Domenica 30 ottobre 2022

Diano Arentino (IM)



Diano Arentino è un comune della provincia di Imperia che si erge nella valle del torrento San Pietro. Le fonti attribuiscono i primi insediamenti umani sul territorio in epoca preromana ad opera dei Liguri Ingauni, i quali svilupparono la pastorizia e l’agricoltura. Successivamente, dopo l’occupazione romana, il Borgo si annesse ai vicini borghi conglobati nella Communitas Diani, consolidando una propria indipendenza ed emanando leggi proprie. Da qui, nel tempo venne dominato dai marchesi Clavesana e poi venduto, nel 1228, alla Repubblica di Genova, mantenendo comunque sempre una certa autonomia propria. Visitare Diano Arentino significa inoltrarsi nella storia. Fra le strutture religiose, la Chiesa parrocchiale di Santa Margherita d’Antiochia, la Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo (Diano Borello) e la Chiesa parrocchiale di San Bernardo.

PERCORSO

Il percorso inizia dalla chiesetta campestre di San Carlo, recentemente ristrutturata e aperta al culto e ai turisti, che si affaccia sulla vallata con uno splendido panorama sul mare e sugli uliveti. Da lì, si sviluppa l’itinerario che verrà fatto a piedi e porterà il pubblico attraverso strade di campagna, pinete, uliveti e vigne per arrivare a tre soste: due in altrettanti frantoi dove si potrà approfondire la conoscenza della lavorazione delle olive e della degustazione e una, in chiusura, sotto agli alberi dove si potrà scoprire le bellezze della Liguria di Ponente grazie alla presentazione del libro/guida scritto dalla giornalista Alessandra Chiappori con Stefano Ascheri “111 luoghi della Riviera dei Fiori che devi proprio scoprire”. Dedicato ai bambini il mini corso di abbacchiatura delle olive e di messa in salamoia delle stesse. La prenotazione alla camminata è obbligatoria, numero chiuso a 30 persone.

PROGRAMMA NEL DETTAGLIO

Ore 9.30 Appuntamento e partenza presso la Chiesa di San Carlo a Diano Arentino di San Carlo a Diano Arentino.

10.00 Arrivo al Frantoio dell’Azienda Agricola Beronà. Presentazione prodotto, intrattenimento bambini. Degustazione

11.00 Arrivo al Frantoio dell’Azienda Agricola Ada Musso. Presentazione prodotto, intrattenimento bambini. Degustazione

12.00 Presentazione del libro nell’oliveta.

12.30 Rientro alla chiesa di San Carlo

L’evento è organizzato in collaborazione con Azienda Agricola Beronà e Azienda Agricola Ada Musso

 

Itinerario

 Tempo di percorrenza: 3h
 Lunghezza del percorso: 4km
 Difficoltà: Facile
 Luogo di partenza: Chiesa di San Carlo Via alle Grillarine
 Orario di partenza: 9.30
 Info: vicesindaco@comune.dianoarentino.im.it
 Telefono: 0183 43048

Cerca la città dell'Olio
che partecipa alla
Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi