Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili (RM)

Il Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili, istituito con L.R. n. 41 del 1989 nasce per tutelare un territorio di straordinaria valenza paesaggistica e naturalistica.
La conservazione e valorizzazione delle risorse naturali e storico-culturali rappresenta, infatti, l’obiettivo fondamentale posto alla base dell’istituzione dell’area protetta.
Nel rispetto di quanto stabilito dalle leggi quadro nazionale e regionale, dal Dlg 165/2001 all’art.4 e dal Reg. degli Uffici e dei Servizi gli organi di governo, in relazione agli obiettivi annualmente definiti dalla Giunta Regionale e nell’esercizio delle funzioni di indirizzo politico-amministrativo, definiscono gli obiettivi e i programmi da attuare per l’Ente:
- la conservazione di specie animali e vegetali, di singolarità geologiche, di formazioni paleontologiche e di ambienti naturali di rilevante valore naturalistico ed ambientale;
- la conservazione degli ecosistemi e dei processi ecologici essenziali ed il mantenimento della diversità genetica delle specie animali e vegetali presenti;
la tutela, il recupero e il restauro degli habitat naturali e dei paesaggi, nonché la loro valorizzazione; - la difesa degli equilibri idraulici ed idrogeologici;
l’applicazione di metodi di gestione e di restauro ambientale allo scopo di favorire l’integrazione tra uomo ed ambiente anche mediante la salvaguardia dei valori antropologici, archeologici, storici e architettonici e delle attività agro-silvo-pastorali e tradizionali; - la tutela, valorizzazione e razionale utilizzazione del territorio montano appenninico e delle componenti naturali, sociali, e culturali ad esso legate;
- la promozione di attività di educazione, formazione e ricerca scientifica, anche interdisciplinare, nonché di attività ricreative compatibili;
- la valorizzazione delle risorse umane attraverso misure integrate che sviluppino la valenza economica, educativa delle aree protette.
- la valorizzazione e la sperimentazione delle attività produttive compatibili con l’esigenza di tutela dell’ambiente e che favoriscono nuove forme di occupazione.
PERCORSO
La passeggiata tra gli ulivi ha inizio alle 9.15 seguirà la visita ai frantoi aperti e l’incontro divulgativo: “La spremitura delle olive e la produzione dell’olio extravergine d’oliva” al termine del quale è prevista una degustazione di olio Evo e prodotti tipici.
L’evento è promosso da Comune e Pro Loco di Scandriglia.
Itinerario

Difficoltà: Facile
Luogo di partenza: Centro di Scandriglia
Orario di partenza: 9.15
Info: info@parcolucretili.it
Telefono: 0774637027