Vai al contenuto
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Cervo Ligure

Imperia

  • Liguria

PERCORSO DELLA CAMMINATA TRA GLI OLIVI

La Camminata prevede alle ore 10.00 il ritrovo al Castello e visita alla Chiesa di San Bernardo. Segue alle ore 10.30 la dimostrazione dell’abbacchiattura e della raccolta delle olive, presso l’Azienda Agricola Saccaro. Alle ore 11.00 è prevista la degustazione nell’uliveto dell’olio prodotto dall’azienda Aia de Ma, accompagnata dai vini prodotti dalle aziende Steria Paolo e La Ginestraia. E alle ore 12.00 è possibile visita a un “Gumbu” utilizzato come B&B. Per tutta la giornata, sarà visibile presso il Museo del Castello, un contributo video sulla lavorazione dell’olio, con il contributo del Frantoio Brun dal 1887.

In caso di maltempo le attività saranno spostate all’interno del Castello dei Clavesana con il racconto dell’azienda agricola Saccaro, a seguire la degustazione di olio e vino. Visione del video sulla lavorazione dell’olio e visita al “Gumbu”.

Programma

ore 10.00 Ritrovo al Castello e visita alla Chiesa di San Bernardo

ore 10.30 Dimostrazione dell’abbacchiattura e della raccolta delle olive, presso l’Azienda Agricola Saccaro

ore 11.00 Degustazione nell’uliveto dell’olio prodotto dall’azienda Aia de Ma, accompagnata dai vini prodotti dalle aziende Steria Paolo e La Ginestraia.

ore 12.00 Possibile visita a un “Gumbu” utilizzato come B&B. Per tutta la giornata, sarà visibile presso il Museo del Castello, un contributo video sulla lavorazione dell’olio, con il contributo del Frantoio Brun dal 1887.

dettagli itinerario

tempo di percorrenza

30min

lunghezza percorso

3km

difficoltà

Facile

luogo di partenza

Piazza del Castello

Orario di partenza

10.00

prenotazioni

telefono

0183-406462 INT.3

scarica locandina

consigli utili

Abbigliamento comodo, ombrello/Kway, scarpe da ginnastica ed eventuali racchette

Il percorso è accessibile a persone con disabilità?

SI

Collaborazioni

Comune di Cervo e Proloco Progetto Cervo. Olio: Aia de Mà, Vino: La Ginestraia e Paolo Steria. Frantoio: Brun. Esperienza: Azienda Agricola Saccaro.

Il territorio di Cervo Ligure

vai alla città dell'olio

Cervo, uno dei Borghi più Belli d’Italia, ha conservato intatte le sue originali caratteristiche di centro medievale sul mare, protetto da torri e mura cinquecentesche e circondato da verdi colline. Il centro storico è un intrico di suggestivi carruggi e scalette praticabile solo a piedi, dove scoprire palazzi padronali ed edifici religiosi che raccontano la storia del borgo  attraverso i secoli. Luogo abitato dall’uomo fin dalla preistoria, Cervo fiorisce tra il Quattrocento e il Seicento grazie alla pesca e al commercio del corallo, attività remunerative che sostengono lo sviluppo artistico e architettonico del borgo, arricchendolo con la scenografica chiesa dei Corallini, ma anche con Palazzo Vento, Palazzo Baladyer, Palazzo Viale, e con il Castello dei Clavesana. A Cervo l’arte spazia in tutte le sue forme, come raccontano le numerose manifestazioni culturali. Dal 1964 il Festival Internazionale di Musica da Camera porta ogni estate sul palcoscenico naturale della piazza dei Corallini artisti di fama internazionale. Cervo è inoltre una Città che legge, dove incontrare grandi autori grazie agli appuntamenti letterari di Cervo in blu d’inchiostro e dove, dal 2014, fa tappa il più prestigioso premio letterario italiano con Cervo ti Strega. Il borgo si fa pinacoteca a cielo aperto durante la consueta estemporanea di pittura Il pennello d’oro, che celebra l’elezione a borgo d’arte da parte dei pittori della scuola torinese, frequentatori di Cervo nel corso del Novecento. A completare l’offerta turistica e artistica, il Polo Museale al Castello Clavesana è aperto tutto l’anno e include il Museo Etnografico e la Mostra permanente “Donne di Liguria (1850-1950)”. Sulla costa di Cervo si incontrano piccoli stabilimenti balneari; per il resto, arenili e scogliere sono liberi e discreti e lasciano interamente spazio alla voce del mare, in questo tratto di Riviera ricco di biodiversità. A monte del paese, la storia parla tra antiche rovine, mentre la natura prende il sopravvento nel Parco Comunale del Ciapà, tra colline ricche di boschi di pini e uliveti percorse da sentieri silenziosi, dove si respirano gli aromi della macchia mediterranea. Anche a tavola Cervo resta fedele alla sua geografia, tra mare e colline coltivate a uliveti. Principe della dieta è l’olio di oliva taggiasca, che accompagna piatti cucinati con il pescato di giornata, ortaggi e aromi della Riviera. Il tutto insaporito da pigati e vermentini prodotti con uve tipiche del luogo.

immagine drone Cervo - Walter Norzi
DSC_0484 - Walter Norzi
CERVO_specchio - Walter Norzi
cervo vista da mare 09 - Walter Norzi
Cervo da ovest - foto Perasso - Walter Norzi

Naviga

  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Info

INFO@CAMMINATATRAGLIOLIVI.IT
Privacy policy

Social

Facebook Youtube Instagram

©Associazione Nazionale Città dell’Olio TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Designed and developed by AWAK STUDIO

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Powered by  GDPR Cookie Compliance