Domenica 30 ottobre 2022

Seneghe (OR)



Si arrampica sul monte sos Paris, nel versante est del Montiferru, immerso in boschi di lecci e sughere, irrorati da sorgenti benefiche’, non a caso il nome risalirebbe a s’ena (vena sorgiva). Seneghe è un centro agricolo di mille e 800 abitanti, che conserva un suggestivo centro storico e un ricco patrimonio archeologico, all’interno di un paesaggio ideale per escursioni e ricoperto da olivi (65 mila alberi in 200 ettari). Il borgo è noto per produzione di miele e, soprattutto, di olio d’oliva, che nel 1994 ha ricevuto l’‘Ercole olivario’, massimo premio nazionale. Il Comune è socio-fondatore delle città dell’olio. All’olio sono dedicate famose manifestazioni: a fine anno, nella seicentesca casa aragonese, la consegna del premio Montiferru e a fine novembre, Prentzas Apertas, occasione per assaporare anche formaggi e dolci lungo vie del centro e vecchi frantoi. L’economia è storicamente fondata anche su allevamento e artigianato: eccellenze sono carni del ‘bue rosso’, formaggio casizolu, manufatti di legno, pietra e ferro, strumenti musicali e abiti tradizionali. La villa de Seneghe è citata nel condaghe di santa Maria di Bonarcado insieme alla sua chiesa più significativa, Santa Maria de sa rosa, all’ingresso del paese e risalente a XI-XII secolo. A inizio luglio è sede della festa più coinvolgente e di un’ardia (corsa di cavalieri). Il paese si sviluppa attorno alla baroccheggiante (ex) parrocchiale dell’Immacolata Concezione, consacrata nel 1893, la cui cupola alta 36 metri svetta in cima a sos Paris. La nuova parrocchiale di san Sebastiano martire è stata ultimata cinque anni dopo. A poche centinaia di metri si trovano la piazza dei Balli, cuore pulsante del borgo, e la seicentesca chiesa di sant’Antonio da Padova, testimone dell’epoca spagnola. Le piazze sono costellate da pozzi e fontane. Il 20 gennaio il falò per san Sebastiano dà inizio al carnevale seneghese, che termina il martedì grasso con sas andanzias, spettacolari danze. Suggestivi i riti della Settimana Santa, accompagnati dai cori a cuntrattu, a quattro voci. Al canto è legata la poesia: a inizio settembre, come d’incanto, il paese si popola di appassionati di letteratura per il festival internazionale Cabudanne ‘e sos poetas, premiato nel 2009 quale migliore evento poetico italiano e preceduto di pochi giorni dalla rassegna Musica senza confini. Giugno è tempo di feste religiose, in onore di sant’Antonio, san Giovanni e un’altra ardia dedicata ai santi Pietro e Paolo. Dall’abitato, incastonato tra rilievi e pianura, intraprenderai itinerari nel Montiferru con vedute mozzafiato su vallate del Campidano, penisola del Sinis e vette del Gennargentu. Nelle cime dominano lecci e agrifogli: da esplorare le foreste di Pabassiu e il bosco su Monte, dove osserverai alberi secolari. Il territorio è frequentato dal Neolitico, come mostrano dolmen e menhir, e fu densamente abitato nell’età del Bronzo: un centinaio di monumenti nuragici circondano il paese, che fanno di Seneghe uno dei Comuni a più alta densità nuragica e meta di itinerari archeologici. Tra le tombe di Giganti si distinguono quelle di Serrelizzos e s’Omo de sas zanas, tra i nuraghi ben conservati, quello ‘a corridoio’ Narba, il quadrilobato Zinzimureddos, il trilobato Campu e i monotorre Lande e Littu. Tra tutti spicca la maestosa reggia quadrilobata di Mesu Maiore. Tra i numerosissimi reperti si distinguono una testa femminile in marmo, una piccola testa di leone e un medaglione in bronzo. Di età fenicia rimane intatto il selciato della strada da Cornus al villaggio di Serrelizzos. Del dominio romano la maggiore eredità è la fonte termale Funtana Fraigada. Vivrai anche il fascino decadente dell’archeologia industriale in un luogo impervio e abbandonato: la miniera su Enturgiu con villaggio minerario immerso nei boschi. Già i cartaginesi la esplorarono alla ricerca del filone di ferro, furono poi gli spagnoli a eseguire scavi e, nel XVIII secolo, i Savoia a occuparsene.

PERCORSO

Camminare circondati dal suggestivo paesaggio degli olivi, che in ogni parte d’Italia vestono le nostre colline è l’esperienza inedita e unica della Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi, una iniziativa promossa dall’Associazione Città dell’Olio domenica 30 ottobre in 105 città. La Camminata tra gli Olivi è un’occasione per ristabilire un legame tra i cittadini e la propria terra, un modo per far conoscere il paesaggio di una grande civiltà millenaria e per far scoprire ai tanti appassionati della cultura enogastronomica del nostro paese i territori di origine del prodotto attraverso gli alberi di olivo e gli uomini che lo custodiscono.

Seneghe è un centro agricolo di mille e 800 abitanti, che conserva un suggestivo centro storico e un ricco patrimonio archeologico, all’interno di un paesaggio ideale per escursioni e ricoperto da olivi, 65 mila alberi in 200 ettari. Il Comune di Seneghe è socio-fondatore delle città dell’olio e all’olio sono dedicate famose manifestazioni: la consegna del premio Montiferru e Prentzas Apertas, occasione per assaporare prodotti locali lungo le vie del centro e vecchi frantoi.

La Proloco di Seneghe, insieme alle Associazioni locali, ha voluto realizzare due percorsi tra gli oliveti con caratteristiche uniche dal punto di vista storico e ambientale; che si concludono nell’Azienda Agricola Gianluigi Salaris dove sarà offerta una degustazione di pane, olio e prodotti tipici per un gustoso aperitivo all’aperto.

La giornata inizia alle ore 09:00 con una visita guidata all’Oleificio Sociale di Seneghe, dopo la visita i partecipanti si recheranno con la propria auto alla località Su Enale (40°05’10.0″n 8°37’06.2″), punto di partenza della camminata, e prederanno parte al percorso a cui sono iscritti. Per iscriversi bisogna inviare una email all’indirizzo proloco.seneghe@tiscali.it ; indicando Nome, Cognome, Età e percorso a cui si intende prendere parte.

Sono stati selezionati due tragitti, con partenza alle ore 09:30 circa per permettere a due tipologie di pubblico di poter aderire a questa VI giornata nazionale delle città dell’olio:

Percorso a piedi

7 km – difficoltà bassa – durata 3 ore

Prevede un percorso facile, con numerose soste per poter ammirare un vigneto tradizionale gestito dalla Cooperativa Mussura e due oliveti storici, con passaggio per la zona Barraghe. Durante le soste si potrà assistere a brevi concerti dei cori seneghesi. Durante tutto il percorso si illustreranno i vari aspetti produttivi, culturali e qualitativi dell’olivicoltura e anche gli aspetti archeologici del nostro territorio.

Percorso mountain bike

12 km – difficoltà medio bassa – durata 3 ore

Questo percorso è dedicato alla scoperta dei luoghi dell’olivicoltura seneghese a 360 gradi e del patrimonio archeologico della zona, infatti, nelle tappe archeologiche i soci dell’Associazione Tocoele terranno una breve relazione sulle caratteristiche dei siti. Con passaggio per la zona Barraghe, si prosegue di nuovo verso la provinciale SP16 con passaggio in oliveti zona Linna de Seneghe e terreni civici (Cadennaghe e Nuraghe Bruncu). Breve sosta didattica sugli usi civici in località Cadennaghe. Ripartenza e ritorno verso il centro abitato, attraverso gli oliveti con breve sosta in villaggio nuragico in località Chimbeiua.

Alle ore 13:00 circa la camminata terminerà nell’oliveto di Gianluigi Salaris dove avrà luogo il momento conviviale, qui i partecipanti potranno degustare i prodotti tipici di Seneghe.

