Corato (BA)

Corato è un comune italiano di 48.424 abitanti collocata nel territorio d’area vasta della città metropolitana di Bari, in Puglia. Il territorio comunale, con una superficie di 167,73km², si estende sulle pendici orientali delle Murge, nel cuore della Puglia Imperiale, terra privilegiata dall’Imperatore Federico II di Svevia, a un’altitudine di 232 mt sul livello del mare ed insiste nel perimetro del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Basta spostarsi appena fuori le mura per ritrovarsi in sintonia con la natura dapprima con oliveti, vigneti e campi seminativi, poi con l’ambiente carsico dell’Alta Murgia. Il territorio circostante è, infatti, uno dei luoghi in Italia con la maggior estensione di vegetazione spontanea: tra cui, arbusti, cardi, asfodeli, muschi, licheni, piante aromatiche, ed orchidee selvatiche. Qui ambiente e sostenibilità hanno un legame indissolubile da quando il territorio è diventato Parco Nazionale e oggi gode della Carta del Turismo Sostenibile. Corato, città dell’Ulivo e del Dolmen, è oggi il territorio delle eccellenze nel comparto agro-alimentare, con il polo cerealicolo tra i più grandi d’Europa, con i vini di qualità, con i pastifici, con il pregiato olio d’oliva e con i prodotti caseari.
PERCORSO
PROGRAMMA PER FAMIGLIE CON BAMBINI
Inizio: ore 9,30 – Incontro presso Piazza Cesare Battisti (Corato) dove sarà a disposizione un mini bus per il trasferimento dei partecipanti verso la prima tappa dell’iniziativa.
Prima tappa: ore 10,00 – Arrivo presso “l’Ulivo Secolare” di Corato (Contrada S. Lucia), albero di grandi dimensioni e dalla chioma generosa che produce olive della pregiata cultivar coratina. Esso può essere considerato il progenitore della Coratina e misura ben 7,90 metri di circonferenza. Una guida esperta racconterà la storia del “gigante di Corato” e l’importanza che la città ha avuto nella diffusione di questa pregiatissima cultivar.
Seconda tappa: ore 10,30 – Raggiungimento, tramite una passeggiata di facile percorrenza della durata di 15 minuti, per una distanza di circa 1km, di un uliveto gestito dalla Società Cooperativa “Murgia” a.r.l. ove sarà possibile assistere alla fase di raccolta meccanica delle olive con scuotitore. I bambini saranno protagonisti di questo momento cimentandosi nella brucatura e raccolta manuale delle olive. Questo sarà un modo per avvicinarli alla natura e stimolare la loro curiosità per conoscere il processo che sta dietro a questo prezioso e delizioso “oro verde” che utilizzano quotidianamente.
Durante tutte le tappe sopra descritte saranno inoltre previsti momenti ludici e di intrattenimento per i più piccoligrazie allo staff dell’Associazione “Re-Animator “Cabaret“. Sarà anche possibile effettuare un giro sul pony(battesimo della sella) a cura dell’Associazione Sportiva Dilettantistica “TogetheR” Circolo Ippico.
Ritorno al bus per il raggiungimento della terza tappa.
Terza tappa: ore 11,30 – Arrivo presso il Frantoio oleario “Petrizzelli” (Strada, S. Vittore, 10-Corato).
L’Azienda Agricola Petrizzelli nasce a Corato, nel cuore della Terra di Bari. I suoi uliveti, frutteti e vigneti fanno parte del patrimonio naturalistico e paesaggistico dell’Altopiano dell’Alta Murgia. L’azienda agricola possiede un piccolo impianto di trasformazione al passo con le ultime innovazioni tecnologiche, al fine di ottenere un olio extravergine d’oliva di qualità.
In loco saranno previste le seguenti attività:
– Visita al frantoio;
– Guida all’assaggio dell’olio extravergine di oliva a cura di un assaggiatore esperto, sia per gli adulti che per i più piccoli;
– Degustazione di prodotti tipici coratini (bruschette, calzone, “pan Cataldo” e conserve).
