Vai al contenuto
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Brisighella

Ravenna

  • Emilia Romagna

PERCORSO DELLA CAMMINATA TRA GLI OLIVI

La Camminata tra gli Olivi di Brisighella prevede ritrovo alle ore 9.00 presso Piazzetta Porta Gabolo, 8. Dopo la registrazione è prevista la partenza e la passeggiata con arrivo in Via Strada, 2 presso il CAB di Brisighella. Qui ci sarà la visita al frantoio e un aperitivo per tutti i partecipanti che si concluderà attorno alle 12:30 -13:00.

Sono raccomandati ai partecipanti abbigliamento e calzature adeguate e, almeno, un bastoncino da trekking.

Programma

 ore 9.00 –  ritrovo presso Piazzetta Porta Gabolo, 8 a Brisighella

ore 11.00 – arrivo in Via Strada, 2 presso CAB di Brisighella

ore 12.00 – visita al frantoio e aperitivo per tutti i partecipanti

dettagli itinerario

tempo di percorrenza

3h 30 min

lunghezza percorso

7km

difficoltà

Media

luogo di partenza

Piazzetta Porta Gabolo, 8

Orario di partenza

9.00

prenotazioni

commerciale@brisighello.net

telefono

0546 81103

scarica locandina

consigli utili

SI consiglia ai partecipanti di avere almeno un bastoncino da trekking

Il percorso è accessibile a persone con disabilità?

SI

Collaborazioni

Pro Loco Brisighella – CAB Terra di Brisighella

Il territorio di Brisighella

vai alla città dell'olio

Brisighella è un borgo medievale che si adagia ai piedi degli inconfondibili tre colli, La Rocca, la Torre dell’Orologio ed il Santuario del Monticino, che caratterizzano il paesaggio per è famosa. Nel centro storico domina l’Antica Via del Borgo, una strada coperta del XII secolo, sopraelevata ed illuminata da mezzi archi di differente ampiezza, baluardo di difesa per la retrostante cittadella medioevale. È nota anche come “Via degli Asini” per il ricovero che offriva agli animali dei birocciai che l’abitavano. Fra i numerosi edifici sacri, spicca la Pieve di S. Giovanni in Ottavo, (o Pieve del Thò), eretta attorno al quinto secolo e ricostruita in forma più ampia tra l’XI e il XII, all’ottavo miglio dell’antica via romana che da Faenza portava in Toscana. Il territorio, compreso tra l’Appennino settentrionale e la pianura romagnola, fino ad arrivare al confine con la Toscana, evidenzia certamente ambienti e paesaggi molto particolari e dal punto di vista geologico-naturalistico. Tappa obbligata per ammirare le bellezze naturali è il Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola; tra i paesaggi unici  spiccano per la loro particolare conformazione i Calanchi, rilievi di rocce argillose e impermeabili di colore grigio-azzurro, modellati nel tempo dall’azione erosiva degli agenti atmosferici. Alla bassa altitudine (115 m.) che caratterizza i borghi della collina dell’Appennino Tosco-Romagnolo, la coltura dell’olivo, protetta dai venti freddi di levante, grazie alla conformazione ad anfiteatro della valle, e da quelli del nord da una barriera naturale di gesso, ha trovato un microclima temperato ideale, dando vita ad un prodotto di grande qualità divenuto oggi molto famoso. In questa zona la coltivazione dell’ulivo risale a tempi antichissimi, si sono infatti trovate tracce della sua produzione fin dai tempi dei Romani. Nell’areale dell’olivo brisighellese, il microclima specifico e la natura del suolo hanno favorito la selezione di alcune cultivar autoctone che conferiscono caratteristiche di tipicità all’olio extravergine qui prodotto. La varietà predominante coltivata è la “Nostrana di Brisighella”, da cui si produce il prestigioso olio extravergine, che è stato il primo in Italia ad ottenere, nel 1996, la Denominazione di origine protetta (Dop). Gli oliveti, in predominanza a coltura promiscua, coprono una superficie di circa 300 ettari con 70.000 piante d’olivo. 

Brisighella (RA), Rocca, Archivio Imola Faenza Tourism Company, Ph. Stefano Calamelli, CC-BY-NC-ND 4.0 - Unione della Romagna Faentina Turismo
Brisighella Olivi - Unione della Romagna Faentina Turismo

Naviga

  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Info

INFO@CAMMINATATRAGLIOLIVI.IT
Privacy policy

Social

Facebook Youtube Instagram

©Associazione Nazionale Città dell’Olio TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Designed and developed by AWAK STUDIO

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Powered by  GDPR Cookie Compliance