Alle ore 13:30, nell’Azienda Agricola Gianluigi Salaris, avranno inizio le attività per i bambini con Yoga & Natura s.n.c, lo yoga per imitare i movimenti degli animali o elementi che fanno parte della vita di un oliveto per poter scoprire insieme la rete della vita e capire così che nell’oliveto non c’è nessun rifiuto, tutto e tutti hanno un ruolo importante.

 Alle ore 14:30, non appena i bambini avranno terminato la prima attività, inizierà la Caccia al tesoro realizzata da Cooperativa Mussura. Gli indizi, indovinelli e mappe per trovare i tesori saranno inerenti a prodotti del posto e vegetazione locale, con particolare riferimento alla coltura dell’ulivo. Dopo il momento di degustazione dei prodotti locali, i partecipanti saranno liberi di proseguire una visita in Paese o partecipare alle ore 15:00, presso i locali della sede Proloco in Piazza Mannu n.9, alla Masterclass di Paolo Solinas e Maria Elsa Madau. La Masterclass è mirata a divulgare la conoscenza dell‘ Olio Extravergine di Oliva (OEVO): Cenni di storia dell’olivo e dell’olio a cominciare dagli antichi Fenici, Romani fino ai giorni nostri. Come anche le popolazioni antiche avevano conoscenze per distinguere la qualità del prodotto; classificazione degli olii d’oliva secondo le regole internazionali; come leggere le etichette cercando di evitare pubblicità ingannevoli fino a comprendere come selezionare la qualità migliore; come usare l’olio EVO in cucina ed eliminare i potenziali rischi associati; Maria Elsa Madau illustra ai partecipanti l’impiego dell’olio come alimento nutraceutico; piccola degustazione alla cieca, guidata da Paolo Solinas, gastronomo, di alcuni oli extravergine, durante la quale i partecipanti vengono introdotti alle tecniche di degustazione mirate ad apprezzare le qualità di un buon Olio Extravergine di Oliva e come abbinarlo ai piatti di tutti i giorni, con la compilazione della scheda tecnica e un momento di confronto finale sui risultati ottenuti.

Iscrizione ai percorsi e alle attività per bambini

*si ricorda di comunicare Nome-Cognome-Età-Percorso a cui si intende partecipare* Massimo per attività bambini 20 partecipanti

proloco.seneghe@tiscali.it +39 3924669038

Iscrizione alla masterclass

*si ricorda di comunicare Nome-Cognome-Età* Massimo 20 partecipanti

paolo.solinas.satta@gmail.com +39 348 062 9527

La Camminata tra gli olivi 2022 – VI Giornata nazionale delle città dell’olio è organizzato da Proloco di Seneghe con il patrocinio di Comune di Seneghe Associaizone Nazionale città dell’olio Camminata tra gli olivi e in n collaborazione con Associazione Culturale Perda Sonadora Asd Montiferru MTB Cooperativa Mussura, Oleificio sociale di Seneghe, Associazione Tocoele, Coro Ars antiqua, Coro Monteferru, Su cuntrattu seneghesu, Su cuntrattu di Vincenzo Uda Azieda agricola Salaris, Yoga & Natura s.n.c. Sponsor dell’evento: Momo macelleria, Alim.Sar, Olive Oil – Andria Brothers, Oleificio Sociale di Seneghe, Panificio Mura

Itinerario

 Tempo di percorrenza: 3h
 Lunghezza del percorso: dai 7km ai 12 in base al percorso
 Difficoltà: Facile
 Luogo di partenza: Località su Enale 40°05'10.0"n 8°37'06.2" e spazio a sufficienza per sosta auto. L'attività per i bambini parte dal giardinetto a fianco all’oleificio.
 Orario di partenza: 9.00
 Info: proloco.seneghe@tiscali.it
 Telefono: 392 466 9830

In questa città trovi

 Produttori di olio: 150
 Aziende olivicole: 360
 Frantoi: 1
 Eventi dedicati all'olio:

10


Cerca la città dell'Olio
che partecipa alla
Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi