Domenica 30 ottobre 2022

Mattinata (FG)



Mattinata – citata già da Orazio per la squisitezza del suo miele aromatico – è adagiata su due lievi colli ed è diventata in breve tempo uno dei simboli del turismo pugliese. Anche il territorio di Mattinata ha da rivendicare una storia che s’infrange agli albori del tempo. Tracce tuttora visibili di quando l’uomo preistorico abitò queste terre, sono conservate a poca distanza dal paese. A tre chilometri, sulla sommità di Monte Saraceno, si trova una vasta necropoli comprendente 500 tombe scavate nella roccia e risalente a circa 2600 anni fa; poco più in là, i resti delle antiche fortificazioni saracene. Ancora verso sud, a circa nove chilometri, sorge invece Monte Sacro dove sono visibili i resti dell’antica omonima Abbazia benedettina della Trinità risalente al 1058. In località Sperlonga si trovano anche i resti del monastero di S. Stefano utilizzato dai monaci di Pulsano nel periodo invernale. In località Agnuli nei pressi del porticciolo, sono infine visibili i resti di un’antica villa romana. Nel bianco borgo di Mattinata un luogo decisamente insolito, per essere abbinato alla cultura è la farmacia Sansone. Non dovrete chiedere alcun medicinale ma solo la disponibilità degli eredi del dottor Sansone, che quando visse alternò al lavoro di farmacista una grande passione per la storia e l’archeologia. Nei locali sono conservati numerosi reperti che testimoniano le diverse civiltà che hanno popolato il territorio mattinatese. Naturalmente d’obbligo è anche la visita al Museo Civico ove, oltre ad importanti reperti archeologici ritrovati su Monte Saraceno, sono conservate grosse lastre di pietra su cui sono impresse le impronte dei dinosauri che vissero sul Gargano. Per il resto è la natura a catturare gli uomini: un mare limpidissimo, spiagge e anfratti in buona parte ghiaiosi, grotte improvvise che sventrano il bianco calcare delle falesie ci restituiscono un mondo che spesso siamo costretti a vedere solo sulle cartoline illustrate di luoghi esotici e lontani. Per fortuna non è così: Mattinata con le sue magie ci dice il contrario e aspetta anche il più scettico dei viaggiatori per dimostrarlo.

PERCORSO

La Camminata tra gli olivi e’ inserita nella seconda edizione di “fextra” che si terra’ a mattinata dal 28 ottobre al 6 novembre, una settimana dedicata alla celebrazione  dell’olio extravergine di oliva, re  della dieta mediterranea e della tavola pugliese e garganica.il percorso prevede: passeggiata tra gli olivi a piedi  e sosta in oliveta; momento divulgativo sulla cultura dell’olio a cura di una guida; visita al frantoio “le monache”; visita ad un frantoio ipogeo del 1700; visita ad un piccolo museo etnografico; degustazione di olio e prodotti tipici locali e spettacolo musicale.
Il programma prevede nella mattinata:
– ore 9,30: ritrovo  e partenza  al capolinea autobus zona giorgi (spostamento in auto o in bici).
– prima sosta : azienda agricola    ciuffreda giovanni –contrada  ombratico experience in oliveta “dalla raccolta alla molitura nella tradizione mattinatese”
– seconda sosta : azienda agricola michele de filippo ,visita al frantoio ipogeo del 1700 tra ulivi secolari e muretti a secco
– pausa pranzo
nel pomeriggio:
– ore 14,30- ritrovo e partenza stazione   di servizio piemontese
– prima sosta : visita al frantoio oleario “ le monache”
– seconda sosta  presso la chiesetta di san matteo,santuario rurale nella piana di mattinata di grande influenza religiosa che risale all’incirca al 1714 dove ci sara’ un  momento divulgativo sulla cultura dell’olio
– rientro in paese presso palazzo barretta  con visita al “piccolo museo etnografico” e allo spazio espositivo presso il laboratorio”libercoli e cianfrusaglie”della utensileria tradizionale in uso negli antichi frantoi del nostro territorio per la molitura delle olive e la produzione di olio nuovo
L’evento è realizzato in collaborazione con la guida turistica Concetta Lapomarda, Capt (Centro Arte e Tradizioni Popolari) e Alenn (Associazione culturale)

Itinerario

 Tempo di percorrenza: 6h
 Lunghezza del percorso: 5/6km
 Difficoltà: Facile
 Luogo di partenza: Mattina: capolinea zona Giorgi Pomeriggio:Stazione di servizio Piemontese
 Orario di partenza: 9.30
 Info: turismo@comune.mattinata.fg.it
 Telefono: 3285566223

Cerca la città dell'Olio
che partecipa alla
Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi