Vai al contenuto
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Lenola

Latina

  • Lazio

PERCORSO DELLA CAMMINATA TRA GLI OLIVI

La Camminata tra gli Olivi di Lenola prevede la partenza alle  9:00 presso il crocevia strada regionale 637 con via Passignano e via della Molala. Durante la passeggiata storici ed esperti ci racconteranno leggende del passato. Alle 10:00 è prevista una sosta presso Chiesa delle Benigne Grazie e a seguire la dimostrazione della raccolta e della potatura con prova pratica per adulti e bambini. Alle 12:00 si potrà assistere ad una dimostrazione della molitura delle olive e poi alle 12:30 è prevista la degustazione di oli del territorio prima del rientro.

In caso di maltempo , il programma prevederà la visita al frantoio, la degustazione, la proiezione di filmati storici legati alla olivicoltura e alla tradizione storica di Lenola.

Programma

ore 9:00 – partenza

ore 9:15 – Leggende e racconti del passato

ore 10:00 – Sosta presso Chiesa delle Benigne Grazie

ore 10:30 – Dimostrazione raccolta e potatura con prova pratica per adulti e bambini

ore 12:00 – Dimostrazione molitura delle olive

ore 12:30 – Degustazione finale

dettagli itinerario

tempo di percorrenza

3h

lunghezza percorso

6km

difficoltà

Media

luogo di partenza

crocevia strada regionale 637 con via Passignano e via della Molala

Orario di partenza

9.00

prenotazioni

vicesindaco@comune.lenola.lt.it

telefono

3479933053

scarica locandina

consigli utili

Scarpe comode antiscivolo e abbigliamento "a cipolla"

Il percorso è accessibile a persone con disabilità?

SI

Collaborazioni

Associazione Amici della Natura – Proloco e Aziende Le Gisrdine – Le Cese – Frantoio Guglietta

Il territorio di Lenola

vai alla città dell'olio

Lenola è una cittadina colta in cui il dibattito politico è sempre stato molto attivo. Essa è infatti la patria di Pietro Ingrao, figlio di Renato, che ha creato il Centro Studi che ha avuto una gloriosa storia di formazione per la Pubblica Amministrazione. Sulla sommità del colle che sovrasta il centro storico del paese c’èil Santuario della Madonna del Colle,realizzata laddove si racconta sia stata vista la madonna. Il Santuario è collegato al centro storico della città da una lunga scalinata sui gradini della quale sono stati collocatideimosaici realizzati da artisti di tutto il mondo e ispirati alla pace.

o
Foto_Lenola_ - severino marrocco
2
1

Naviga

  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Info

INFO@CAMMINATATRAGLIOLIVI.IT
Privacy policy

Social

Facebook Youtube Instagram

©Associazione Nazionale Città dell’Olio TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Designed and developed by AWAK STUDIO

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Powered by  GDPR Cookie Compliance