Vai al contenuto
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Vetralla – RIMANDATA AL 9 NOVEMBRE

Viterbo

  • Lazio

PERCORSO DELLA CAMMINATA TRA GLI OLIVI

La Camminata tra gli Olivi di Vetralla si terrà il 9 novembre. Partenza dall’azienda agricola Traldi Resort dove si svolgerà la camminata e la raccolta delle olive. Seguirà incontro con agronomi del posto che parleranno delle proprietà dell’olio, dell’ importanza della coltura olivicola e discussione sulla lotta all’abbandono degli oliveti. Prevista anche una passeggiata nell’azienda con conseguente spiegazione di come avviene la raccolta vivendola in loco.  In chiusura, bruschettata tra gli olivi e saluti istituzionali.

Programma

La Camminata tra gli Olivi di Vetralla si terrà il 9 novembre. Partenza dall’azienda agricola Traldi Resort dove si svolgerà la camminata e la raccolta delle olive. Seguirà incontro con agronomi del posto che parleranno delle proprietà dell’olio, dell’ importanza della coltura olivicola e discussione sulla lotta all’abbandono degli oliveti. Prevista anche una passeggiata nell’azienda con conseguente spiegazione di come avviene la raccolta vivendola in loco.  In chiusura, bruschettata tra gli olivi e saluti istituzionali.

dettagli itinerario

tempo di percorrenza

2h

lunghezza percorso

5km

difficoltà

da definire

luogo di partenza

Traldi Resort

Orario di partenza

da definire

prenotazioni

telefono

3801349518

scarica locandina

consigli utili

da definire

Il percorso è accessibile a persone con disabilità?

SI

Collaborazioni

da definire

Il territorio di Vetralla – RIMANDATA AL 9 NOVEMBRE

vai alla città dell'olio

Situata su un colle, nei pressi dei Monti Cimini, Vetralla domina austera la valle sottostante offrendone una splendida visione panoramica. Situata su un colle, nei pressi dei Monti Cimini, Vetralla domina austera la valle sottostante offrendone una splendida visione panoramica. Si entra a Vetralla attraverso un breve viale e, lasciati a sinistra la Villa Comunale e il Parco della Rimembranza, si sbocca nella piazza Marconi, dove c’è una fontana del tardo Medioevo. Nel lato d’ingresso sorge la chiesa di San Filippo e Giacomo (secolo XV-XVII). Si imbocca poi la via Roma che conduce alla piazza della Rocca, dove sorgeva la Rocca dei prefetti Di Vico, di cui resta un grande torrione cilindrico merlato. Di qui si continua nella via Cassia Interna dalla quale, a destra, un voltone immette nella piazzetta Franciosoni dove sorge a sinistra il Palazzo Franciosoni, della scuola del Vignola. Poco dopo si apre la piazza Umberto I, adorna di due fontane settecentesche e sulla quale si prospetta l’elegante facciata del Palazzo Comunale. Di fronte ad esso si leva maestosa l’alta facciata del Duomo (secolo XVIII). Si continua oltre la piazza nella via Cassia Interna incontrando a destra il Palazzo Vinci della scuola del Vignola; a sinistra di fronte il Palazzo Piatti dalla stretta facciata con il grande portale. Dopo un lungo tratto si giunge alla piazza Vittorio Emanuele ove a sinistra vi è la Chiesa di San Francesco (secolo XI) uno dei più importanti monumenti di Vetralla.

Naviga

  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Info

INFO@CAMMINATATRAGLIOLIVI.IT
Privacy policy

Social

Facebook Youtube Instagram

©Associazione Nazionale Città dell’Olio TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Designed and developed by AWAK STUDIO

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Powered by  GDPR Cookie Compliance