Vai al contenuto
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Serracapriola

Foggia

  • Puglia

PERCORSO DELLA CAMMINATA TRA GLI OLIVI

La Camminata tra gli Olivi prevede il raduno alle 9:30 in P.zza Vitt.Emanuele e la passeggiata nel Borgo antico, fino a raggiungere la Doganella di Passo San Giacomo, dove incontreremo gli altri ospiti, per proseguire verso l’oliveto prescelto. Alle 10:30 è previsto l’arrivo e i saluti istituzionali, alle 11:30 lo yoga nell’oliveto a cura della prof.ssa Nunzia Morricone e a seguire la degustazione gratuita di pane e olio nuovo, raccontato direttamente dai produttori, intrattenimento e pic-nic autonomo facoltativo.

In caso di pioggia, l’evento sarà rinviato.

Programma

ore 9:30 – raduno P.zza Vitt.Emanuele e passeggiata nel Borgo antico

ore 10:30 – arrivo alla Doganella di Passo San Giacomo,

ore 11:30 – yoga nell’oliveto a cura della Prof.ssa Nunzia Morricone

ore 12.30 – degustazione gratuita di pane e olio nuovo, raccontato direttamente dai produttori, intrattenimento e pic-nic autonomo facoltativo

dettagli itinerario

tempo di percorrenza

4h

lunghezza percorso

3.5km

difficoltà

Facile

luogo di partenza

1° raduno P.zza Vitt.Emanuele - 2° raduno Doganella di Passo San Giamocomo

Orario di partenza

9.30

prenotazioni

telefono

3881833438 - 3479880968

scarica locandina

consigli utili

Abbigliamento comodo, tappetino per yoga , cestino pic-nic facoltativo

Il percorso è accessibile a persone con disabilità?

SI

Collaborazioni

Fitness Club La fenice della Prof.ssa Nunzia Morricone. Produtti locali :Oleificio Pallamolla, Fattoria Dafne, Olio Mannara, Vallillo, Tenuta Ferrero, Olio Siani, Olio Serrano, Olio Lagrasta, Olio D’Adamo

Il territorio di Serracapriola

vai alla città dell'olio

Serracapriola è un comune italiano di 4.039 abitanti, della provincia di Foggia in Puglia. Fa parte del Parco Nazionale del Gargano ed è situato al confine tra Puglia e Molise su una collina di quasi 300 metri di altitudine. Posto a pochi chilometri dal mare, il clima è di tipo mediterraneo permettendo ai cittadini di godere di un’aria molto pulita e fresca allo stesso tempo. Questo antico borgo, situato sul Tavoliere settentrionale a poca distanza dal mare, è citato per la prima volta nel 1046 come Castellum de Serra. Di fatto Serracapriola sorse attorno ad un imponente castello, di origine medievale, nel tempo ripetutamente danneggiato. Dopo il periodo normanno, il paese venne dato in feudo a diverse famiglie potenti: dapprima agli Sforza, poi ai Guevara, ai D’Avalos ed infine ai Maresca. Prima di pervenire a quest’ultima famiglia, però, Serracapriola venne attaccata e distrutta dai Turchi nel 1566. Un altro triste evento colpì il paese nel 1627, quando la città fu quasi rasa al suolo da un forte terremoto.E’ un centroche rimane ancoraincontaminato e preservato dagli abituali circuiti turistici, sebbene disti pochi chilometri sia dalle più rinomate località di villeggiatura: Termoli, Isole Tremiti, Lago di Lesina, Pugno Chiuso (Gargano, ecc….). Meriterebbe una visita, se non altro, per quell’aspetto caratteristico che si coglie percorrendo le vie del centro storico e di Piazza Castello. Così come una visitameriterebbe almeno una delle chiese che il paese custodisce: San Mercurio, risalente al XVIII secolo, dove sono conservate antiche tele ed un bellissimo altare ligneo dorato. L’antichità del luogo è infine comprovata dalla presenza, a pochi chilometri dal centro abitato, di un importante villaggio neolitico. Agricoltura e industria del legno sono al centro delle sue principali attività economiche.

Naviga

  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Info

INFO@CAMMINATATRAGLIOLIVI.IT
Privacy policy

Social

Facebook Youtube Instagram

©Associazione Nazionale Città dell’Olio TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Designed and developed by AWAK STUDIO

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Powered by  GDPR Cookie Compliance