Vai al contenuto
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Castellina in Chianti

Siena

  • Toscana

PERCORSO DELLA CAMMINATA TRA GLI OLIVI

da definire

Programma

da definire

dettagli itinerario

tempo di percorrenza

da definire

lunghezza percorso

da definire

difficoltà

da definire

luogo di partenza

da definire

Orario di partenza

da definire

prenotazioni

telefono

da definire

scarica locandina

consigli utili

da definire

Il percorso è accessibile a persone con disabilità?

SI

Collaborazioni

da definire

Il territorio di Castellina in Chianti

vai alla città dell'olio

Castellina in Chianti è situata proprio al confine tra il versante senese e quello fiorentino dell’area chiantigiana, in una posizione strategica lungo l’attuale S.R. 222 che collega Siena e Firenze. La storia di Castellina in Chianti affonda le sue origine all’epoca degli Etruschi: il Tumulo di Montecalvario e la Necropoli del Poggino sono le tracce ancora oggi visibili di una comunità etrusca stabilita nella campagna di Castellina in Chianti dal V secolo a.C.. Dal Medioevo, il borgo tra Siena e Firenze è al centro di importanti eventi storici: grazie alla sua posizione strategica Castellina diventa presidio di Firenze, entra a far parte della Lega del Chianti e si afferma come capoluogo di uno dei Terzieri. Al centro delle lotte tra le Repubbliche di Siena e Firenze, il borgo viene fortificato dalla cinta muraria esagonale ancora oggi visibile. La nascita della Comunità di Castellina in Chianti coincide con la fine della Lega del Chianti ed ancora oggi conserva il fascino di un glorioso passato. La leggenda del Gallo Nero è legata a Castellina in Chianti: per porre fine alla contesa del territorio del Chianti, le Repubbliche di Siena e Firenze escogitarono una corsa tra cavalieri con partenza al canto del gallo. I senesi rimpinzarono un gallo bianco per farlo cantare più forte, mentre i fiorentini scelsero un gallo nero che lasciarono a digiuno. Il gallo nero, affamato e stremato, anticipò il sorgere del sole con un canto fortissimo che mise in cammino il cavaliere fiorentino fino alla zona di Fonterutoli a Castellina in Chianti.

1200px-Castellina_in_Chianti
Foto3_2017
foto4
foto6

Naviga

  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Info

INFO@CAMMINATATRAGLIOLIVI.IT
Privacy policy

Social

Facebook Youtube Instagram

©Associazione Nazionale Città dell’Olio TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Designed and developed by AWAK STUDIO

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Powered by  GDPR Cookie Compliance