Lavagna (GE)

Comune della Riviera Ligure di Levante, è posto in riva al mare presso la foce e sul lato sinistro dell’Entella (torrente che campeggia sullo stemma della Città e che porta il suo nome, il Lavagna, detto Entella nel breve tratto terminale), nel punto in cui la deliziosa costa sabbiosa si allarga in una vera e propria pianura alluvionale. L’abitato forma oramai un unico agglomerato con Chiavari, che si estende alla destra del torrente, lungo il quale corre il confine amministrativo tra i due Comuni. A oriente la dividono da Sestri Levante le splendide Rocche di Sant’Anna, a picco sul Golfo del Tigullio. Sede di uno tra i più importanti Porti Turistici Internazionali del Mediterraneo, considerata il centro nevralgico del Distretto Industriale della Nautica da Diporto, Lavagna ha un ruolo da protagonista nell’economia territoriale del Tigullio. Il Portoè protetto da un molo parallelo alla riva che si estende per oltre un chilometro, comprende uno specchio acqueo di 290 000 mq, è dotato 23 pontili con oltre 1600 posti barca, ed inoltre fornisce tutti i moderni servizi a terra con possibilità di assistenza e di riparazioni di ogni tipo. Lavagna dista soli 37 Km da Genova in direzione La Spezia-Livorno, rappresentando una delle più significative località del Golfo del Tigullio, alla città è stata conferita nel 2008 la Bandiera Blu per la qualità delle sue spiagge. Il binomio costa-entroterra, con i suggestivi itinerari che si spingono dal mare alle verdi colline, è un’importante prerogativa dell’offerta turistica complessiva di Lavagna. I percorsi volti alla scoperta della Val di Fontanabuona assicurano con le loro bellezze naturali e ambientali la possibilità di godere di uno dei più interessanti tratti dell’Appennino ligure. Bastano pochi minuti per uscire dalla città e trovare luoghi ancora immacolati e panorami inaspettati.
PERCORSO
La Camminata tra gli olivi si volgerà con il seguente programma: alle ore 9,45 è previsto l’incontro con la guida di fronte al supermercato Carrefour in Piazza Vittorio Veneto a Lavagna. Dopo il benvenuto, i partecipanti vengono introdotti alla missione della giornata: mettere a tavola un buon olio extra vergine di oliva. Si inizia subito con una prova pratica: la scelta dell’olio sugli scaffali del supermercato. Di seguito, a piedi, lungo Via S. Bernardo, si sale all’uliveto mozartiano Passeggiata nell’uliveto e momento divulgativo sulla coltura dell’olivo con l’olivicoltore. Sempre lungo la Via San Bernardo si scende alla Cooperativa agricola per la visita del frantoio e la degustazione dell’olio di oliva durante la quale i partecipanti capiranno attraverso un gioco sensoriale di assaggio, quali sono le differenze qualitative tra gli oli offerti sul mercato. Al termine dell’esperienza, consegna degli attestati di partecipazione.
L’evento è realizzato in collaborazione con PrimeTime Viaggi e Cooperativa Agricola Lavagnina.
In caso di maltempo l’evento sarà rinviato alla domenica successiva
Itinerario

Lunghezza del percorso: 8 km
Difficoltà: Facile
Luogo di partenza: Piazza Vittorio Veneto
Orario di partenza: 9.45
Info: iat@comune.lavagna.ge.it
Telefono: 0185367272