Domenica 30 ottobre 2022

Ittiri (SS)


Ittiri è un popoloso centro con circa 9000 abitanti della provincia di Sassari. Il suo territorio ricade nel Logudoro, nella regione di Coros. Nel 2000, con decreto del Presidente della Repubblica, le è stato riconosciuto il titolo di città, onorificenza concessa ai comuni che si sono distinti per la loro importanza storica, artistica, civica o demografica. Venne denominato Ittiri Cannedu per distinguerlo da un altro centro con lo stesso nome, Ittiri Fustiavu (o Fustialvos), l’attuale Ittireddu. Tolomeo d’Alessandria, in una descrizione della Sardegna del II secolo, cita come primi abitanti di Ittiri i Coracenes, che avrebbero occupato i luoghi compresi fra Coros e l’antico villaggio di Carbia, presso Alghero.  L’abitato presenta un assetto urbanistico armonioso e unitario, caratterizzato, soprattutto nella sua parte storica, da edifici riccamente decorati, in stile liberty/deco, con particolari balconi e facciate in trachite, materiale utilizzato soprattutto a partire dalla fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento. In alcune vie del centro si conserva ancora l’originale lastricato e la pavimentazione in acciottolato. Agricoltura, pastorizia e artigianato sono i settori portanti dell’economia di Ittiri.

PERCORSO

La Camminata di Ittiri avrà il seguente programma:

Ritrovo ore 8,30 parcheggio Località Missingiagu

Ore 9,00 partenza in auto per località strada chereno
La Camminata partirà dalla località di Chereno e si inoltrerà per Sa Maja Mala e Molas. Durata della camminata max 3 ore. Difficoltà media. Si raccomanda abbigliamento comodo e calzature idonee.

Nel percorso sono apprezzabili aspetti paesaggistici di notevole valore. Testimonianze di attività agricole colturali del passato, relative alla coltivazione dell’olivo e all’allevamento.
L’itinerario si snoda anche attraverso suggestivi percorsi di viabilità di antica data.
Lungo il percorso saranno da apprezzare oltre ad esempi molto originali di coltivazione dell’olivo, la presenza di essenze endemiche e di macchia mediterranea.
Non mancheranno infine numerose testimonianze di siti archeologici.
Dopo la camminata è previsto il pranzo per i partecipanti presso il frantoio dei fratelli Delogu.
A seguire una sessione di molitura olive cui seguirà una degustazione di olio novello.

L’evento è a cura dell’Associazione Olivicoltori Ittiresi “SIschimadorza”

Info e iscrizioni : www.comune.ittiri.ss.it
Info: S’Ischimadorza – Associazione olivicoltori Ittiresi https://www.facebook.com/groups/222966008171817

Itinerario

 Tempo di percorrenza: 3h
 Difficoltà: Facile
 Luogo di partenza: Parcheggio adiacente al cimitero, Via Missingiagu
 Orario di partenza: Ritrovo: 8.30 - Partenza: 9.00
 Info: ischimadorza@gmail.com
 Telefono: 338 5614570 - 3392866768

In questa città trovi

 Produttori di olio: 50
 Aziende olivicole: 20
 Frantoi: 3
 Eventi dedicati all'olio:

4


 Ricetta tipica a base di olio EVO:

Agnello in umido con carciofi


Cerca la città dell'Olio
che partecipa alla
Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi