Domenica 30 ottobre 2022

Controguerra (TE)



Adagiata sulle ridenti colline teramane, sullo sfondo di un paesaggio unico dove le colline diseguali sembrano creare uno sfondo quasi pittoresco, Controguerra si erge a 267 metri s.l.m., vantando, oltre al panorama incantevole, un gradevolissimo clima temperato per la vicinanza del mare e dei monti della Laga. Su un’estensione di 23 chilometri quadrati, ospita 2.500 abitanti. Le sue radici affondano in un passato più antico di quanto si possa immaginare. Ne sono certa testimonianza i numerosi reperti archeologici rinvenuti un po’ in tutto il territorio comunale: alcuni sono raccolti in una sala del Municipio, altri, invece, si trovano in importanti musei a Roma e a Firenze. Da essi si deduce che la sua fondazione può essere fatta risalire gia al periodo preistorico e romano, anche se è in epoca rinascimentale che ha conosciuto il suo massimo splendore. Molto controversa è, invece, l’origine del suo nome. Secondo alcuni storici, infatti, il toponimo deriverebbe dal latino “contrada” e, da “Guerra”, un nome di persona, molto attestato in tempi antichi tra le popolazioni che vi abitavano. Per altri studiosi, invece, esso deriverebbe dal latino “contra”, “dirimpetto a”, e presupporrebbe l’esistenza di una località dal nome “Guerra” che secondo alcune attestazioni sarebbe identificabile con Monsampolo, paese che risulta proprio dirimpetto a Controguerra. Secondo un’altra ricostruzione, infine, il nome sarebbe nato già nel 500 d.C. contro gli eccidi compiuti nella zona da Totila e Belisario al tempo del conflitto gotico-bizantino (535-553).

PERCORSO

Dal suggestivo Borgo Medioevale del Comune di Controguerra datato 1100 circa ci si sposta verso le ridenti colline dove sono prevalenti gli impianti di Vigneti e Oliveti. Il settore olivicolo, insieme a quello vitivinicolo, è prevalente. Infatti la presenza di numerosi Imprenditori agricoli fa si che queste tradizioni siano motore trainante e determinino una grande visibilità per tutto il territorio a livello nazionale ed internazionale, infatti diversi sono i Brand Controguerresi conosciuti in tutto il mondo in virtù della qualità dei prodotti messi in commercio. Durante la camminata sarà presente una guida che darà informazioni su territorio ed Aziende, al termine si effettuerà una degustazione di Olio e vini in un parco aperto.  Il tragitto prevede il passaggio in Aziende Private a cui l’Amministrazione comunale chiederà autorizzazione. Il gruppo sarà supportato da due esperti di Settore gli Agronomi Luciano Pollastri e Bernardo Serra. Nell’itinerario è prevista anche la visita presso l’Enoteca comunale ed i Frantoi del Comune Controguerra. Parteciperanno gli Agronomi ed Esperti Panel Luciano Pollastri e Bernardo Serra. Parteciperà altresì Stefano Fontanesi con la “Camminata Metabolica”.

L’evento è organizzato in collaborazione con i Frantoi e la Protezione Civile. Gli sponsor dell’evento sono le Aziende produttrici di Olio e Vino del Territorio di Controguerra.

Itinerario

 Tempo di percorrenza: 3h
 Lunghezza del percorso: 7km
 Luogo di partenza: Davanti l’Olivo secolare del Comune di Controguerra in Via G. Amadio n. 2
 Orario di partenza: 8.30
 Info: fabridb@tiscali.it.it
 Telefono: 393383932682

In questa città trovi

 Produttori di olio: Tutti
 Aziende olivicole: Tutte
 Frantoi: 2
 Eventi dedicati all'olio:

Sagra

Festa del Vino

Vignaioli in Borgo

Corsa di san Martino


Cerca la città dell'Olio
che partecipa alla
Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi