Vai al contenuto
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

San Martino in Pensilis

Campobasso

  • Molise

PERCORSO DELLA CAMMINATA TRA GLI OLIVI

Il percorso prevede la visita guidata presso l’Oleifico Cooperativo di San Martino in Pensilis e a seguire la  partenza camminata. Suggestivo il passaggio attraverso la Gallicciola, punto di riferimento storico per il paese e subito dopo la visita all’oliveta in cui l’agronomo illustrerà le caratteristiche delle varie piante di ulivo. L’arrivo è previsto al Convento Gesù e Maria dove ci sarà la degustazione guidata di quattro tipologie di olio EVO con intrattenimento musicale.

In caso di maltempo ci sarà alle ore 9.30 la visita guidata dell’Oleificio Cooperativo di San Martino in Pensilis e successivamente ci si sposterà al Convento Gesù e Maria per procedere con la degustazione guidata di olio EVO con intrattenimento musicale.

Programma

ore 9:00 visita guidata presso l’Oleifico Cooperativo di San Martino in Pensilis

ore 9:30 Camminata di 7 km con due soste e visita in oliveto con agronomo e spiegazione delle nostre cultivar

ore 11.00 visita all’oliveta in cui l’agronomo illustrerà le caratteristiche delle varie piante di ulivo.

ore 12.00 arrivo al Convento Gesù e Maria dove ci sarà la degustazione guidata di quattro tipologie di olio EVO con intrattenimento musicale.

dettagli itinerario

tempo di percorrenza

2h

lunghezza percorso

7km

difficoltà

Facile

luogo di partenza

Oleificio Cooperativo di San Martino in Pensilis

Orario di partenza

9.00

prenotazioni

mara_montanaro@outlook.it

telefono

327 8342193

scarica locandina

consigli utili

Scarpe comode e abbigliamento sportivo

Il percorso è accessibile a persone con disabilità?

SI

Collaborazioni

Associazione Pro Loco ”la Gallicciola”, Associazione Pro SMIP, LILT, Nonni Vigili, ANVVFC, AVOS, Oleificio Cooperativo Di San Martino In Pensilis S.C.A R.L.

Il territorio di San Martino in Pensilis

vai alla città dell'olio

San Martino in Pensilis (in special modo quello incluso nella cinta muraria antica) è adagiato sopra un colle, in parte a strapiombo e ripidissimo verso il lati Sud ed Ovest, continuando poi ad estendersi oltre il centro storico lungo il lato Nord-Ovest, meno scosceso; l’abitato prosegue inoltre verso Est lungo il lato ripido posto a Mezzogiorno per alcune centinaia di metri per poi direzionarsi decisamente verso Sud, oltre che verso Est. Il territorio sammartinese si stende poi gradualmente verso le zone pianeggianti dei suoi tre corsi d’acqua più importanti. Altri corsi d’acqua minori sono il Vallone Reale e il Vallone Sassano (affluenti di sinistra del Saccione). Del terreno boschivo restano attualmente solo alcune macchie, avanzi di quel che secoli addietro era una lussureggiante vegetazione, il cosiddetto Bosco di Ramitelli, che si estendeva lungo tutto il corso del Saccione dal mare fino a Rotello.Dalla vetta della collina si ha la possibilità di vedere gli Appennini abruzzesi, con le cime della Maiella e del Gran Sasso che svettano, il monte Gargano con la sottostante pianura del Tavoliere delle Puglie e il mare Adriatico.

San-Matino-in-Pensilis - Giovanni Di Matteo
San_Martino_In_Pensilis-1110x624 - Giovanni Di Matteo
IMG_3664 - Giovanni Di Matteo
49813583 - Giovanni Di Matteo
32dfd5c0-1910-41a9-a23e-c52081309424 - Giovanni Di Matteo

Naviga

  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Info

INFO@CAMMINATATRAGLIOLIVI.IT
Privacy policy

Social

Facebook Youtube Instagram

©Associazione Nazionale Città dell’Olio TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Designed and developed by AWAK STUDIO

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Powered by  GDPR Cookie Compliance