Vai al contenuto
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Città Sant’Angelo

Pescara

  • Abruzzo

PERCORSO DELLA CAMMINATA TRA GLI OLIVI

La Camminata di Città Sant’Angelo prendere il ritrovo alle ore 10:00 in Piazza Angelo Cortese. Qui si effettuerà la registrazione dei partecipanti a cui seguirà il discorso di benvenuto e storia del territorio con foto di gruppo prima della partenza. Il percorso prevederà una prima  sosta dedicata alla “Didattica workshop” cioè ad un focus sulle varie tipologie di cultivar. Poi la Camminata prosegue e alle 11:10 si svolgerà il “Seminario sulla spiegazione delle tecniche di raccolta” antica, tradizionale e moderna. Si assisterà ad una vera e propria rappresentazione in campo con le attrezzature originali dell’epoca. Subito dopo si proseguirà il percorso con una camminata immersiva “nel silenzio” tra i colori, suoni e profumi della terra. Alle 11:45 si giungerà all’Anfiteatro naturale nel quale si potrà, comodamente seduti, ascoltare letture di poesie accompagnate da brani musicali popolari antichi. Sarà possibile vivere un momento suggestivo dove suoni e natura si riuniscono in un unico canto. La Camminata tra gli olivi prosegue fino a raggiungere l’area dedicata al gusto e all’intrattenimento. Qui sono previste degustazioni con assaggi di pane, oli e prodotti tipici locali e l’intrattenimento musicale di canti popolari abruzzesi, attività didattiche e ricreative per bambini. Verso le 12:30 c’è il rientro in Piazza Angelo Cortese.

In caso di maltempo la Camminata sarà rimandata a data da destinarsi.

Programma

ore 10:00 – ritrovo in Piazza Angelo Cortese e registrazione dei partecipanti

ore 10:45 “Didattica workshop” descrizione e analisi delle varie tipologie di cultivar

ore 11:10 – “Seminario sulla spiegazione delle tecniche di raccolta” antica, tradizionale e moderna

ore 11:30  – camminata immersiva “nel silenzio” tra i colori, suoni e profumi della terra

ore 11:45 – visita all’Anfiteatro naturale e letture di poesie accompagnate da brani musicali popolari antichi

ore 12:10 –  degustazioni e assaggi di pane, oli e prodotti tipici locali e intrattenimento musicale di canti popolari abruzzesi, attività didattiche e ricreative per bambini

ore 12:30 – rientro in Piazza Angelo Cortese

dettagli itinerario

tempo di percorrenza

2h

lunghezza percorso

2km

difficoltà

Facile

luogo di partenza

Piazza Angelo Cortese - Loc. Villa Cipres

Orario di partenza

10.00

prenotazioni

segreteria.sindaco@comune.cittasantangelo.pe.it

telefono

0859696266

scarica locandina

consigli utili

Abbigliamento comodo

Il percorso è accessibile a persone con disabilità?

SI

Collaborazioni

Il territorio di Città Sant’Angelo

vai alla città dell'olio

Città Sant’Angelo sorge su una collina nei pressi del fiume Saline e della città di Pescara. Si tratta di una vera e propria terrazza con vista sul Gran Sasso e sul mare Adriatico.Il paesaggio è caratterizzato soprattutto dai vigneti e dagli oliveti.Il territorio di Città Sant’Angelo è esteso oltre 62.000 ettari e, nell’ottica di valorizzazione del binomio territorio-prodotto, ha una presenza cospicua di oliveti che si estendono dalle dolci colline fino a lambire il litorale ed è custode di numerose aziende agricole con produzioni di olio di gran qualità. Città Sant’Angelo ospita la “Regia Stazione Sperimentale di Olivicoltura e di Oleificio”, poi denominata “Istituto Sperimentale per l’Elaiotecnica, oggi – quale Centro di Ricerca per l’Olivicoltura e l’Industria Olearia (CRA-OLI) – si dedica alla biologia, alla genetica, al miglioramento genetico e alla selezione varietale dell’ulivo.

foto2
foto1
Citta-SantAngelo-2

Naviga

  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Info

INFO@CAMMINATATRAGLIOLIVI.IT
Privacy policy

Social

Facebook Youtube Instagram

©Associazione Nazionale Città dell’Olio TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Designed and developed by AWAK STUDIO

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Powered by  GDPR Cookie Compliance