Vai al contenuto
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Fasano

Brindisi

  • Puglia

PERCORSO DELLA CAMMINATA TRA GLI OLIVI

“Camminata e Luminarie tra gli olivi di Borgo Tufaia” si svolgerà presso Borgo Tufaia, una nuovissima residenza turistica, immersa nella piana olivetata monumentale nel territorio di Fasano. L’incontro è fissato lì alle ore 14,45 con partenza alle ore 15; da lì, ci muoveremo lungo i costoni e l’alveo di una lama, costellata da grotte carsiche. qui, tra i numerosi olivi millenari della cultivar Ogliarola Salentina, verrà allestita la collezione di luminarie Ulivo del maestro artigiano Donato Potenza dell’azienda Lucciole di Puglia. alla fine della passeggiata, ci sarà il momento della degustazione guidata di tre tipologie di olii: ogliarola, picholine, coratina per apprezzarne le caratteristiche ed imparare a distinguerle nonché ad abbinarle bene a piatti tipici. agli ospiti verranno offerte bruschette con pomodoro Regina, presidio slow food locale, e i 3 diversi olii suddetti, ciò al fine di dare valore ai prodotti locali e al sapere tradizione agricolo del territorio.

Programma

ore 15.00 partenza per la camminata lungo i costoni e l’alveo di una lama, costellata da grotte carsiche.

ore 16.00 degustazione degli olli dell’azienda Lucciole di Puglia

Nel caso in cui la Camminata non si potesse svolgere all’aperto si rimanderà

dettagli itinerario

tempo di percorrenza

1h

lunghezza percorso

3km

difficoltà

Facile

luogo di partenza

Borgo Tufaia - viale stazione sn Fasano (Br)

Orario di partenza

15.00

prenotazioni

telefono

080 439 4182

scarica locandina

consigli utili

Si consiglia di vestirsi a cipolla con abbigliamento comodo (scarpe da ginnastica e pantaloni)

Il percorso è accessibile a persone con disabilità?

SI

Collaborazioni

Azienda vivaistica Junior Plant, Lucciole di Puglia, Cooperativa Serapia, Infopoint Fasano

Il territorio di Fasano

vai alla città dell'olio

Fasano è situata al centro di un immaginario triangolo che ha per vertici le città di Bari, Brindisi e Taranto, distanti da Fasano circa 50 km, la città segna il confine fra il Salento e la Terra di Bari. Il comune, insieme alla vicina Cisternino, fu aggregato alla nuova provincia nel 1927; nel 1955 fu presentata alla Camera ad opera della deputata Maria Chieco Bianchi una proposta di legge per riportare la città nel territorio barese. Il toponimo “Fasano” proviene probabilmente da “Faso”, antico nome di un grosso e bianco colombo selvatico (rappresentato sullo stemma civico) che si abbeverava presso le cosiddette “fogge”, cioè una palude o pozzo all’aperto dove defluivano i corsi d’acqua provenienti dalle colline. Sopra tali fogge oggi è ubicata la villa comunale. L’attuale Città di Fasano deriva dal Casale di S.Maria de Fajano, in costruzione nel 1088 ad opera delle popolazioni che avevano abbandonato le rovine di Egnazia. Ultima delle città messapiche ai confini con la Japiga, Egnazia diventa nel periodo romano una delle tappe più importanti della via Appia -Traiana che terminava a Brindisi. Città ricca grazie anche al suo porto, viene citata da Strabone e da Orazio.

Museo-olio-oliva-028
ulivo-golf-2
SANYO DIGITAL CAMERA
IMG-20240617-WA0010 - Coop Serapia
IMG-20240617-WA0018 - Coop Serapia
WhatsApp Image 2024-09-24 at 13.41.04 - Coop Serapia
WhatsApp Image 2024-09-24 at 13.41.04 (1) - Coop Serapia
WhatsApp Image 2024-09-24 at 13.41.05 - Coop Serapia

Naviga

  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Info

INFO@CAMMINATATRAGLIOLIVI.IT
Privacy policy

Social

Facebook Youtube Instagram

©Associazione Nazionale Città dell’Olio TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Designed and developed by AWAK STUDIO

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Powered by  GDPR Cookie Compliance