Per l’occasione, in accordo con la O.P. A.P.OL. (Soc. Coop.) e UNAPOL, verrà lanciato il concorso “Baby etichetta” e i bambini saranno invitati a fare tesoro dell’esperienza vissuta e a trasferire le loro emozioni in quella che potrebbe essere “l’etichetta ideale”. Potranno, inoltre, dare spazio alla propria creatività dando vita ad una “Baby storia della Coratina” sotto forma di fiaba o fumetti. Il lancio di questa iniziativa sarà ripresa in tempi successivi dalla stessa O.P. A.P.OL e dalla AOP Unapol . La stessa non sarà determinante ai fini della giornata oggetto di programmazione ma, se ritenuta valida, sarà prodroma di future attività da riprendere in collaborazione con l’amministrazione comunale.
Termine delle attività ore 12,30 circa e rientro in autobus presso Piazza Cesare Battisti (Corato).
PROGRAMMA PER ADULTI
Inizio: ore 8,30 – Incontro presso Piazza Cesare Battisti (Corato) dove sarà a disposizione un mini bus per il trasferimento dei partecipanti verso la prima tappa dell’iniziativa.
Prima tappa: ore 9,00 – Arrivo presso un uliveto secolare sito in Via S. Magno (Corato) a circa 2,4 Km dal centro urbano, condotto da Soc. Coop. Murgia a.r.l. dove sarà possibile ammirarne e conoscerne meglio la storia e le caratteristiche, grazie al contributo di tecnici qualificati che ne illustreranno le principali caratteristiche. Sarà inoltre possibile assistere alla fase di raccolta delle olive, mediante l’ausilio di uno scuotitore a tronco.
Prosecuzione a piedi, tramite un percorso breve e di facile percorrenza, per il raggiungimento della seconda tappa di mt 900 (percorrenza in 15 minuti)
Seconda tappa: ore 10,30 – Arrivo presso la “Cantina Sociale Terra Maiorum” (Via Castel del Monte n.184 – Corato) dove sarà possibile visitare il frantoio e assistere alle principali fasi del ciclo di lavorazione delle olive per la produzione dell’olio extravergine d’oliva, assistiti dalla presenza di tecnici qualificati del settore.
La Cantina Sociale nasce nel 1875 dalla passione per la vitivinicoltura e l’olivicoltura e risulta essere unico esempio esistente e funzionante di opificio ottocentesco.
Attività previste in loco:
– Visita guidata allo stabilimento;
– Degustazione di prodotti tipici coratini (bruschette, calzone, “pan Cataldo” e conserve);
– Guida all’assaggio dell’olio extravergine d’oliva a cura di un assaggiatore esperto.
Termine delle attività previsto alle ore 12,00 circa e rientro in autobus presso Piazza Cesare Battisti (Corato).
Aderendo all’iniziativa #ABBRACCIAUNOLIVO Alle ore 10,15 si effettuerà IL FLASHMOB come accadrà in più di 160 città dell’olio.
Le prenotazioni di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 28 ottobre c.a. telefonando a: 389 92225157 o 329 1911811.
In alternativa si potrà inviare mail al seguente indirizzo indicando i nominativi dei partecipanti, il gruppo partecipanti a cui si intende aderire e un numero telefonico di riferimento: infoagrigest@gmail.com
In caso di pioggia l’iniziativa verrà rimandata ad altra data da confermare e concordare con l’amministrazione comunale.
L’evento è organizzato da ACLI Circolo “M. Carboni”, Cooperativa Lavorazione Prodotti Agricoli “Terra Maiorum”, Azienda agricola “Petrizzelli, Associazione “Re-Animator Cabaret”, ASD “TogetheR” Cicolo Ippico, Soc. Coop. “Mugia”, A.P.OL., U.N.A.P.OL con il contributo Cooperativa Lavorazione Prodotti Agricoli “Terra Maiorum”, Azienda agricola “Petrizzelli, A.P.OL., U.N.A.P.OL.
Itinerario

Lunghezza del percorso: 2km
Difficoltà: Facile
Luogo di partenza: Piazza Cesare Battisti
Orario di partenza: 9,30 per famiglie con bambini 8,30 per adulti
Info: infoagrigest@gmail.com
Telefono: 329 1911811