Vai al contenuto
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Muggia

Trieste

  • Friuli Venezia Giulia

PERCORSO DELLA CAMMINATA TRA GLI OLIVI

La Camminata organizzata dal Comune di Muggia prevede due percorsi: uno che interessa la parte orientale del comune tra Pisciolon e Santa Barbara e uno che attraversa le località di Chiampore e Lazzaretto. Entrambi i percorsi iniziano e terminano al santuario di Muggia vecchia. I partecipanti saranno organizzati in quattro gruppi che si divideranno tra i due tragitti e potranno conoscere le caratteristiche del territorio muggesano grazie agli accompagnatori della sezione CAI di Muggia. La partenza è prevista tra le 09:30 e le 10:00. Ogni percorso prevede la visita di due aziende agricole dove sarà possibile confrontarsi con i produttori. All’iniziativa aderiscono l’Azienda Agricola Santa Barbara di Sega Nidia e l’Azienda Agricola Lenardon (percorso A) e l’Azienda Agricola Scheriani e l’Azienda Agricola Vigna sul mar – Urizio (percorso B). Tornati al santuario di Muggia vecchia, verso le 13, sarà possibile partecipare a una degustazione dei produttori aderenti ed esaminare il lavoro di alcuni hobbisti e artigiani.

Ritrovo presso la Canonica del Santuario di Muggia vecchia. Aree a disposizione per parcheggiare. Si consiglia l’uso del mezzo pubblico: n. 31 con partenza da Muggia alle ore 08:30 ed arrivo alle ore 08:37 oppure n. 27 con partenza da Muggia alle 09:00 e arrivo alle 09:11.

 

 

Programma

dettagli itinerario

tempo di percorrenza

3,5h percorso A - 3h percorso B

lunghezza percorso

primo percorso 10km - secondo percorso 8 km

difficoltà

da definire

luogo di partenza

Canonica del Santuario di Muggia vecchia

Orario di partenza

9:00-09:30

prenotazioni

suap@comunedimuggia.ts.it

telefono

da definire

scarica locandina

consigli utili

Abbigliamento comodo

Il percorso è accessibile a persone con disabilità?

NO, sconsigliato

Collaborazioni

L’evento è organizzato in collaborazione con la Pro Loco Muggia e con altri. L’evento è organizzato in collaborazione con la sottosezione di Muggia del CAI – Società alpina delle Giulie, la Pro Loco di Muggia e l’Associazione Amici di Muggia Vecchia che permette l’utilizzo dell’area del santuario di Muggia vecchia.

Il territorio di Muggia

vai alla città dell'olio

Muggia è una terra dal raro fascino: qui si ha quasi l’impressione che il mare e le alture circostanti si fondano in un unico abbraccio. Questa ricchezza di paesaggi è stata una delle peculiarità che hanno segnato la fortuna dell’area fin dalla preistoria. Nelle varie epoche storiche, infatti, i gruppi umani sceglievano dove insediarsi a seconda delle diverse necessità: sulle alture durante i periodi più insicuri, come la preistoria e l’epoca medioevale, e lungo costa nei momenti di maggior stabilità, come avvenne in epoca romana.A Muggia, compiendo solo brevi tragitti, si possono ammirare due siti archeologici di grande valore storico ben segnalati e attrezzati per le visite e il museo dove sono conservati i materiali rinvenuti sul territorio: esplorare i tre luoghi sarà come compiere un affascinante viaggio nel tempo, una occasione certo da non perdere!

Naviga

  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Info

INFO@CAMMINATATRAGLIOLIVI.IT
Privacy policy

Social

Facebook Youtube Instagram

©Associazione Nazionale Città dell’Olio TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Designed and developed by AWAK STUDIO

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Powered by  GDPR Cookie Compliance