Domenica 30 ottobre 2022

Fossacesia (CH)



Fossacesia è collocata a pochi chilometri dalla costa meridionale abruzzese, su una collina a 142 m. slm che domina da un lato, la valle del fiume Sangro e, dall’altro, il litorale della Costa dei Trabocchi.Il primo nucleo abitativo si stabilisce a Fossacesia intorno al IX secolo, costituito da artigiani venuti dal Lazio al seguito di monaci benedettini. Il legame con la comunità monastica è il tratto che caratterizza gran parte della storia di Fossacesia. Fu, infatti, un frate benedettino a costruire, sui resti di un tempio pagano dedicato a Venere, dove oggi sorge l’Abbazia di S. Giovanni in Venere, una cappella nelle cui vicinanze sarebbe sorto un primo gruppo di case. Favoriti dal clima mite e dalle terre fertili, i coloni si dedicarono ad agricoltura e pastorizia; grazie all’esperienza dei monaci, impiantarono alberi da frutta e vigneti. Nel Medioevo, il monastero acquistò potere e prestigio e divenne meta di viaggio di filosofi, teologi e letterati. Tra il 1500 e il 1700, Fossacesia progredì a livello economico e civile: il paese si estese oltre le mura originarie e furono costruiti i palazzi delle famiglie gentilizie locali. Negli anni successivi all’Unità d’Italia, venne inaugurata la ferrovia adriatica e furono costruite la prima banca del paese e la biblioteca dedicata a Margherita di Savoia. Durante le due guerre mondiali Fossacesia, proprio a ridosso della Linea Gustav, fu oggetto di numerosi bombardamenti e le vittime tra la popolazione civile furono quasi cento. Per tale ragione, il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, ha conferito al paese, nel 2003, la medaglia d’argento al valor civile.

PERCORSO

La Camminata tra gli olivi alle 10.00 dall’ Area monumentale San Giovanni in Venere. Nel programma ancora in via di definizione è prevista la passeggiata a piedi tra gli olivi con sosta in oliveta  e un momento divulgativo sulla cultura dell’olio a cura di un esperto presso il Parco dei Priori, Palazzo storico ubicato nel complesso monumentale di San Giovanni in Venere.

L’evento è organizzato in collaborazione con Legambiente Abruzzo e la DMC Costa dei Trabocchi

Itinerario

 Tempo di percorrenza: 2h 30min
 Lunghezza del percorso: 3km
 Difficoltà: Facile
 Luogo di partenza: Area monumentale San Giovanni in Venere
 Orario di partenza: 10.00
 Info: l.favia@fossacesia.org
 Telefono: 0872/622242

In questa città trovi

 Produttori di olio: 8
 Aziende olivicole: 50
 Frantoi: 8
 Eventi dedicati all'olio:

4


 Ricetta tipica a base di olio EVO:

Pizza con sarde e peperoni arrosto con olio EVO


Cerca la città dell'Olio
che partecipa alla
Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi