Vai al contenuto
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Anacapri

Napoli

  • Campania

PERCORSO DELLA CAMMINATA TRA GLI OLIVI

La Camminata tra gli olivi prevede la partenza alle ore 9.00 dalla fermata degli autobus “Staiano” sita in Via Nuova del Faro di fronte al ristorante “A’ Curtiglia”. Si prosegue per via la Guardia per visitare l’uliveto di un socio dell’Associazione “Oro di Capri”, dove vi saranno una prima degustazione dell’olio evo e un primo incontro con l’illustratrice che ci accompagnerà durante tutto il percorso. Si continua la “camminata” per località Torre la Guardia fino a giungere in località Pino dove si visiteranno gli uliveti degli altri soci dell’Associazione Oro di Capri e l’uliveto in cui è sito un ulivo secolare. Qui un agronomo darà spiegazioni più dettagliate riguardanti la storia dell’ulivo secolare e indicazioni di come si coltiva un uliveto e di come avviene il processo di raccolta e molitura/frangitura delle olive. Inseguito si ascolteranno storie degli agricoltori di un tempo. In ogni uliveto visitato vi sarà una degustazione di oli.

In caso di maltempo si rimanda a data da definire.

Programma

ore 9.00 – partenza dalla fermata degli autobus “Staiano” sita in Via Nuova del Faro di fronte al ristorante “A’ Curtiglia”

ore 10.00 – visita all’uliveto di un socio dell’Associazione “Oro di Capri” e degustazione dell’olio

ore 11.00 – visita agli oliveti e a un ulivo secolare in località Pino

ore 12.00 – storie degli agricoltori di un tempo

dettagli itinerario

tempo di percorrenza

6h

lunghezza percorso

7km

difficoltà

Alta

luogo di partenza

Fermata autobus "Staiano autotrasporti" sita in Via Nuova del Faro di fronte al ristorante "A' Curtiglia"

Orario di partenza

9.00

prenotazioni

alessandravinaccia@alice.it

telefono

3338761203

scarica locandina

consigli utili

Abbigliamento sportivo, scarpe da ginnastica o trekking

Il percorso è accessibile a persone con disabilità?

SI

Collaborazioni

Associazione Oro di Capri

Il territorio di Anacapri

vai alla città dell'olio

Sorge nella parte occidentale dell’isola di Capri, nel golfo di Napoli, su di un altopiano montuoso che culmina con il monte Solaro, ovvero Capri di sopra, così come l’avevano soprannominata i greci. Questo splendido borgo, che oggi costituisce un comune a sé stante, è parte integrante dell’isola. Abitata fin da epoca romana, come testimoniano numerosi resti, Anacapri ebbe il suo periodo di massimo splendore fra Ottocento e Novecento, quando divenne un ambito “buen retiro” per artisti di tutta Europa, che qui venivano a trascorrere delle felici vacanze e a trovare ispirazione. Nella zona, denominataCapodimonte, c’era la porta d’accesso medievale di Anacapri. Questo infatti era il punto d’arrivo degli interminabili gradini dellaScala Fenicia, la strada che collegava La Marina Grande di Capri con Anacapri. La spettacolare scalinata ha origine greca, ed è stata realizzata in parte scalpellata nella roccia e in parte con riporti in pietra viva. Poco distante,Villa San Michele, dimora dell’illustre medico svedese Axel Munthedal 1896 al 1910. Situata a 327 metri sul livello del mare, domina la costa regalando delle visioni indimenticabili. Sorge sui resti di una villa romana e, a ricordare questa origine, è stata trasformata in museo di arte antica e oggi custodisce importanti reperti di epoca romana, etrusca ed egizia. Più visibili i resti di un’altra residenza romana, Damecuta. Voluta dall’imperatore Tiberio, è stata riportata alla luce proprio grazie all’interessamento di Axel Munthe. Anche all’interno della meravigliosaGrotta Azzurrasi trovano i segni del passaggio dei romani. Nel lato sud-occidentale si trova una piattaforma che serviva da approdo e che è stata spianata artificialmente dai romani. Resti di statue romani sono state recuperate nel passato, dal fondo della grotta. La Grotta Azzurra è senza dubbio uno dei simboli dell’isola. Un spettacolo naturale, di luci e rifrazioni che ogni anno affascina i vistatori provenienti da tutto il mondo. A difendere Anacapri dalle incursioni deiSaraceni, ilCastello Barbarossa, costruito fra il X e il XII secolo, con pianta quadrata e due massicce torri. Una torre cinquecentesca nota per una curiosa leggenda caratterizza invece laCasa Rossa. Il generale americano Mac Howenla fece edificare per ritirarsi dopo la guerra civile del suo paese. Nella costruzione la torre a base quadrata venne inglobata nell’abitazione. Meravigliosa anche la baroccaChiesa di San Michele Arcangelo(1698-1719), edificata per iniziativa del vescovoMichele Gallo di Vandenejnde accanto al preesistente complesso monacale delle suore teresiane. Da non perdere una visita all’interno per ammirare lo splendido pavimento maiolicato che rappresenta Adamo ed Eva nelParadiso Terrestre. Altro pregevole luogo di culto di Anacapri è la Chiesa di Santa Sofia, la più grande del paese. Edificata nel 1510, e si presenta all’interno con una volta a botte e due cappelle laterali, frutto di un rimaneggiamento del Seicento.

anacapri_2-300x211
anacapri_4-300x177
anacapri-300x169
anacapri_1-300x188

Naviga

  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Info

INFO@CAMMINATATRAGLIOLIVI.IT
Privacy policy

Social

Facebook Youtube Instagram

©Associazione Nazionale Città dell’Olio TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Designed and developed by AWAK STUDIO

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Powered by  GDPR Cookie Compliance