Domenica 30 ottobre 2022

Fonte (TV)



I numerosi reperti testimoniano che la presenza umana a Fonte risale perlomeno al Neolitico. Gli uomini di questo periodo avrebbero infatti trovato rifugio nelle grotte delle colline asolane, favoriti anche dalla fitta presenza di corsi d’acqua e di sorgenti. Alle civiltà preistoriche succedettero i Protoliguri e sembra che proprio a Fonte si trovasse una dei loro tanti insediamenti sparsi per il bacino del Mediterraneo. Sotto i Romani il territorio dell’attuale Fonte fu compresa nell’agro del municipium di Asolo, come conferma tuttora la disposizione regolare di alcune strade, ricordo dell’antica centuriazione. Numerosi anche i reperti archeologici dell’epoca, soprattutto monumenti funebri, come la Lapide di Velleio (oggi conservata al Museo Civico di Asolo), stele funeraria con le effigi del defunto e della moglie (quest’ultimo andato perduto). L’importanza della zona crebbe in seguito alla costruzione della via Aurelia, che collegava Asolo a Padova. Anche la zona di Fonte fu duramente colpita dalle invasioni barbariche a partire dal V secolo. Secondo la tradizione, nel 452 Attila, a capo degli Unni, distruggeva Asolo. Alle incursioni si aggiunsero anche eventi naturali, come terremoti ed epidemie. Il nome Fonte deriverebbe dalla presenza di sorgenti d’acqua terapeutiche in tempi antichi. Fonte è una delle località coinvolte nelle vicende che, tra l’XI secolo e il XIII secolo, videro come protagonista la potente famiglia degli Ezzelini. Il centro è citato nel computo delle molte proprietà della casata, stilato dopo la sua sconfitta avvenuta nel 1260. Da vedere la Chiesa Parrocchiale Onè, la Chiesa Parrocchiale Fonte Alto e la Chiesa località S. Margherita.

PERCORSO

La Camminata tra gli olivi è stata una passeggiata con guida e animazione musicale.

Itinerario

 Tempo di percorrenza: 2h
 Lunghezza del percorso: 7/8km
 Difficoltà: Facile
 Orario di partenza: 9.00
 Info: fabio.baccin@prometeo.biz
 Telefono: 3397165777

Cerca la città dell'Olio
che partecipa alla
Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi