Terranova da Sibari (CS)

Già conosciuta con il nome di Terranova del Vallo e poi di Terranova di Calabria Citra, la città di Terranova da Sibari affonda le sue radici nella civiltà magno-greca. Fondata dai superstiti di Thurii, sarebbe stata distrutta in seguito alla guerra con Croton. E’ conosciuta per il suo castello feudale, mai restaurato, che conferisce una particolare importanza al centro storico, ricco di sei chiese storiche. Ai turisti, Terranova da Sibari offre la possibilità di ammirare: Torre Acquanova: è la fontana principale del paese che ha alla base una lunga vasca con rivestimento a mattoncini e tre canali per l’acqua; il Castello Feudale dei Principi Spinelli che si trova proprio al centro del paese. e probabilmente fu edificato intorno al 1100 con scopi difensivi. In origine era circondato da un fossato profondo e vi si accedeva per mezzo di un ponte levatoio. Oggi è di proprietà privata ed è in parte abitato. Gli ultimi feudatari, gli Spinelli, nella prima metà del XVII secolo ingrandirono e arricchirono il maniero. Vi annetterono, infatti, una dimora principesca – il cosiddetto Palazzo del Principe che ha conservato un loggiato, suggestivi giardini pensili e l’imponente portale d’accesso con motivi a bugne e una decorazione a ventaglio sotto l’arco a tutto sesto – e un teatro di cui si può ancora ammirare la facciata monumentale in cui si apre un artistico portale, con arco a tutto sesto, impreziosito da colonne, capitelli corinzi, nicchie, mascheroni e trabeazioni di ispirazione rinascimentale.
PERCORSO
La Camminata è un percorso che prevede una passeggiata a piedi tra gli olivi e sosta in oliveta che parte da Strada di Cacapesce procede lungo un tratto rurale fino a Casale Don Angelo, prosegue per la Via provinciale, Via della Carrara e Via Fontanelle per poi fare una sosta a La Vena Paolo Salvatore e un tratto del centro storico fino all’arrivo in Piazza Vittorio Emanuele III. Segue un momento divulgativo sulla cultura dell’olio a cura di una guida, un assaggiatore esperto, un agronomo, uno storico e una degustazione di olio e prodotti tipici locali.
L’evento è organizzato in collaborazione con la Pro Loco “THURIUM NOVUM”.
In caso di maltempo l’evento sarà rinviato.
Itinerario

Lunghezza del percorso: 2,6km
Difficoltà: Facile
Luogo di partenza: Contrada “Militeno”
Orario di partenza: 10.00
Info: m.smiriglia@libero.it
Telefono: 3293824319