Sale Marasino (BS)

Sale Marasino si trova a 30 chilometri da Brescia, ad un’altezza di 200 metri sul livello del mare. Nonostante conti solo poco più di 3.000 abitanti, il comune, tranquillo ma operoso, vanta una superficie particolarmente estesa,e gode di un clima ottimale, grazie all’influenza benefica del lago. E’ il “porto” ideale per visitare tutto il territorio circostante, anche grazie ai comodi collegamenti. Il paese, infatti, è attraversato dalla nuova statale 510 e dalla linea ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo, gestita dalle Ferrovie Nord, parallela alla strada rivierasca, che lo collegano alla Valle Camonica, alla Franciacorta e alla città di Brescia. Attraverso le strade comunali, poi, è possibile raggiungere i centri vicini, così come attraverso i sentieri pedonali che risalgono verso la zona montuosa è possibile effettuare escursioni anche in altre località montane. Sale Marasino, inoltre, è scalo delle linee di navigazione del lago d’Iseo e punto d’imbarco per Carzano, località di Monte Isola.
PERCORSO
L’ANTICA VIA VALERIANA
PROGRAMMA
ore 9 – Ritrovo a Marone, nel parcheggio antistante al Frantoio Vela – Via Battista Cristini, 5. Inizio della camminata, con accesso alla Strada dell’Olio
ore 10 – Sosta presso un oliveto, alla scoperta delle tecniche di coltivazione e dell’olio e.v.o. del territorio. Procedendo sul tracciato dell’Antica Via Valeriana, ingresso nel Comune di Sale Marasino.
ore 12 – Discesa verso il centro storico. Nei pressi della chiesa parrocchiale, incontro con le aziende del territorio alla scoperta dei prodotti locali. Pranzo al sacco. Il rientro a Marone si svolgerà sulla passeggiata a lago; in conclusione, visita al Frantoio Vela in funzione.
È necessario abbigliamento funzionale al trekking, essere muniti di acqua e pranzo al sacco. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione all’indirizzo mail info@cmsebino.bs.it oppure telefonicamente 030 986314 entro il 26 ottobre 2023.
Itinerario

Lunghezza del percorso: 4,5 Km - Dislivello massimo: 200 mt
Difficoltà: Media
Luogo di partenza: Marone, Via Battista Cristini, 5. Parcheggio lungo la strada
Orario di partenza: 9.00
Info: info@cmsebino.bs.it
Telefono: 030 986314
In questa città trovi
Produttori di olio: 203Aziende olivicole: 148
Frantoi: 4
Monte Isola_ festa del salame / sardine
Iseo _ Festival dei Laghi, Natale con Gusto
Sulzano_Festa del cinghiale
Sale Marasino_ San Giovanni delle Sardine / Sale in Zucca
Marone_ Festa patronale santi Pietro e Paolo, Sardinata, Mestieri e Tradizioni
Pisogne_ Festa del fungo e della castagna
Sardine e tinca al forno, manzo all’olio e capù.