Castel San Pietro Terme (BO)

Castel San Pietro Terme, al confine tra Emilia e Romagna, è località rinomata per il suo stabilimento termale, il nuovissimo campo da golf a 18 buche e il centro ippico. L’origine delle cure termali a Castel San Pietro risale al 1337, anche se il primo vero e proprio stabilimento termale è sorto nel 1870. Già allora si caratterizzava per l’approccio scientifico, totalmente medico. Le Terme di Castel San Pietro utilizzano sia acqua sulfurea che salsobromoiodica: accanto alle cure termali tradizionali si sono particolarmente sviluppati negli ultimi anni il settore del benessere e quello della riabilitazione, mentre ai bambini è dedicato un reparto pediatrico arricchito dalle loro opere artistiche esposte. Fra le sagre paesane, da non perdere la Sagra della Braciola durante il “Settembre Castellano”, con la famosa “Carrera”, corsa automobilistica per macchine a spinta.
FONTE: EMILIA ROMAGNA TURISMO
INFO PERCORSO
La camminata si svolgerà inizialmente all’interno degli oliveti di Palazzo di Varignana, lungo un percorso collinare nel quale è stata riportata all’antico splendore l’olivicoltura che si praticava in queste colline sino al XVIII secolo, interrotta a suo tempo da una mini glaciazione. Si potranno così ammirare i filari della coltivazione a spalliera di cultivar autoctone quali Nostrana di Brisighella e Ghiacciola e altre cultivar tipiche del Centro Italia quali Frantoio, Leccino, Pendolino, Verzola, Maurino e Leccio del Corno, connubio perfetto di tradizione ed innovazione. La camminata proseguirà sino alla Chiesa di San Lorenzo, ubicata nel centro del piccolo borgo di Varignana, attraversando i sentieri dell’Orto Giardino nel podere Rio Rosso ( siti all’interno della tenuta agricola di Palazzo di Varignana) , con una visita guidata alla Cripta romanica sotterranea sita all’interno della Chiesa. Importante sottolineare la valenza storico-culturale turistica del monumento, che costituisce una eccellenza di grande valore storico-archeologico , in quanto al suo interno sono custoditi capitelli e pietre d’imposta (vedasi depliant illustrativo allegato). La camminata proseguirà poi su strada pubblica con la visita al suggestivo Borgo di Varignana, ubicato sulle colline di Castel San Pietro Terme a 3 km dalla Via Emilia, le cui origini sembrano risalire ad un insediamento abitativo sin dall’età degli Umbri. Attualmente sono visibili testimonianze delle antiche mura, mentre resta in ottima conservazione l’antica torre. La camminata sarà guidata dal team dell’azienda agricola di Palazzo di Varignana e terminerà con la degustazione gratuita degli oli extravergine nell’uliveto di Villa Angioia di palazzo di Varignana dove terminerà la camminata. Sono previsti N. 3 turni di camminate con la partecipazione massima di 30 persone cadauna, precedute da registrazione e monitoraggi anti Covid-19 nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia.
Primo turno
Ore 9: registrazione
Ore 9.30: partenza camminata
Ore 12: arrivo e degustazione degli oli extravergine di Palazzo di Varignana
Ore 12.30: possibilità di pranzare nel ristorante Aurevo con menu oliocentrico a un prezzo convenzionato
(info e prenotazione diretta presso Palazzo di Varignana Resort – tel. 051/1993 8300)
Secondo turno
Ore 10: registrazione
Ore 10.30: partenza camminata
Ore 13: arrivo e degustazione degli oli extravergine di Palazzo di Varignana
Ore 13.30: possibilità di pranzare nel ristorante Aurevo con menu oliocentrico a un prezzo convenzionato
(info e prenotazione diretta presso Palazzo di Varignana Resort – tel. 051/1993 8300)
Terzo turno
Ore 12.30: possibilità di pranzare nel ristorante Aurevo con menu oliocentrico a un prezzo convenzionato
Ore 14: registrazione
Ore 14.30: partenza camminata
Ore 17: arrivo e degustazione degli oli extravergine di Palazzo di Varignana
(info e prenotazione diretta presso Palazzo di Varignana Resort – tel. 051/1993 8300)
Tutto il tragitto prevede la presenza di accompagnatore sia nel tratto provato ( tenuta Palazzo di Varignana)
NOTA – In caso di maltempo la manifestazione non avrà luogo
Itinerario

Difficoltà: Media
Luogo di partenza: Via Ca’ Masino N.840 – presso Borgo Ca’ Masino – Palazzo di Varignana – Castel San Pietro Terme (Bo)
Orario di partenza: 9.30 primo turno; 10.30 secondo turno; 14.30 terzo turno
Info: rita.lugaresi@comune.castelsanpietroterme.bo.it
Telefono: 0516954150 - 335 273212