Castellana Grotte (BA)

Castellana Grotte è un comune italiano di quasi 20mila abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia. Situata sull’altopiano calcareo della Terra dei Trulli e delle Grotte, è conosciuta soprattutto per il complesso carsico delle Grotte di Castellana.Il cuore della terra degli ulivi secolari e del mare azzurro custodisce un tesoro, lo spettacolo incantato delle Grotte di Castellana. Castellana si chiama “Castellana Grotte” dal 1950 in omaggio al meraviglioso mondo sotterraneo scoperto nel 1938 dal Prof. Franco Anelli.Il cuore della terra degli ulivi secolari e del mare azzurro custodisce un tesoro, lo spettacolo incantato delle Grotte di Castellana. Castellana si chiama “Castellana Grotte” dal 1950 in omaggio al meraviglioso mondo sotterraneo scoperto nel 1938 dal Prof. Franco Anelli. Importante richiamo turistico del comprensorio, per le grotte di Castellana, gestite dall’omonima società a socio unico (il Comune), la promozione non può prescindere da quella di tutto il comprensorio. Infatti Castellana è capofila del consorzio turistico intercomunale “Trulli, grotte, mare”.
PERCORSO
CAMMINATA TRA GLI ULIVI: TRA PRESENTE, PASSATO E FUTURO
Zona Torre di Mastro – Castellana Grotte (BA)
La camminata tra gli ulivi inizierà già a partire dal punto di incontro individuato presso la zona artigianale di Via Marchione (nei pressi del caseificio Palmirotta in via Turi), dove i partecipanti saranno accolti per la registrazione e la consegna gadget, dall’associazione organizzatrice SottoSopra APS, da una guida esperta del territorio, dagli attori della Compagnia Teatrale Amici Nostri APS, i quali introdurranno la passeggiata con cenni storici sul luogo e sulla gastronomia in modalità diverse, e dall’artista Vito Indolfo che accompagnerà il gruppo attraverso tutto il percorso intervallando la passeggiata con momenti musicali attinenti alla tematica delle tradizioni locali.
Il percorso si snoderà attraverso una vecchia mulattiera ricca di storia e tradizioni,come i tipici muretti a secco e gli aneddoti legati ai rilevanti e documentati accadimenti storici collegati a quei territori. La camminata, che condurrà all’uliveto, sarà scandita da quattro momenti artistici a cura della Compagnia Teatrale Amici Nostri APS che propone di allietare la passeggiata attraverso brevi performance di lettura ad alta voce e brevi passi recitati che hanno come filo conduttore il legame fra la natura e l’uomo, la salvaguardia dell’ambiente, le tradizioni della nostra terra. Teatro infatti, riprendendo il concetto di Teatro Povero di Grotowski, è qualunque luogo nel quale qualcuno abbia qualcosa da dire a qualcun altro che abbia voglia di ascoltare. Fedeli a questo concetto di teatralità quindi, gli Amici Nostri, propongono la semplicità e la forza della voce dell’attore che racconta fusa ai silenzi e ai suoni della natura. Una volta arrivati all’uliveto la visita si arricchirà di cinque tappe di cui, ognuna, prevederà un intervento in un luogo particolare della durata di 15/20 min. a intervento.
Primo intervento: Francesco Mastroleo (olivicoltore) Presentazione del luogo: cinque ettari di uliveto, con ciliegi e mandorli, gestito a foraggera. Tipo di agricoltura praticata: organico rigenerativa, in aridocoltura, a trazione animale.
Secondo intervento: Francesco Mastroleo (olivicoltore) POTATURA: TRA ARTE E TRADIZIONE. Conosciamo le tecniche antiche di cura e allevamento dei nostri ulivi secolari, grazie alle quali oggi possiamo godere di un simile patrimonio.
Dimostrazione pratica di potatura (Francesco + un bambino di dieci anni che sta apprendendo da lui queste tecniche)
Terzo intervento: dottor Massimo Blonda (biologo, esperto di muri a secco pugliesi)
LE PIETRE PARLANO. Alla scoperta dell’antica arte della costruzione dei muretti a secco pugliesi: tecniche, utilità, riparazione. Dimostrazione pratica di riparazione di un pezzo di muretto a secco.
Quarto intervento: dottor Diego Eramo (medico, esperto di brigantaggio e storia locale)
LE NOSTRE RADICI. Alla ricerca dei briganti: storie mai raccontate sul brigantaggio.
Quinto intervento: prof.essa Margherita Ciervo (geografa, Università di Foggia)
ULIVI: TRA CULTURA E IDENTITÀ. Excursus storico-geografico sulla simbiosi e sulla sinergia tra gli ulivi, la nostra terra e la nostra vita.
A conclusione della camminata si svolgerà la cerimonia simbolica di riforestazione e piantumazione di un ulivo partendo da un pollone oltre al Flash Mob #Abbracciaunolivo per sensibilizzare la popolazione sulla salvaguardia dell’ambiente e il contrasto all’abbandono dei terreni olivicoli attraverso la riduzione di emissioni di gas serra (CO2) e il ritorno all’olivicoltura tradizionale e all’agricoltura sociale. Un abbraccio condiviso e collettivo che servirà a manifestare con un atto dal grande valore simbolico l’amore verso la pianta che più di ogni altra protegge l’ambiente e l’impegno dell’intera comunità nella conservazione del paesaggio olivicolo e nel recupero dei terreni agricoli abbandonati.
Chi volesse approfondire uno degli argomenti trattati durante la passeggiata potrà farlo nell’ora seguente. Infine è prevista una degustazione di prodotti locali tipici tra cui mandorle, olive, taralli artigianali a base di olio evo e vino rosso dell’azienda ospitante.
PROGRAMMA SINTETICO
DALLE 8:15 ALLE 8:45 RADUNO E REGISTRAZIONE PARTECIPANTI PRESSO IL PARCHEGGIO VIA MARCHIONE (ZONA ARTIGIANALE NEI PRESSI DEL CASEIFICIO PALMIROTTA IN VIA TURI) E CONSEGNA GADGET.
ORE 9:00 INTRODUZIONE E PRIMO INTRATTENIMENTO MUSICALE A CURA DI VITO INDOLFO E TEATRALE A CURA DELLA COMPAGNIA TEATRALE AMICI NOSTRI APS;
ORE 9:15 INIZIO CAMMINATA ATTRAVERSO LA MULATTIERA CON INTERVENTI MUSICALI E TEATRALI A CURA DEI SOGGETTI DI CUI SOPRA;
ORE 10:15 ARRIVO ALL’ULIVETO E INCONTRO CON I RELATORI FRANCESCO MASTROLEO (OLIVICOLTORE), DOTTOR MASSIMO BLONDA (BIOLOGO, ESPERTO DI MURI A SECCO PUGLIESI), DOTTOR DIEGO ERAMO (MEDICO, ESPERTO DI BRIGANTAGGIO E STORIA LOCALE), PROF.SSA MARGHERITA CIERVO (GEOGRAFA DELL’UNIVERSITA’ DI FOGGIA);
ORE 11.30 CERIMONIA SIMBOLICA DI RIFORESTAZIONE E PIANTUMAZIONE DI UN ULIVO PARTENDO DA UN POLLONE e FLASH MOB #abbracciaunolivo;
ORE 12:00 DEGUSTAZIONE DI PRODOTTI TIPICI (MANDORLE, OLIVE,TARALLI, VINO ROSSO) DELL’AZIENDA OSPITANTE.
ORE 12:30 SALUTI.
Itinerario

Lunghezza del percorso: 6km
Difficoltà: Facile adatto a famiglie con bambini, persone con disabilità e sono benvenuti animali di compagnia
Luogo di partenza: Zona Artigianale Via Marchione ( nei pressi del Caseificio Palmirotta in via Turi)
Orario di partenza: 9.15
Info: sottosopra.aps@gmail.com
Telefono: 3476877728
In questa città trovi
Produttori di olio: 500Aziende olivicole: 500
Frantoi: 10
3
Impanata (purea di fave, verdura, pane raffermo e olio)