Vai al contenuto
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Vicopisano

Pisa

  • Toscana

PERCORSO DELLA CAMMINATA TRA GLI OLIVI

La Giornata della Camminata tra gli Olivi inizia alle 10.00 con il laboratorio “Io sono extravergine” a cura di ASCOE (Associazione Assaggiatori e Cultori Olio Extra Vergine d’Oliva) e a seguire un’introduzione all’assaggio dell’olio (partecipazione ad offerta libera). I partecipanti poi si dirigeranno presso L’Ortaccio di via Loris Baroni 14, dove si terrà l’aperitivo con bruschette preparate con olio varietà Razzo appena franto.

Poi è previsto il  pranzo con un percorso gastronomico a base di Olio Evo dall’antipasto al dolce.  Il menù del pranzo prevede:  zuppa lombarda • crostone al cavolo nero • patate di bolgheri all’olio nòvo • piattella pisana all’olio nòvo • insalatina di uovo sodo • gelato alla crema con olio nòvo  (Costo Adulti 22 € – Bambini 10 €).

Nel pomeriggio dalle 14.30 ci sarà la CAMMINATA TRA GLI OLIVI con visita al Frantoio Rio Grifone e degustazione (partecipazione gratuita) e alle 17.30 ci sarà il rientro al circolo L’Ortaccio.

Programma

ore 10.00 – laboratorio “Io sono extravergine” a cura di ASCOE (Associazione Assaggiatori e Cultori Olio Extra Vergine d’Oliva)

ore 12.30 – un’introduzione all’assaggio dell’olio (partecipazione ad offerta libera)

ore 14.00 presso L’Ortaccio di via Loris Baroni 14 l’aperitivo con bruschette preparate con olio varietà Razzo appena franto e pranzo con un percorso gastronomico a base di Olio Evo dall’antipasto al dolce.

Il menù del pranzo prevede:  zuppa lombarda • crostone al cavolo nero • patate di bolgheri all’olio nòvo • piattella pisana all’olio nòvo • insalatina di uovo sodo • gelato alla crema con olio nòvo

Adulti 22 € – Bambini 10 €

ore 14.30 CAMMINATA TRA GLI OLIVI con visita al Frantoio Rio Grifone e degustazione (partecipazione gratuita).

ore 17.30 – rientro al circolo L’Ortaccio

dettagli itinerario

tempo di percorrenza

3h

lunghezza percorso

4,7km

difficoltà

Facile

luogo di partenza

Piazza Silvatici

Orario di partenza

14.30

prenotazioni

telefono

050796581

scarica locandina

consigli utili

Abbigliamento comodo

Il percorso è accessibile a persone con disabilità?

SI

Collaborazioni

Circolo ARCI L’Ortaccio – AS.C.O.E – Strada dell’Olio Monti Pisani – Az Agr Il Frantoio di Vicopisano – Az Agr Monastero Sant’Andrea

 

Il territorio di Vicopisano

vai alla città dell'olio

Vicopisano è un piccolo comune medievale adagiato a metà tra i Monti Pisani e il fiume Arno ricco di monumenti, di storia e di paesaggi indimenticabili. Il visitatore passando per questo paese e per il suo territorio potrà apprezzare i suoi gioielli calandosi nelle antiche atmosfere del passato. Tutto ciò che è possibile vedere oggi a Vicopisano è frutto di una magnifica storia. Questo comune sembra che sia stato abitato già partire dall’età etrusca anche se i primi documenti scritti risalgono al 900 d.C. in cui si parla della costruzione del castello di Auserissola da parte dei marchesi Obertenghi. Il castello doveva servire infatti a proteggere i traffici che si sarebbero sviluppati tra le vie fluviali dell’Arno che consentiva l’accesso a Pisa e al mare e dell’Auser che permetteva di raggiungere il lago Sextum e quindi la lucchesia. A partire dal XII secolo molte famiglie nobili e aristocratiche iniziarono a stabilire la propria dimora a Vicopisano: sono di questo periodo le case-torri che possiamo ammirare ancora oggi e le numerose chiese, quella di Santa Maria ma anche di San Leonardo, di San Francesco (con convento annesso), San Simone, San Michele, Santo Stefano, la Compagnia di San Bartolomeo e il monastero femminile di Santa Maria Maddalena. Nel 1230 Vicopisano divenne sede di Capitania della Repubblica pisana e nel 1330 venne costruita la Rocca, che possiamo ammirare nella sua integritàncora oggi, per rendere piùuro il castello. Tuttavia Vicopisano nel 1406, a seguito di una dura guerra tra Pisa e Firenze, cadde in mano della Repubblica Fiorentina. La città venne quindi fortificata nuovamente dai fiorentini seguendo i progetti di Filippo Brunelleschi che lasciò un’impronta indelebile costruendo la Rocca Nuova (1434-1438), che è oggi uno dei più importanti monumenti da ammirare a Vicopisano. Questo borgo passerà la sua storia per alterne vicende attraverso il potere dei Medici, il Granducato di Toscana dei Lorena e il passaggio dell’esercito napoleonico nel 1799, che ergerà il simbolico Albero della Libertà proprio nella piazza principale. Le guerre mondiali hanno risparmiato il centro storico del paese ed quindi oggi è quindi possibile ammirare in tutta la sua interezza la sua storia millenaria calandosi negli antichi atmosfere da riscoprire.

Naviga

  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Info

INFO@CAMMINATATRAGLIOLIVI.IT
Privacy policy

Social

Facebook Youtube Instagram

©Associazione Nazionale Città dell’Olio TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Designed and developed by AWAK STUDIO

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Powered by  GDPR Cookie Compliance