Vai al contenuto
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Taggia

Imperia

  • Liguria

PERCORSO DELLA CAMMINATA TRA GLI OLIVI

Una passeggiata nel centro storico di Taggia accompagnati dalla guida, Prof.ssa Raffaella Asdente, che illustrerà i punti di maggiore interesse storico-artistico della città inclusi nell’itinerario. A seguire incontro con la LILT – Lega Italiana contro I Tumori a cui interverrà il Presidente, Dr. Claudio Battaglia sul tema “Mangiare sano per..vivere sano” e  momento di degustazione dell’olio evo, del vino Moscatello di Taggia e dei prodotti locali a cura della Pro Loco di Taggia con la partecipazione dell’Associazione l’Oro di Taggia e dell’Associazione Produttori Moscatello di Taggia.

Programma

ore 09,00 – ritrovo dei partecipanti in Piazza Farini, Taggia.

ore 09,30 partenza, lunghezza itinerario: circa 2 Km.

Una passeggiata nel centro storico di Taggia accompagnati dalla guida, Prof.ssa Raffaella Asdente, che illustrerà i punti di maggiore interesse storico-artistico della città inclusi nell’itinerario.

1° tappa: visita del Santuario della Madonna Miracolosa.

2° tappa: si attraverserà via il Rione Ciazzo e si raggiungerà il Bastione della Biscia, uno dei numerosi bastioni che costituirono l’ultimo sistema difensivo del borgo, approntato tra il 1540 e il 1560.

La visita di un uliveto storico: sarà l’occasione per affrontare il tema dell’abbandono dell’olivicoltura tradizionale e storica.

Intervento del dott. Luciano Beranger, Presidente dell’Associazione l’Oro di Taggia sul tema: “Salvare un Oliveto salva la vita”. 3° tappa: il percorso proseguirà attraverso Porta Pretoria e lungo via Littardi sino alla Piazza Adelaide di Susa e Porta di Barbarasa.

Si raggiungerà così la ex Chiesa di Santa Teresa, oggi Auditorium del Comune di Taggia. Si visiterà, quindi, nell’annesso antico convento, la Biblioteca sede del “Centro internazionale per lo studio della storia della vite e del vino”, istituzione che delinea il legame fra cultura ulivicola e viticoltura. Incontro con il Referente della CeSVin, con l’Associazione Oro di Taggia e con l’Associazione Produttori Moscatello di Taggia.

4° tappa: l’itinerario discenderà il centro storico sino a Via Soleri, importante arteria tardo medievale detta il Pantan, lungo la quale si affacciano i palazzi delle antiche famiglie tabiesi.

5° ultima tappa: ore 11,30 nell’antico Palazzo Vivaldi, visita della Fondazione Maria Caterina Pizzio e Alberto Rovera.

Incontro con la LILT – Lega Italiana contro I Tumori.

Interverrà il Presidente, Dr. Claudio Battaglia sul tema “Mangiare sano per..vivere sano”.

A seguire momento di degustazione dell’olio evo, del vino Moscatello di Taggia e dei prodotti locali a cura della Pro Loco di Taggia con la partecipazione dell’Associazione l’Oro di Taggia e dell’Associazione Produttori Moscatello di Taggia.

Programma in caso di maltempo:

Ritrovo alle ore 10,30 in Via Soleri dinanzi all’antico Palazzo Vivaldi. Visita della Fondazione Maria Caterina Pizzio e Alberto Rovera.

Incontro con la LILT – Lega Italiana contro I Tumori. Interverrà il Presidente, Dr. Claudio Battaglia sul tema “Mangiare sano per… vivere sano”.

A seguire momento di degustazione dell’olio evo, del vino Moscatello di Taggia e dei prodotti locali a cura dell Pro Loco di Taggia con la partecipazione dell’Associazione Oro di Taggia e dell’Associazione Produttori Moscatello di Taggia.

L’iniziativa è organizzata dal Comune di Taggia, Settore Attività Produttive con la collaborazione della prof.ssa Raffaella Asdente, della Lilt, dell’Associazione Oro di Taggia, dell’Associazione Produttori

Moscatello di Taggia e dell’Associazione Pro Loco locale. La partecipazione all’evento è gratuita.

dettagli itinerario

tempo di percorrenza

4h

lunghezza percorso

da difendere

difficoltà

da difendere

luogo di partenza

Piazza Farin

Orario di partenza

9.00

prenotazioni

e.menato@comune.taggia.im.it

telefono

0184/476222

scarica locandina

consigli utili

Abbigliamento comodo

Il percorso è accessibile a persone con disabilità?

SI

Collaborazioni

Pro Loco e LILT

Il territorio di Taggia

vai alla città dell'olio

Taggia, uno dei più antichi ed illustri centri della Riviera di Ponente. Ricca di storia e di tradizioni popolari, Taggia presenta una caratteristica struttura medioevale, con torri e mura, e vanta numerose opere d’arte conservate nelle sue chiese. Tutta costruita in verticale, con ripide scalinate e brusche variazioni di livello che creano suggestivi scorci, presenta ben tre tipi di mura, e nel suo cuore si giunge varcando la Porta dell’Orso. Questa località dà il nome alla più celebre varietà di oliva ligure, la “taggiasca”, poiché la tradizione vuole che i monaci benedettini abbiano qui introdotto, nel lontano XII secolo, la coltura dell’olivo. Risalire lungo il percorso dei torrenti partendo dalle località della costa è forse il modo migliore di procedere alla scoperta dell’entroterra ligure. La Valle Argentina non fa eccezioni e offre infatti a chi voglia addentrarvisi in cerca natura e storia, colori e sapori caratteristici.

Naviga

  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Info

INFO@CAMMINATATRAGLIOLIVI.IT
Privacy policy

Social

Facebook Youtube Instagram

©Associazione Nazionale Città dell’Olio TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Designed and developed by AWAK STUDIO

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Powered by  GDPR Cookie Compliance