Masainas (CI)

Masainas è un piccolo comune situato nel basso Sulcis di circa 1400 abitanti. Si trova ai piedi di una catena di colline, ricche di macchia mediterranea, che morbidamente scendono verso il mare. È possibile ammirare straordinarie spiagge, quali Sa Salina, più conosciuta come Is Solinas, una lunga costa che si unisce a quella di Porto Botte, il cui litorale, pulito e incontaminato, è formato da una striscia di finissima e bianchissima sabbia, circondata da ginepri, che tocca le limpide acque del Golfo Di Palmas. Storicamente, il paese ha origini sin dal Neolitico. In epoche successive venne popolato da nuragici, fenici e punici. In epoca Romana venne probabilmente costruita una fabbrica di utensili in terracotta, come testimoniano vari reperti ritrovati nella zona, oltre alla scoperta di vari sarcofagi. Il dettaglio particolare è che tali sepolture vennero fatte in un terreno sabbioso, per questo uniche in Sardegna. Gran parte di tali reperti è possibile ammirarla nel Museo Storico di Cagliari, che conserva un’importantissima collezione. In epoca medioevale il territorio venne abitato da monaci benedettini, che costruirono monasteri e chiese, come quella di San Giovanni Battista, la cui festa si svolge il 24 giugno, con tradizionali canti e balli.
INFO PERCORSO
Si parte da Piazza Chiesa, dall’Olivastro monumentale per poi proseguire verso la Chiesa di San Giovanni Battista, salendo verso Monte Pisano, passando attraverso i vecchi sentieri di olivi e olivastri secolari, per poi scendere verso il Nuraghe Mitza Arramini per arrivare a Piazza Belvedere dove si potrà avere un po’ di ristoro e degustare prodotti a base d’olio, olive fritte, pane con olive, patè di olive e bruschette.
Itinerario

Lunghezza del percorso: 3km
Difficoltà: Media
Luogo di partenza: Piazza Chiesa - Via Dante
Orario di partenza: 8.30
Info: prolocomasainas@gentedisardegna.it
Telefono: 3470794077
In questa città trovi
Produttori di olio: 704
Olio, carciofi crudi e bottarga