Domenica 30 ottobre 2022

Grassano (MT)


Benvenuti nella Città dei “Cavalieri di Malta” – dei “Cinti” – dei “Presepi” e di “Carlo Levi”

« …bianco in cima ad un alto colle desolato, come una piccola Gerusalemme immaginaria nella solitudine di un deserto». Prima che ad Aliano, Carlo Levi ha trascorso proprio a Grassano parte del suo esilio lucano, descrivendo così il paese materano nel suo “Cristo si è fermato a Eboli”.

E non esiste raffigurazione più corretta di questo romantico borgo posto tra le valli del fiume Bradano e del Basento, sul colle Sella Mortella, noto come la “Città del presepe”. Nel bel Palazzo Materi, infatti, in Corso Umberto I, nel cuore del centro storico, si può ammirare lo splendido presepe del maestro Franco Artese, cui il paese ha dato i natali e grazie al quale, negli ultimi anni, l’arte presepiale lucana ha fatto il giro delle principali piazze e delle chiese dell’Italia e del mondo: da piazza San Pietro, a Roma, alla Cappella Agricola della Cattedrale di Turku e nella Cripta della Cattedrale di Helsinki, in Finlandia, nella piazza principale di Goiânia, in Brasile, fino alla cattedrale di Saint Patrick a New York.

Il centro abitato di Grassano è uno degli esempi più importanti di insediamento urbano edificato dall’Ordine di Malta in Basilicata, sebbene non sia possibile stabilire con esattezza a quando risalga l’insediamento dei Cavalieri.

Vagando per il territorio in cui il paese si sviluppa ci si imbatte in singolari agglomerati di cantine-grotte, scavate in suggestive pareti verticali: sono i “Cinti” di Grassano. Essi sono testimoni dei resti dell’unico centro urbano edificato dai cavalieri di Malta in Basilicata, ma anche dell’evoluzione naturale e geologica della regione.

Non si può non ricordare che da qui, nel 1903, partì per gli Stati Uniti d’America una donna tenace, Anna Briganti, nonna materna di Bill De Blasio, sindaco di New York, che non ha mai dimenticato le sue origini e che, in occasione dell’ultima visita nel “suo” paese, nel luglio 2014, commosso, ha dichiarato: “Ogni giorno, quando combatto per una città più giusta ed equa, lo faccio perché è quello che ho imparato da mia madre, che a sua volta l’aveva imparato da sua madre…”.

PERCORSO

La Camminata tra gli olivi prevederà la partenza dalla piazzetta Macinola, una piazza recuperata recentemente in ricordo di un vecchio frantoio dove sono esposte le antiche macine a pietra. Per poi proseguire verso gli antichi tratturi Melitensi, utilizzati dai contadini per recarsi a lavoro presso i poderi dei cavalieri, dove si potra’ ammirare la grossa estensione di oliveti caratterizzata da ulivi secolari. A metà percorso si raggiungerà l’oliveto “Tenuta Golfi” un oliveto dell’estensione di circa 8 ha composto da ulivi secolari di varietà autoctona quali “La Majatica e la Fasola” dove si osserveranno la presenza dei frutti in fase di invaiatura pronti per la raccolta.

-Dall’oliveto tenuta Golfi si rientrerà in paese per visitare il Frantoio oleario Grassanese, spiegare il

metodo di estrazione dell’olio a freddo e le sue peculiarità.

-Il corso di assaggio avrà luogo presso l’OIL Wine Bar locale adiacente al frantoio F.O.G. con la presenza di un esperto assaggiatore che farà degustare i vari oli di varietà di olive diverse

-Alla fine del corso di assaggio si terrà un momento conviviale accompagnato dalla degustazione di prodotti tipici del posto a cura delle aziende agricole Tenuta Golfi e Biologica Vignola. Ospiti dell’evento lo scrittore Maurizio Pescari e il Presidente di O.PR.O.L. Paolo Colonna.

Programma nel dettaglio:

Ore 14:00 partenza da Piazzetta Macinola

Ore 15:00 visita oliveto Tenuta Golfi

Ore 17:00 visita al frantoio Oleario Grassanese

ore 18:00 saggio di degustazione presso sala degustazione Oil Wine Bar F.O.G.

ore 19:00 apericena a base di prodotti tipici

In caso in cui l’evento non si potesse svolgere all’aperto ecco il programma alternativo

Ore 15:00 visita palazzo Materi
Ore 17:00 visita al frantoio Oleario Grassanese ore 18:00 saggio di degustazione presso sala degustazione Oil Wine Bar F.O.G.
ore 19:00 apericena a base di prodotti tipici

L’evento è organizzato in collaborazione con ORGANIZZAZZIONE PRODUTTORI O.PR.O.L. CIA, AUSER e LUCANIA FINE & FOOD e con il contributo di TENUTA GOLFI, LA MAJATICA e BIOLOGICA VIGNOLA

In altra data tra gli eventi collaterali è prevista la presentazione de libro “L’Olio E Gli Altri Ingredienti” presso l’Auditorium Comunale


Itinerario

 Tempo di percorrenza: 2h
 Lunghezza del percorso: 4km
 Difficoltà: Media
 Luogo di partenza: 14:00 Piazzetta Macinola, PARCHEGGI IN VIA DEI CADUTI
 Orario di partenza: 14.00
 Info: filippo.luberto@virgilio.it
 Telefono: 3469716730

Cerca la città dell'Olio
che partecipa alla
Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi