Domenica 30 ottobre 2022

Venticano (AV)



Situato a 370 mt. di altezza sul livello del mare, lungo la Valle del Calore, al confine tra le provincie di Avellino e Benevento, Venticano conta circa 2654 abitanti ed ha una superficie di Kmq. 14,03. Venticanoaffonda le sue radicinell’epoca romana anche se il primo documento certo in cui viene citata la localit di origine medioevale nel qualevenivano cedutidei beni al Monastero Benedettino di Santa Sofia di Benevento.Viene poi citatain documenti e concessioni successive all’anno Mille. Diventato Comune con decreto datato 21 Aprile 1948. Negli ultimi anni, Venticano sta diventando il fulcro e la guida dell’economia dell’intera zona grazie alla tradizionale Fiera Campionaria. Nel centro antico sono i diversi gli edifici signorili: Palazzo Pascucci (XVIII secolo), Palazzo Petitto (XVIII secolo), Palazzo Colarusso (XIX secolo) e Palazzo Ambrosini, originario del novecento, è luogo natio della Serva di Dio Rachelina Ambrosini, alla quale è dedicata una interessante fondazione che, tra le altre attività, ha istituito il premio internazionale “L’Angelo della Pace”. Il palazzo originario del ‘600 presenta un bel portale, il chiostro in pietra, il meraviglioso giardino delle apparizioni e la chiesetta dell’Angelo ubicata nelle vecchie scuderie, al piano superiore è possibile visitare “la stanza di Rachelina“. La chiesa di Santa Maria Immacolata, restaurata dopo il sisma del 1980, conserva la torre campanaria ed all’interno un bel dipinto del settecento raffigurante la Madonna con Bambino.  Per approfondimenti: www.fondazionerachelinambrosini.it. Poco lontano dal paese segnaliamo il “ponterotto“, antico ponte fatto costruire dai Romani sul fiume Calore per raggiungere le Puglie. Da non perdere l’appuntamento con la fiera campionaria di Venticano che si svolge ogni anni alla fine di aprile. Denominata Mè Gusta salone mediterraneo del gusto e dei sapori, la fiera promuove le produzioni tipiche di qualità e dell’artigianato artistico locale. Il visitatore potrà approfittare dell’evento per assaporare i gusti tipici, dal pregiato prosciutto alla copeta, dall’olio extravergine ai vini. Venticano aderisce all’associazione nazionale Città del vino ed è anche Città dell’olio.ù

PERCORSO

Si parte a piedi da Contrada Ilici e si visita il Frantoio FAM. Ci sarà il dott. Tranfaglia che ci guiderà all’interno del frantoio spiegandone le lavorazioni e  nell’oliveto didattico annesso all’azienda . Quest’ultima attività sarà dedicata principalmente ai bambini. Seguiranno degustazioni di pane ed olio e di prodotti tipici locali. Guidati da uno storico si proseguirà tra gli olivi di  via Cuorno con sosta  presso la vecchia Torre colombaia e, dopo, negli oliveti dove sono presenti   olivi secolari. Continuando per via Cuorno si giungerà a contrada Colonna San Giovanni dove tutti i partecipanti sosteranno per un piacevole picnic tra gli olivi rallegrato dalla musica della “Tammorra”. Al termine del picnic ci si avvierà sulla strada del ritorno procedendo per la strada provinciale 136, per via Verdi ed infine si giungerà in via Galileo Galilei  dove, davanti alla scuola elementare, confluiranno i partecipanti per il saluto finale.

PROGRAMMA NEL DETTAGLIO

Ore 9,30:  Ritrovo dei partecipanti presso lo spiazzale del Frantoio FAM.

Ore 10,00: Visita guidata a cura del Dott. Tran faglia   al frantoio e all’oliveto didattico. Degustazione di pane ed olio e prodotti tipici  locali.

Ore 10,30 : Si prosegue per via Cuorno guidati da uno storico.

Ore 11,00 :  sosta presso l’antica Torre colombaia, illustrazione dell’importanza di tali costruzioni nei paesaggi rurali.

Ore 12,00: Sosta negli oliveti in cui sono presenti gli olivi secolari, illustrazione a cura di uno storico e di un agronomo.

Ore 13,00: Arrivo a contrada San Giovanni,sosta per il picnic rallegrato dal suono della “tammorra”.

Ore 14,30 : Ritorno in paese lungo  la strada provinciale 136,  via Verdi ed infine  via Galileo Galilei .

Ore 15,00: Saluto ai partecipanti nello spiazzale antistante la scuola elementare

In caso di pioggia si rimanderà a data da confermarsi.

L’evento è organizzato in collaborazione con  la Pro Loco Venticanese  e  L’Associazione Spazio Libero OdV e il sostegno di Prosciuttificio Ciarcia, Oleificio FAM e Torroni ficio Nardone.

Itinerario

 Tempo di percorrenza: 5H
 Lunghezza del percorso: 5,5KM
 Difficoltà: Media
 Luogo di partenza: Contrada Ilici - parcheggi del PIP
 Orario di partenza: 9.30 ritrovo - 10.00 partenza
 Telefono: 3348 4920648 - 0825 965033

In questa città trovi

 Produttori di olio: 112
 Aziende olivicole: 8
 Frantoi: 1
 Eventi dedicati all'olio:

2


 Ricetta tipica a base di olio EVO:

Prosciutto alla Carrettiera

Spezzatino di agnello


Cerca la città dell'Olio
che partecipa alla
Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi