Vai al contenuto
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Castel Ritaldi

Perugia

  • Umbria

PERCORSO DELLA CAMMINATA TRA GLI OLIVI

La Camminata tra gli Olivi di Castel Ritaldi prevede il ritrovo dei partecipanti alle 9;00 e avvio della passeggiata. In contemporanea inizia l’estemporanea di pittura “Olio Ispirami” per coinvolgere grandi e bambini. Alle 10;00 ci sarà una prima sosta a San Quirico dove venne ritrovata la Lex Spoletina con una spiegazione da parte di Angelo Gelmetti (Presidente Pro Loco Castel Ritaldi). Alle 11;00 è in programma una seconda sosta con visita Cantina Celesti e alle 11;40 la terza sosta al Frantoio Settimi con assaggio di bruschetta, alle 12;15 ritorno in piazza con visita Auditoruim di San Pancrazio e a seguire alle 13;00 il pranzo presso il Circolo di Colle del Marchese. Alle 14;30 è previsto un confronto tra generazioni per parlare e confrontarsi sull’evoluzione del settore olivicolo rendendo tutti consapevoli dell’emergenza che colpisce tutto il territorio nazionale sull’abbandono dell’olivicoltura tradizionale con il coinvolgimento del Centro Sociale Anziani e dei ragazzi dell’oratorio. Infine alle 15;30 è in programma l’ascolto dei canti popolari e alle 16;30 la fine estemporanea di pittura e premiazioni e a seguire l’assaggio prodotti tipici del territorio e bruschetta per tutti.

Programma

9.00 – ritrovo e avvio della passeggiata e inizio estemporanea di pittura “Olio Ispirami” per coinvolgere grandi e bambini
10.00 – visita a San Quirico dove venne ritrovata la Lex Spoletina con una spiegazione da parte di Angelo Gelmetti (Presidente Pro Loco Castel Ritaldi)
11.00 – visita alla Cantina Celesti
11.40 – visita Frantoio Settimi con assaggio di bruschetta
12.15 – ritorno in piazza con visita Auditoruim di San Pancrazio
13.00 – pranzo presso il Circolo di Colle del Marchese
14.30 – confronto tra generazioni per parlare e confrontarsi sull’evoluzione del settore olivicolo rendendo tutti consapevoli dell’emergenza che colpisce tutto il territorio nazionale sull’abbandono dell’olivicoltura tradizionale con il coinvolgimento del Centro Sociale Anziani e dei ragazzi dell’oratorio
15.30 – ascolto dei canti popolari
16.30 – fine estemporanea di pittura e premiazioni e a seguire l’assaggio prodotti tipici del territorio e bruschetta per tutti.

dettagli itinerario

tempo di percorrenza

3h

lunghezza percorso

4km

difficoltà

Media

luogo di partenza

Piazza Colle del Marchese

Orario di partenza

9.00

prenotazioni

pirintina90@gmail.com

telefono

3200892268

scarica locandina

consigli utili

Abbigliamento comodo

Il percorso è accessibile a persone con disabilità?

SI

Collaborazioni

Pro Loco di Castel Ritaldi

Il territorio di Castel Ritaldi

vai alla città dell'olio

Comune di Castel Ritaldi è al margine sud-occidentale della Valle Umbra, sulle pendici settentrionali dei Monti Martani.Il territorio del Comune di Castel Ritaldi è al margine sud-occidentale della Valle Umbra, sulle pendici settentrionali dei Monti Martani; copre una superficie di 22,50 Kmq e conta circa 3000 abitanti. Comprende le frazioni  Bruna, Castel S.Giovanni, Colle del Marchese, Mercatello. La cittadina è un fiorente centro agricolo. I corsi d’acqua del territorio di Castel Ritaldi idrogeograficamente sono tributari del fiume Topino. Lungo il corso d’acqua del Ruicciano affiorano fenomeni di erosione della marnoso arenacea, ed anche iniziali forme di calanchi nelle argille. Lungo il Ruicciano esistono mulini, non più funzionanti che sfruttavano il corso d’acqua. La coltivazione dell’olivo si insedia sulle colline marnoso-arenacee e argillose. Le varietà principali coltivate dell’olivo sono il moraiolo, il leccino, il frantoiano, il S. Felice, riportati secondo la percentuale di coltivazione. Nel mese di novembre si svolge una delle piu importanti manifestazioni di Castel Ritaldi il FRANTOTIPICO dove sono coinvolte tutte le aziende olivicole del territorio con laboratori per piccoli, musica e non solo..

Naviga

  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Info

INFO@CAMMINATATRAGLIOLIVI.IT
Privacy policy

Social

Facebook Youtube Instagram

©Associazione Nazionale Città dell’Olio TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Designed and developed by AWAK STUDIO

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Powered by  GDPR Cookie Compliance