Domenica 30 ottobre 2022

Fasano (BR)



Fasano è situata al centro di un immaginario triangolo che ha per vertici le città di Bari, Brindisi e Taranto, distanti da Fasano circa 50 km, la città segna il confine fra il Salento e la Terra di Bari. Il comune, insieme alla vicina Cisternino, fu aggregato alla nuova provincia nel 1927; nel 1955 fu presentata alla Camera ad opera della deputata Maria Chieco Bianchi una proposta di legge per riportare la città nel territorio barese. Il toponimo “Fasano” proviene probabilmente da “Faso”, antico nome di un grosso e bianco colombo selvatico (rappresentato sullo stemma civico) che si abbeverava presso le cosiddette “fogge”, cioè una palude o pozzo all’aperto dove defluivano i corsi d’acqua provenienti dalle colline. Sopra tali fogge oggi è ubicata la villa comunale. L’attuale Città di Fasano deriva dal Casale di S.Maria de Fajano, in costruzione nel 1088 ad opera delle popolazioni che avevano abbandonato le rovine di Egnazia. Ultima delle città messapiche ai confini con la Japiga, Egnazia diventa nel periodo romano una delle tappe più importanti della via Appia -Traiana che terminava a Brindisi. Città ricca grazie anche al suo porto, viene citata da Strabone e da Orazio.

PERCORSO

La VI edizione della Camminata tra gli olivi prevede, nel territorio di Fasano, la scoperta e conoscenza di Lama del Trappeto, in Contrada Bicocca, a Sud del centro abitato. Un sito particolare caratterizzato dalla presenza di una profonda lama (avvallamento in cui defluiscono le acque meteoriche) lungo il quale sono scavate nel tufo una serie di grotte che erano abitate dai contadini sino agli anni ‘40-‘50 del secolo scorso e nelle quali, nel periodo natalizio prende vita il famoso Presepe Vivente di Pezze di Greco dove centinaia di figuranti fanno rivivere la civiltà contadina della Puglia a cavallo tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 riproponendo la visione di antiche tecniche agricole e l’utilizzo di attrezzi e materiali tipici della civiltà contadina di quel periodo. La Lama è caratterizzata dalla presenza di numerosi ulivi monumentali e secolari e di un frantoio ipogeo con macina a funzionamento animale e torchi per la spremitura della pasta di olive e l’estrazione a freddo dell’olio evo.

L’edizione 2002 prevedrà:

  • Una camminata a piedi lungo la lama del trappeto con conoscenza e spiegazione del sito e della civiltà contadina del passato;
  • Presenza di una guida naturalistica che spiegherà le caratteristiche ambientali del sito e le varietà agronomiche degli ulivi con particolare riferimento alla coltivazione degli ulivi secolari;
  • Visita alle grotte che rappresentano il museo della civiltà contadina;
  • Si assisterà al tradizionale metodo di raccolta manuale delle olive;
  • Degustazione di oli, riconoscimento delle caratteristiche agronomiche, degustazione di prodotti preparati e conditi con oli EVO locali.

PROGRAMMA NEL DETTAGLIO

Ore 9,00 ritrovo dei partecipanti,

Ore 9,30 Arrivo a Lama del trappeto e inizio della Camminata, visita delle grotte, incontro con i contadini gestori del sito e spiegazione delle antiche tecniche agronomiche. Partecipazione alla raccolta tradizionale de e manuale delle olive; visita al frantoio ipogeo. Degustazioni di olii Evo e di prodotti preparati e conditi con olii EVO locali. – La manifestazione si svolge con la collaborazione dell’Associazione Presepe Vivente di pezze di Greco, della Parrocchia Maria SS. del Carmine, Della Cooperativa Seraphia e della CO.Pa.Pe, Consorzio, produttori Agricoli Pezze di Greco.

In caso di mal tempo le attività si svolgeranno all’interno delle grotte che ospitano il frantoio ipogeo.

L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione Presepe Vivente di Pezzedi Greco, la Parrocchia Maria SS. del Carmine Pezze di Greco, Cooperativa Serapia, CO.Pa.Pe, Consorzio, Produttori Agricoli Pezze di Greco.

 

Itinerario

 Tempo di percorrenza: 3h
 Lunghezza del percorso: 1h
 Difficoltà: Facile
 Luogo di partenza: Fasano (Br9) frazione di Pezze di Greco, Contrada Piazza, Via, Punto di ritrovo dei partecipanti indicando anche eventuale sosta per auto e altri mezzi, se prevista. Bicocca
 Orario di partenza: 9.00
 Telefono: 080.4394182

Cerca la città dell'Olio
che partecipa alla
Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi