Vai al contenuto
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Ciminà

Reggio Calabria

  • Calabria

PERCORSO DELLA CAMMINATA TRA GLI OLIVI

La Camminata tra gli Olivi di Ciminà prevede il ritrovo in Piazza Addolorata alle  9.30, segue la visita al borgo e il convegno sul tema “L’olio di oliva per la prevenzione del regato grasso presso il frantoio “A Machina” con gli interventi del Dott. Antonio Paolillo e del Dott. Gesualdo Dattilo. Alle 12.00 è prevista la dimostrazione della lavorazione del caciocavallo e poi il pranzo con prodotti tipici a “La Pressa” (prezzo 10 euro).

Programma

Programma

ore 9.30 – ritrovo in Piazza Addolorata

ore 10.00 – visita al borgo

ore 11.00 – Convegno sul tema “L’olio di oliva per la prevenzione del regato grasso presso il frantoio “A Machina” con gli interventi del Dott. Antonio Paolillo e del Dott. Gesualdo Dattilo

ore 12.00 – dimostrazione lavorazione del caciocavallo

ore 12:30 – pranzo con prodotti tipici a “La Pressa” (prezzo 10 euro)

dettagli itinerario

tempo di percorrenza

1h

lunghezza percorso

2,5km

difficoltà

Facile

luogo di partenza

Piazza Addolorata

Orario di partenza

9.30

prenotazioni

telefono

N/D

scarica locandina

consigli utili

Abbigliamento comodo

Il percorso è accessibile a persone con disabilità?

SI

Collaborazioni

Pro Loco Ciminà

Il territorio di Ciminà

vai alla città dell'olio

Immerso nel Parco Nazionale dell’Aspromonte, Ciminà si trova a valle, sotto il monte Tre Pizzi e vicinissimo alla fiumara Condojanni. Cittadina sempre più frequentata da turisti internazionali, attratti dal labirinto delle sue vie, dalle particolari abitazioni scavate nel tufo violaceo della Ciminà alta e dai bellissimi percorsi panoramici di trekking, è una delle più antiche patrie del caciocavallo. Ciminà, per posizione e fertilità dei territori, è un luogo dove rilassarsi e immergersi nei boschi, a pochi chilometri dal mare. Un borgo che conserva la sua storia, come ci dimostra la chiesa dedicata a San Nicola di Bari, risalente al XVII secolo e ristrutturata più volte per rimediare ai danni provocati dai vari terremoti che hanno colpito la zona nel corso degli anni. La sua fondazione risale al 1453 da parte di greci e albanesi spostatisi qui dopo la caduta di Costantinopoli. Scelsero un luogo quasi naturalmente fortificato, il “Monte Tre Pizzi”, luogo lontano dal mare e difficilmente raggiungibile da attacchi esterni, molto adatto all’agricoltura e all’allevamento. La prima famiglia nobile a imporre la sua supremazia nel comune di Ciminà fu la famiglia Marullo di Messina, che acquistarono il titolo di Conti di Condojanni dal re Ferdinando II di Sicilia. Vendettero poi il paese alla famiglia Carafa di Roccella Jonica, che ne mantenne il controllo fino all’abolizione dei feudi. Successivamente, per volere dei Borboni, nel 1811 passò sotto il controllo della cittadina di Gerace. La Chiesa di San Nicola di Bari è solo una delle bellezze visitabili nel comune di Ciminà. Risalente al XVII secolo, ospita al suo interno moltissime opere di artisti locali. Altro punto di interesse della cittadina sono i suoi mulini ad acqua, un tempo la prima fonte di reddito per la maggior parte degli abitanti.

Galleria1_Cimina

Naviga

  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Home
  • Percorsi
  • Camminata
  • Contatti
  • Area Riservata

Info

INFO@CAMMINATATRAGLIOLIVI.IT
Privacy policy

Social

Facebook Youtube Instagram

©Associazione Nazionale Città dell’Olio TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Designed and developed by AWAK STUDIO

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Powered by  GDPR Cookie Compliance