Vai al contenuto
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Andria

Barletta Andria Trani

  • Puglia

PERCORSO DELLA CAMMINATA TRA GLI OLIVI

La Camminata tra gli Olivi della Città di Andria si snoderà in un percorso di media difficoltà in zona collinare che circumnavigherà tutta la borgata di Montegrosso, frazione di Andria che dista circa 18 km. dalla Città. E’ un piccolo borgo rurale, popolato prevalentemente da famiglie di agricoltori con una popolazione di circa 200 abitanti residenti. Popolazione che aumenta nella stagione estiva grazie ai B&B presenti oltre alle numerose residenze private. Il nome deriva dalla Collina sulla quale la borgata sorge. La borgata da due anni è riconosciuta tra i “Borgi della Salute” per la salubrità dell’aria. La Borgata risale agli anni trenta. Furono costruite case coloniche. Nel Borgo sorge anche un Palazzo Ducale rinascimentale denominato “Belgioioso”. Il percorso della camminata si svolgerà a piedi per un totale di 8 km attraversando oliveti e vigneti a mezzo di strade interpoderali e/o comunali. Lungo il percorso sono previsti momenti di animazione musicale e/o esposizioni artistiche e degustazioni di prodotti locali. Nella borgata è presente anche un frantoio ipogeo. Al termine dell’evento in un area attrezzata si svolgerà il “Country Food” dove tutti i partecipanti potranno a cifre contenute acquistare cibi e prodotti locali, tipici delle scampagnate. Degustazioni di olio locale e vino. Preaparazione delle orecchiette con laboratori artigianali a cura di Associazioni del territorio. Chiuderà l’evento uno spettacolo di intrattenimento musicale a cura di Band con animazione.

In caso di maltempo l’evento sarà rinviato alla domenica successiva.

La partecipazione alla Camminata prevedrà un contributo economico obbligatorio per la partecipazione di Euro 5,00 i cui fondi saranno devoluti ad associazioni che operano nel campo ambientale e sociale nel territorio per la cura di un bosco urbano, un uliveto comunale e alberi di olivo ornamentali tipo bonsai dislocati nel centro città.

Prima della Camminata sarà ripulito tutto il percorso della stessa comprese le aree olivetate.

L’evento sarà realizzato con tutte le associazioni sportive che si occupano di camminate, maratone, fit walking, corsa, marcia etc. coadiuvate da Associazioni di volontariato operanti nel territorio. Numerosi gli sponsor che metteranno a disposizione le loro produzioni alcune destinate a comporre il “pacco camminata” consegnato al termine ad ogni partecipante con una bottiglia di acqua, una confezione di tarallini, un frutto, bustina frutta secca. Ogni partecipante riceverà un pettorale numerato e una sacca il tutto personalizzato con la grafica ed il logo della Camminata.

Molto probabilmente si avrà la presenza di un noto marciatore professionista come FRANCESCO FORTUNATO che ha preso parte alle ultime Olimpiadi, nonché Campione d’Italia in carica nella marcia di 10 km.

Programma

dettagli itinerario

tempo di percorrenza

1,5h -2h

lunghezza percorso

Percorso 1: 8 km - Percorso 2: 5 km

difficoltà

Media

luogo di partenza

Viale dei Combattenti, Montegrosso (fraz. di Andria) | Parcheggi previsti in suolo privato a 800 mt dalla borgata con vigilanza e servizio navetta da e per luogo partenza camminata

Orario di partenza

9.30

prenotazioni

f.attimonelli@comune.andria.bt.it

telefono

0883 290691

scarica locandina

consigli utili

Abbigliamento comodo

Il percorso è accessibile a persone con disabilità?

NO, sconsigliato

Collaborazioni

in via di definizione

Il territorio di Andria

vai alla città dell'olio

Andria è la città dell’olio extravergine di oliva con la sua tipica cultivar “racioppa” o “coratina”, della famosa burrata inventata nei primi anni del 1900 da Lorenzo Bianchino Chieppa e dei tipici confetti ideati da Nicola Mucci nel 1894, è una ridente città dominata dal maniero voluto dall’Imperatore Federico II nel XII, meglio conosciuto come Castel del monte.Il Castello, riconosciuto Patrimonio UNESCO, si erge su una collinain piena murgiaa 541 m. sul livello del mare, come una corona turrita avente una forma ottagonale, con otto torri anch’esse ottogonali in un intreccio armonico delle culture romanica, gotica e islamica. Oggi Andria è uno dei centri più popolosi della Puglia con ben 100.000 abitanti ed è cocapoluogo della nuova provincia pugliese con Barletta e Trani. Ancora oggi l’attività prevalente è l’agricoltura, in particolare la coltivazione dell’olivo e della vite, seguita dal commercio, dall’artigianato e da una industria in crescita, soprattutto nel settore manifatturiero e dell’abbigliamento.

Naviga

  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Info

INFO@CAMMINATATRAGLIOLIVI.IT
Privacy policy

Social

Facebook Youtube Instagram

©Associazione Nazionale Città dell’Olio TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Designed and developed by AWAK STUDIO

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Powered by  GDPR Cookie Compliance