Sarteano (SI)

In una delle più belle zone della Toscana tra la Valdichiana e l’incontaminata Val d’Orcia, si trova Sarteano. Il paese è dominato dalla severa mole del Castello, posto sull’acropoli del paese e circondato da un bel parco di lecci secolari: la struttura oggi visibile – una delle più importanti architetture militari del senese – risale alla fine del ‘400 su progetto del Vecchietta. Il territorio conserva notevoli testimonianze di grotte preistoriche e tombe etrusche tra cui spicca la splendida tomba dipinta della Quadriga Infernale. Il suo centro storico è ricco di opere medievali e rinascimentali, veri gioielli architettonici come la chiesa di San Martino che accoglie una pregevole “Annunciazione” del Beccafumi e la chiesa di San Francesco che si trova di fronte alla piazza centrale, cuore della vita comunale e luogo di incontro. Un’altra importante opera di architettura è il teatro settecentesco degli Arrischianti, protagonista di un recente restauro, che ha restituito a questo gioiello lo splendore originale. Il Museo Civico Archeologico, ubicato nello storico palazzo Gabrielli, ha permesso di riportare nel territorio di origine almeno una piccola parte dello straordinario patrimonio archeologico di questa zona. Ma la ricchezza maggiore di questo territorio è l’incontaminato ambiente delle colline circostanti, il paesaggio superbo e le meraviglie dei boschi, tra cui spicca lafaggeta ultrasecolare della riserva naturale di Pietra Porciana, segnalata dalla Società Botanica Italiana. Altre perle, come la frazione di Castiglioncello del Trinoro, deliziosa località di impianto medievale, oppure la romanica Abbazia di Spineto, si nascondono tra queste collin
PERCORSO
A Sarteano si cammina tra gli olivi, domenica prossima (30 ottobre) nell’ambito di una iniziativa promossa dall’Associazione nazionale delle Città dell’olio. L’appuntamento con la “Camminata” è all’Ufficio turistico (ore 9, per informazioni: turismo@comune.sarteano.si.it) da dove è prevista la partenza per un percorso accessibile a tutti, di appena 5 chilometri, che passa attraverso gli olivi e tocca i frantoi Tistarelli e Casagni, con la possibilità di assaggiare la nuova produzione. Nel pomeriggio la nutrizionista Lia Cosner terrà una conferenza al Teatro comunale degli Arrischianti (ore 15) sull’olio di oliva come elemento essenziale di un’alimentazione sana. Camminare circondati dal suggestivo paesaggio degli olivi, che in ogni parte d’Italia vestono le nostre colline è l’esperienza che unisce quest’anno quasi 200 comunità. «Questa è un’occasione – osserva la vicesindaca Flavia Rossi – per ristabilire un legame tra i cittadini e la propria terra e far conoscere, grazie all’impegno della società Intrepido, della Proloco, dei nostri frantoi e professionisti del settore alimentare, il paesaggio di una grande civiltà millenaria e coinvolgere i tanti appassionati della cultura enogastronomica nella conoscenza di una produzione olivicola che a Sarteano e in Val di Chiana è di grande qualità»
Itinerario

Lunghezza del percorso: 5km
Difficoltà: facile
Luogo di partenza: Ufficio Turistico - Sosta per auto: parcheggio del “Cardalino” Sosta per camper: parcheggio Piazzale Primo Morgantini
Orario di partenza: 9:00
Info: turismo@comune.sarteano.si.it
Telefono: 0578/269204
In questa città trovi
Produttori di olio: 50Aziende olivicole: 10
Frantoi: 2