue le vicende nella contesa tra Guelfi e Ghibellini, in particolare contro Todi ghibellina a cui sottostavano Amelia e i Signori di Alviano, proprietari di Alviano, Guardea e Attigliano. Documentata da una bolla di Gregorio IX (1 Aprile 1239) e’ la vittoria dei lugnanesi e degli orvietani contro Todi ed Amelia che avevano assalito Lugnano. Le mire espansionistiche di Todi, per il controllo del Tevere, fanno si che Lugnano rimanga isolato con il solo sbocco verso Orvieto e i castelli oltre il Tevere. Nel 1449 su ordine di Pio II (Enea Silvio Piccolomini) vengono restaurate le mura della Terra di Lugnano, la spesa comunque e’ a carico della Comunita’. Nel 1497 e’ Bartolomeo d’Alviano che rovina e depreda la Terra di Lugnano. Il fatto si rinnova nel 1502 per opera dei fratelli di Bartolomeo, l’abate di S. Valentino, Bernardino e Aloisio di Alviano. Nonostante tutto, la Comunita’ reagisce e sotto la spinta rinnovatrice di Giulio II si dota del compendio organico degli Statutari ordinamenti, che risalgono al XI secolo: lo statuto della Terra di Lugnano (1508). Esso contempla e regola ogni aspetto della vita sociale, delle interrelazioni tra Comunita’ e singoli e nei minimi dettagli di vita, di lavoro, di animali e di territorio. Questo tesoro di civilta’ e’ oggi tradotto e disponibile in un testo pubblicato dallo studioso lugnanese Terzo Pimpolari. Nel 1600 inizia il declino del Comune, provocato dalla perdita del senso di “comunità” e dall’emergere di una oligarchia di poche famiglie nel governo del Comune, che via via si appropriano dei beni del Comune per arricchirsi. Negli anni e’ un progressivo deterioramento e un indebitamento costante che provoca poverta’ nella popolazione. La situazione non cambia nel 1700 e nel 1800. In questi anni interviene a sostegno della popolazione il Capitolo della Collegiata di S. Maria che, durante la Repubblica Romana e il Regno di Napoleone, impegna gli argenti della chiesa per comprare il grano per il pane. Verso la metà del 1800 si risveglia, in parte, il senso comunitario e iniziano le cause giudiziarie contro i Vannicelli e i Bufalari per il recupero dei beni comunitari di cui si erano appropriati. Queste cause giudiziarie terminano con la “Transazione Vannicelli” (10 giugno 1910) e la costituzione della universita’ agraria (23 Aprile 1913), che diventa proprietaria di circa 800 ettari di terra. Agli inizi del 1900 gli abitanti di Lugnano erano 2243, all’interno del paese 785, nella campagna, quasi tutti contadini, 1458.Scoppia la prima Guerra Mondiale con 35 caduti di Lugnano, poverta’, malattie come spagnola e la tubercolosi. Ma Lugnano della Teverina, nonostante tutto, mantiene la sua bellezza, la sua salubrita’, il fascino della sua Chiesa e delle sue strutture, il suo ambiente incontaminato e accogliente.

PERCORSO

CIRCUITO TREKKING OLEA MUNDI E CICLOLIVATA

Partenza dal Parco del Monticello del Convento di San Francesco nel luogo in cui San Francesco nel 1212 operò un miracolo. Inizio Camminata tra gli olivi a piedi a cavallo e in bici. Il percorso attraversa la campagna lugnanese con i suoi meravigliosi colori autunnali. Arrivo alla Collezione Mondiale degli Ulivi OLEA MUNDI con a seguire LECTIO OLEA MUNDI, illustrazione della capitale della Biodiversità Olivicola da parte dei ricercatori del CNR di Perugia e del Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria 3A. Immersione nell’uliveto con olivi provenienti da tutto il mondo, in un habitat naturale immerso nel verde descritto dai ricercatori del CNR custodi della biodiversità e impegnati nello studio per il miglioramento dell’olivicoltura. Ritorno e visita al Frantoio Oleificio Cooperativo intercomunale di Lugnano. Racconti della storia di un frantoio esistente dagli anni ’60. Pranzo nel Centro degustazione “La Genuinità dei sapori”, mini-corso di assaggio con i ricercatori del CNR “Dimmi che olio usi e ti dirò chi sei”, controllo analitico dell’acidità con gli studenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico Chimica di Amelia. Consegna campioni per il Concorso Polifenolio e premiazione vincitore 2021. Presentazione del libro “Olio e Salute” del dott. Francesco Poti.

Programma nel dettaglio:

  • 45 Ritrovo dei partecipanti
  • 00 Partenza dal Parco del Monticello del Convento di San Francesco e camminata a piedi, a cavallo o in bici (ore 9.45 partenza Ciclolivata e-bike)
  • 30 Arrivo alla Collezione Mondiale degli Ulivi Olea Mundi illustrazione e ritorno e visita al Frantoio Oleificio Cooperativo intercomunale di Lugnano.
  • 30 Pranzo nel Centro degustazione “La Genuinità dei sapori
  • 00 Mini-corso di assaggio con i ricercatori del CNR “Dimmi che olio usi e ti dirò chi sei”, Consegna campioni per il Concorso Polifenolio e premiazione vincitore 2021
  • 30 Presentazione del libro “Olio e Salute” del dott. Francesco Poti.

Ospite dell’evento Luigi Cremona critico gastronomico.

In caso di maltempo, saranno realizzate le attività al chiuso. La guida alla collezione Mondiale Olea Mundi verrà fatta virtualmente nella sala del teatro Spazio Fabbrica, le degustazioni e workshop direttamente nell’Oleificio Cooperativo Intercomunale di Lugnano.

L’evento è realizzato in collaborazione con Pro Loco, Protezione civile, Associazione Cicloturismo, Scuole.

 

Itinerario

 Tempo di percorrenza: 3h
 Lunghezza del percorso: 8km
 Difficoltà: Media
 Luogo di partenza: Parco del Monticello Convento di San Francesco - Area camper attrezzata al Parco degli Ulivi a 500mt dal punto di ritrovo
 Orario di partenza: 8.45
 Info: aldimix@gmail.com
 Telefono: 3496602285

Cerca la città dell'Olio
che partecipa alla
Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi