Vai al contenuto
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Falerone

Fermo

  • Marche

PERCORSO DELLA CAMMINATA TRA GLI OLIVI

La Camminata tra gli olivi di Falerone prevede il ritrovo presso Piazza della Concordia per partenza verso l’Azienda Agricola Senzacqua qui ci accoglierà il titolare che illustrerà la varietà degli ulivi. Seguirà la visita al frantoio in funzione, la degustazione guidata degli oli prodotti. Seguono poi le storie e i racconti di vita contadina legati alla cura degli ulivi, alla raccolta e ai modi di conservazione ed uso dell’oliva. Nel pomeriggio c’è il  ritrovo presso l’Azienda Agricola Bonfigli e la visita al frantoio in funzione con una spiegazione del processo di produzione dell’olio e la degustazione guidata degli oli. Segue poi la visita guidata alla Chiesa di San Paolino e l’incontro informativo tenuto da tecnici, agronomi e produttori locali, con un focus particolare sull’importanza della buona tenuta di un oliveto e le conseguenze del suo abbandono.

In caso di maltempo, verrano svolte soltanto le attività al chiuso.

Programma

ore 9:00 – ritrovo presso Piazza della Concordia  e partenza della camminata verso l’Azienda Agricola Senzacqua di Falerone

ore 11:00 – arrivo presso l’Azienda Agricola Senzacqua

ore 12:00 – storie e racconti di vita contadina legati alla cura degli ulivi, alla raccolta e ai modi di conservazione ed uso dell’oliva

ore 15:30 – ritrovo presso l’Azienda Agricola Bonfigli, visita al frantoio in funzione, spiegazione del processo di produzione dell’olio e degustazione guidata degli oli

ore 17:00 – visita guidata alla Chiesa di San Paolino, a seguire incontro informativo tenuto da tecnici, agronomi e produttori locali, con un focus particolare sull’importanza della buona tenuta di un oliveto e le conseguenze del suo abbandon

dettagli itinerario

tempo di percorrenza

2h

lunghezza percorso

3km

difficoltà

media

luogo di partenza

Piazza della Concordia

Orario di partenza

9.00

prenotazioni

telefono

3334325808

scarica locandina

consigli utili

Abbigliamento comodo

Il percorso è accessibile a persone con disabilità?

SI

Collaborazioni

Azienda Agricola Senzacqua e Azienda Agricola Bonfigli

Il territorio di Falerone

vai alla città dell'olio

Falerone in provincia di Fermo (dal 2009), sorge a 432 m sul livello del mare, a metà strada tra il mare Adriatico e i monti Sibillini, conta 3442 abitanti. Già nel VI secolo a.C., la popolazione di Falerone era nella storia. Nel 269 a.C., gli uomini di queste terre presero le armi per opporsi alla conquista romana. Lo stesso fecero , nel 90 a.C., schierandosi con l’esercito italico che sconfisse quello dei Romani. Da Roma giunse l’abile generale Galba che sorprese l’esercito italico alle spalle e lo annientò. Falerio Picenus (l’attuale Piane di Falerone) nacque nel 29 a.C. quando Ottaviano decise di costruire una piccola città capoluogo della centuriazione della media Valtenna dove stabilire una colonia di soldati veterani.Ben presto la cittadella divenne un centro importante munito di teatro, anfiteatro, ville patrizie, terme, monumenti sepolcrali e di impianti idrici all’avanguardia. Al periodo di splendore seguì la decadenza. Giunsero i Goti, i Longobardi, i Franchi. Furono i Saraceni a costringere gli abitanti di Falerio Picenus ad abbandonare la città ed a rifugiarsi sul colle sovrastante il fiume Tenna. Dall’anno Mille al Rinascimento, vari Signori governarono Falerone che sul finire del ‘700 conoscerà anchela dominazione dell’esercito francese. b) Falerone è formata da una parte alta di origine medioevale e da una parte bassa (l’attuale Piane di Faleorne) dove sorgeva la città di Falerio Picenus. Numerose sono le testimonianze di quel periodo: il Teatro, uno dei meglio conservati delle Marche, dove nei mesi di luglio e agosto si svolge una prestigiosa stagione teatrale; l’anfiteatro, sorto nel I^ secolo d.C.; i serbatoi dell’acquedotto romano; le Terme; monumenti funerari ecc. Il centro storico è dotato di alcuni monumenti: le loggette dei Mercanti (XV sec.), stupendo portico a due ordini che accoglieva i pellegrini preservandoli dalle intemperie; la Chiesa di San Fortunato, iniziata nel 1287, contenente una tavola di V. Crivelli: Lungo il orso Garibaldi vi è una casa quattrocentesca detta di San Paolino. Fuori dal centro storico è possibile ammirare due chiese del XIII secolo: la chiesa di Santa Margherita e la chiesetta rurale di San Paolino. Dal paese lo sguardo spazia su un bellissimo paesaggio costituito da verdeggianti colline ricche di oliveti e, sullo sfondo la catena dei Monti Sibillini forma una meravigliosa cornice.

Chiesa longobardo Parco San Paolino 1 - Eleonora Concetti
Chiesa longobardo Parco San Paolino 2 - Eleonora Concetti
falerone dall_alto 2 - Eleonora Concetti
Olivi due - Eleonora Concetti
Olivi quattro - Eleonora Concetti

Naviga

  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Info

INFO@CAMMINATATRAGLIOLIVI.IT
Privacy policy

Social

Facebook Youtube Instagram

©Associazione Nazionale Città dell’Olio TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Designed and developed by AWAK STUDIO

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Powered by  GDPR Cookie Compliance