Vai al contenuto
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Verona

Verona

  • Veneto

PERCORSO DELLA CAMMINATA TRA GLI OLIVI

La Camminata tra gli Olivi prevede il raduno alle ore 8.30 in Via A. Milani n. 13, Parona. Partenza dal parcheggio antistante la Baita degli Alpini di Parona, attraverseremo il centro abitato e prima della chiesa parrocchiale saliremo in collina godendoci il panorama, seguiremo la dorsale fino a scendere in Valle dei Ronchi risaliremo in direzione San Dionigi, per il ritorno.

Prenotazione obbligatoria inviando una e-mail a biblioteca@caiverona.it indicando nome cognome, anche dei minori, per ragioni assicurative entro le ore 17 del giorno venerdì 8 novembre o fino ad esaurimento dei 50 posti disponibili.

La passeggiata si svolgerà con qualsiasi tempo, potrà subire qualche modifica del percorso per esigenze di sicurezza.

Programma

ore 8.30 – raduno in località Via A. Milani n. 13, Parona e partenza dal parcheggio antistante la Baita degli Alpini di Parona

ore 9.00 – attraverseremo il centro abitato e visita alla chiesa parrocchiale

ore 10.00 – salita nelle colline e discesa in Valle dei Ronchi in direzione San Dionigi

ore 11.30 – rientro

dettagli itinerario

tempo di percorrenza

3h

lunghezza percorso

7km

difficoltà

Facile

luogo di partenza

Via A. Milani n. 13, Parona.

Orario di partenza

8.30

prenotazioni

biblioteca@caiverona.it

telefono

da definire

scarica locandina

consigli utili

EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO: pedule (preferibilmente alte alla caviglia) munite di suola adeguata tipo VIBRAM, consigliati i bastoncini (utili alla progressione sia in salita sia in discesa); vestiario adeguato alla quota e alla stagione; protezioni antipioggia/antifreddo, provviste di acqua e generi di conforto.

Il percorso è accessibile a persone con disabilità?

SI

Collaborazioni

CAI di Verona (Club Alpino Italiano)

Il territorio di Verona

vai alla città dell'olio

Verona è una città di storia, cultura e mondanità, dichiarata Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. È famosa in tutto il mondo come patria di Romeo e Giulietta, ma ha anche molto da offrire: dalla vivace scena operistica all’enogastronomia tradizionale, i suoi territori urbani e extraurbani sono ricchi di tesori culturali. È un luogo di grandi tradizioni che non si può perdere. Il centro storico di Verona è senza dubbio un luogo ricco di luoghi caratteristici che vale la pena visitare ogni momento dell’anno. Il punto di partenza ideale non può che essere la centralissima Piazza Bra. Qui è possibile ammirare le antiche mura dell’Arena di Verona, sede ogni anno di uno dei più famosi festival lirici d’Europa, e i Portoni della Bra. Gli altri tanti monumenti della città possono essere raggiunti con una piacevole passeggiata costeggiando il vicino fiume Adige che vi farà rimanere a bocca aperta ad ogni passo. Magari partendo proprio da Corso Porta Nuova per una passeggiata, la via dello Shopping di Verona, vi porterà alla scoperta di Piazza Erbe. Castelvecchio, per esempio, il più imponente monumento della città o il Teatro Romano di Verona, in cui ancora oggi si svolgono rappresentazioni teatrali durante la bella stagione, si trovano entrambi a poche decine di minuti a piedi dall’Arena. Una visita a Verona non può comunque dirsi completa senza aver dato un’occhiata alla casa di Giulietta e al suo celebre balcone, reso famoso in tutto il mondo per la tragica storia d’amore di Romeo e Giulietta. Per chi vuole visitare al meglio la città di Verona, è bene acquistare la Verona card. Nelle vicinanze di Verona ci sono altri luoghi molto interessanti da visitare. Il caratteristico paese di Valeggio sul Mincio, conosciuto in tutto il Nord Italia per i suoi tortellini Nodo d’Amore, la Lessinia, una zona ricca di prelibatezze gastronomiche, e il santuario Madonna della Corona, una chiesa aggrappata al Monte Baldo che sembra essere sospesa tra terra e cielo.

Naviga

  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Info

INFO@CAMMINATATRAGLIOLIVI.IT
Privacy policy

Social

Facebook Youtube Instagram

©Associazione Nazionale Città dell’Olio TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Designed and developed by AWAK STUDIO

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Powered by  GDPR Cookie Compliance