Domenica 30 ottobre 2022

Vietri di Potenza – RIMANDATA AL 6 NOVEMBRE (PZ)



Le origini di Vietri sono piuttosto antiche, tanto che la sua denominazione si pensa abbia origine dal nome dell’accampamento romano “Campi Veteres”, sorto in seguito all’imboscata tesa a Tiberio Gracco da parte del lucano Flavio. Dopo essere stata una potente roccaforte gotica e, successivamente, longobarda, divenne feudo del principato di Salerno e nel 1700 passò ai Sangro, che la vendettero ai Caracciolo nel 1705. All’interno del paese possiamo ammirare la chiesa parrocchiale di San Nicola di Mira, caratterizzata dalla facciata in stile rococò e dal portale in pietra sormontato da una finestra in stile barocco e con campanile in stile romanico. Degna di nota è la chiesa del convento dei Cappuccini del 1660, in cui sono conservati diversi dipinti attribuiti al pittore lucano Antonio Stabile. Di grande interesse artistico è la chiesa dell’Annunziata, con un bellissimo portale del 1690 e splendidi affreschi del XVIII sec., dipinti del XVII e XVIII sec. ed una bellissima acquasantiera in pietra.

PERCORSO

La Camminata tra gli Olivi si terrà il 6 novembre. L’idea è quella di percorrere il tragitto inverso che l’olivo fa prima di diventare olio. Proprio per questo motivo come punto di ritrovo è stato individuato il Frantoio biologico “Priore” sito in Via delle Malde, da questo ci incammineremo fino a giungere, dopo circa 5 chilometri di passeggiata, al Convento dei Cappucci di Vietri di Potenza dove saranno allestite postazioni per la degustazione dei prodotti locali e tante altre attività culturali legate alla tradizione olivicola. Lungo il percorso ci saranno delle tappe intermedie tra cui: un frantoio con metodo di spremitura tradizionale, appezzamenti coltivati ad oliveto che in dialetto locale sono definiti Jardin (giardino, in Italiano) in cui i proprietari ci mostreranno le modalità di due cultivar di olivo autoctoni dell’area del Melandro, la Cornacchiola e la Romanella. Su un oliveto di proprietà comunale verrà riproposta la tradizionale asta che fino a qualche decennio fa si faceva per aggiudicarsi la raccolta annuale delle olive di proprietà comunale. Camminando e percorrendo la campagna Vietrese non incontreremo solo natura ma anche storie, leggende e personaggi, ammireremo costruzioni rurali e religiose, rammenteremo ricette e pratiche agroalimentari, piatti unici che tipicamente venivano consumati durante le lunghe giornate di raccolta delle olive, rilasseremo lo sguardo e l’anima guardando le gole in cui lentamente scorre il fiume Melandro e apprezzeremo il nostro paesaggio di cui forse l’ulivo è proprio il Re avendone tutte le caratteristiche.

L’evento è realizzato in collaborazione con la Pro Loco.

Itinerario

 Tempo di percorrenza: dalle 8.00 alle 17.00
 Lunghezza del percorso: 5km
 Difficoltà: Media
 Luogo di partenza: Viale del Tracciolino
 Orario di partenza: 9:00
 Info: Manzellacarmela68@gmail.com
 Telefono: 333/6785203

In questa città trovi

 Produttori di olio: 500
 Aziende olivicole: 400
 Frantoi: 2
 Eventi dedicati all'olio:

1


 Ricetta tipica a base di olio EVO:

Calzoni con la verdura

Ciambotta (ortaggi vari  fritti)

Patate rosse


Cerca la città dell'Olio
che partecipa alla
Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi